Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Linee guida per una scuola capace di educare alla cittadinanza

CSV Bergamo2017-05-26T00:00:00+02:00
Pubblicato il
26/05/2017
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Durante l’anno scolastico 2016/2017 5 istituti scolastici dell’Ambito di Romano di Lombardia e della Città di Treviglio (il Liceo don Milani di Romano di Lombardia come ente capofila, gli Istituti Comprensivi Fermi e Rubini di Romano di Lombardia, l’Istituto Comprensivo Martiri della Resistenza di Calcio e l’Istituto Superiore Facchetti di Treviglio) hanno realizzato il Progetto T-CARE, reso possibile grazie ad un lavoro di rete e ad un finanziamento del MIUR. Sono stati interessati gli studenti del territorio dalla scuola primaria fino al liceo, che hanno lavorato in modo trasversale per sperimentare concretamente come la scuola possa educare alla cittadinanza. Un progetto che ha messo al centro proprio gli studenti e le loro esperienze di cittadinanza attiva, di cui anche il volontariato fa parte.

Gli studenti si sono messi in gioco in diverse attività: Puliamo il Mondo con Legambiente, la realizzazione di una “impresa di classe” con il CAF di Romano di Lombardia, la costituzione di un’associazione di volontariato, il consiglio comunale dei ragazzi, percorsi sulla legalità, gite solidali. Dall’esperienza concreta vissuta dagli studenti delle diverse scuole sono state individuate alcune buone pratiche che hanno dato vita a “Orientamenti e linee guida operative” per la costruzione di percorsi didattici ed educativi che “possano aiutare le scuole a costruire percorsi di cittadinanza attiva rivolti ai propri studenti e integrati con il percorso scolastico, inseriti in un curriculum verticale che li accompagni dalla primaria fino al liceo”, spiega Gloria Albonetti, Dirigente Scolastico del Liceo don Milani di Romano di Lombardia, “Far sì che degli studenti imparino a diventare cittadini, a prendere parte attiva alla vita della città riteniamo sia un compito che la scuola debba assumersi. Attraverso questo progetto abbiamo provato a spiegare concretamente cosa vuol dire per una scuola educare alla cittadinanza, le linee guida sono la sintesi di quello che abbiamo appreso”. Un lavoro che oggi si rende più che mai necessario: “Oggi è ancora più importante educare a essere cittadini perché nella società contemporanea il prendersi cura degli altri e del mondo non è una delle tensioni principali. Occorre costruire una forma mentis per imparare ad essere cittadini: dobbiamo costruire apprendimento della cittadinanza, e la scuola ha il compito di accompagnare i giovani in questo percorso”.

Ma come una scuola può educare alla cittadinanza attiva e responsabile? Consentendo agli studenti di avere parola, aiutando i ragazzi a costruire spazi di socialità e consentendo loro di sperimentare il prendersi cura dei contesti di vita, aiutandoli a vivere la forza dell’agire collettivo, facendoli entrare in contatto con le grandi questioni e le sfide del nostro tempo. Questi e altri contenuti sono al centro delle “Linee guida per una scuola capace di educare alla cittadinanza”, che provano a riassumere quanto appreso dalle esperienze e a spiegare come una scuola può fare tutto questo. Linee guida che ora le scuole che hanno partecipato al progetto vogliono condividere con altri istituti e arricchirle delle loro esperienze.

 

Scarica le “Linee guida per una scuola capace di educare alla cittadinanza”

Scarica il “Manifesto per una scuola capace di educare alla cittadinanza”

#TAG: Per i cittadini  Scuola volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Iniziative in memoria del fotoreporter Andrea Andy Rocchelli

Due appuntamenti chiudono la quattordicesima edizione della rassegna pavese degli “Incontri con la scuola”: la conferenza La libertà di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Pavia, Per i cittadini
Attiva la raccolta fondi per Bambinfestival 2026. Obiettivo della campagna: Creare eventi accessibili per tutti i bambini

Bambinfestival, è il festival nato a Pavia nel 2010 che offre annualmente eventi gratuiti per bambine, bambini e famiglie...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Suddiritti, Disabilità, Festival, Infanzia, Pavia, Per i cittadini
La Terza Piuma APS cerca volontari per comunicazione e segreteria

Attività di comunicazione e gestione segreteria

22 Maggio 2025 Di CSV BergamoVolontariato cercasi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più