Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“COoperiaMO”, convegno sulla solidarietà internazionale

CSV Insubria CO2024-02-07T11:02:16+01:00
Pubblicato il
06/02/2024
Di CSV Insubria CO
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Incontrare le realtà che si occupano di cooperazione internazionale per parlare di solidarietà e pace, conoscersi e scambiarsi idee per avviare un Tavolo sulla cooperazione in provincia di Como a cui possano partecipare le associazioni e gli enti locali. Questi gli obiettivi di “COoperiaMO”  l’importante convegno che si terrà sabato 10 febbraio all’Opera don Guanella, in via Tommaso Grossi 18 a Como.

La volontà di dare vita a questo momento di confronto è nata in occasione del “Forum provinciale per la pace e contro la guerra” nel gennaio 2023. Nel gruppo accoglienza è emersa la proposta “di favorire la riunione di un Tavolo per la Cooperazione Internazionale coinvolgendo come ‘traini’ CSV Insubria e il Co.Co.Pace, insieme agli enti locali. Il territorio di Como è ricco di esperienze di solidarietà internazionale, ma occorre farne memoria perché tutto questo patrimonio non si disperda, valorizzando anche momenti di rete tra le città di Frontiera di cui Como fa parte”.

Il Coordinamento e il CSV si sono fatti portavoce di questa decisione e durante lo scorso anno si sono ritrovati più volte insieme ad alcune associazioni del territorio comasco che operano o sono sensibili alla cooperazione e alla solidarietà internazionale. In questi incontri si sono ricordati alcuni degli eventi che erano stati proposti negli anni precedenti in Provincia di Como, tra questi: la tavola EPTA, l’evento Intrecci di popoli, i cicli di incontri Volti d’Africa, la mostra Minerali Clandestini… È quindi nata l’esigenza di sviluppare alcuni punti:

  • conoscersi e coordinarsi fra le realtà che operano sul nostro territorio;
  • avviare un tavolo di lavoro anche con gli enti locali;
  • fare proposte per i giovani (Scuola Diritti Umani, Sevizio civile, campagne e sensibilizzazione nelle scuole, …);
  • creare strumenti (materiale, siti…) per la pubblicizzazione;
  • sostenere le realtà che operano con i migranti;
  • far sì che la cooperazione sia anche un modo di ripensare un sistema di rapporti fra coloro che fanno cooperazione e coloro che ne usufruiscono;
  • coinvolgere le botteghe del commercio equo-solidale.

Si è perciò deciso di organizzare un convegno per conoscerci fra realtà che operano in questo ambito, per parlare di questi temi e avviare un Tavolo provinciale sulla cooperazione a cui possano partecipare le associazioni e gli enti locali.

Il programma

Il convegno si articolerà in due parti. Al mattino del sabato i Presidenti degli enti nazionali FOCSIV e AOI, Ivana Borsotto e Silvia Stilli, insieme a un rappresentante del Centro missionario diocesano, daranno una visione di cosa è oggi la cooperazione e di come si svilupperà nel futuro, tenendo presenti le idealità da cui si era partiti. Insieme a loro abbiamo chiesto a una realtà a noi vicina, quella lecchese in cui già il Tavolo sulla cooperazione fra enti locali e associazioni è presente e attivo, di raccontarci la sua esperienza. Sarà presente la presidente del Comitato lecchese per la Pace e cooperazione tra i popoli, Maria Grazia Caglio.

La Rete pace e disarmo, rappresentata dal suo coordinatore Francesco Vignarca, racconterà di come il tema della spesa per gli armamenti sia connesso – dal punto di vista economico e di priorità rispetto agli aiuti ai paesi in via di sviluppo – al tema della cooperazione. Parlerà altresì della necessità del potenziamento delle politiche per la pace, la sicurezza e la cooperazione internazionale, di contro alle richieste di aumentare le spese militari e per la produzione delle armi. L’incontro sarà moderato dalla giornalista e saggista Anna Pozzi.

Nel pomeriggio, accompagnati da facilitatori, i partecipanti al convegno, divisi in 4 gruppi a rotazione, affronteranno alcune tematiche partendo dagli stimoli degli interventi del mattino. I temi affrontati saranno: il senso della cooperazione e le aspettative per il futuro, il volontariato (servizio civile, proposte estive e di lunga durata), la comunicazione (come comunicare agli altri il volontariato, le diverse tematiche, la ricerca dei volontari…), la co-progettazione con gli Enti pubblici.

Al termine della giornata si raccoglieranno le adesioni delle associazioni e dei gruppi che vorranno far parte del Tavolo sulla cooperazione, punto di partenza trovarsi e a pensare ed agire il futuro della cooperazione anche nella provincia di Como. Gli esiti dei lavori di gruppo del pomeriggio fungeranno da linee-guida per questo percorso.

Le conclusioni saranno affidate a Roberto Caspani Coordinamento comasco per la PACE e Martino Villani direttore di CSV Insubria.

Aderiscono e promuovono l’iniziativa: AIFO, ARCI, ARCS, ASCI don Guanella OdV, ASPEM, I Bambini di Ornella OdV, Caritas Diocesana di Como, Como senza Frontiere, Coordinamento comasco per la Pace ETS, CSV Insubria, Garabombo, IPSIA ACLI, Kibarè ets, Medici con l’Africa, OVCI, Parrocchia di Rebbio, TerraLuce Onlus, Ufficio Missionario, diocesano, Variopinto OdV. Media partner: Ecoinformazioni

#TAG: Arte dell'integrazione  Associazioni  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Como  Comunita e territorio  diritti  eventi  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più