Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Cura e speranza nel mondo della salute: un convegno al Collegio Gallio

CSV Insubria2023-03-06T09:23:57+01:00
Pubblicato il
28/10/2022
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il tema della spiritualità, immerso nella necessità di dare un senso alla vita della persona, unita al bisogno di speranza, si fa sempre più incombente. In una società sempre più frenetica, proporre spunti di riflessione per favorire la ricerca su nuovi linguaggi di cura e di speranza, può avere un ruolo fondamentale. Come ha scritto papa Francesco, nessuno di noi, anche se vive la fede cristiana, potrà mai avere risposte pienamente persuasive di fronte ai grandi interrogativi che ci sollecitano al letto dei pazienti.

È da queste premesse che nasce l’importante convegno “Nuovi linguaggi di cura e speranza nel mondo della salute” organizzato dalla Commissione Pastorale della Salute Diocesi di Como, dall’Ospedale Valduce di Como e dall’associazione A.Ma.Te. ODV di Faloppio. Un prezioso momento di incontro e di formazione, totalmente gratuito, che gode del patrocinio di Asst Lariana e che si terrà venerdì 25 novembre, dalle 14 alle 18, nell’auditorium dell’istituto Gallio di Como.

Il convegno sarà aperto dal cardinale Oscar Cantoni, dalla dottoressa Mariella Enoc Procuratrice di Ospedale Valduce, da suor Emanuela Bianchini Madre Generale Ospedale Valduce e dal dottor Alessandro Martinelli presidente dell’associazione A.Ma.Te.

Il convegno è rivolto ai professionisti sanitari (accreditato Ecm) e a tutti quei volontari che operano con realtà associative legate al mondo della sanità.

Tema della conferenza il valore della spiritualità nel senso di “concretezza poliedrica della vita umana, soprattutto della vita quando è oggetto di cura prestata e di cura ricevuta” (S. Spinsanti).

Ospiti saranno don Tullio Proserpio cappellano dell’istituto dei Tumori di Milano, il dottor Carlo Alfredo Clerici specialista in psicologia clinica presso l’istituto dei Tumori di Milano e docente di psicologia clinica e dinamica all’Università degli Studi di Milano, il dottor Alberto Giannini direttore della Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione pediatrica all’Ospedale dei Bambini  Asst Spedali Civili di Brescia, e Luigina Mortari professore ordinario di Epistemologia della Ricerca qualitativa presso la Scuola di medicina e filosofia del Dipartimento di scienze umane dell’Università di Verona. Modera monsignor Angelo Riva.

“Affinché la cura non debba coincidere, come a volte può accadere, con la semplice erogazione di prestazioni, pensiamo sia necessario offrire l’opportunità per fare crescere e coltivare in tutte le persone questi aspetti – sono le parole della responsabile scientifica del convegno Suor Barbara Sanvito – Tutto questo a supporto e integrazione, non solo alle conoscenze e competenze professionali, ma anche per percorrere la strada della propria vita”.

Qui sotto, nel link alla locandina, il programma e le modalità di iscrizione. Info: 327.1311958

Convegno al Gallio (270 download )
#TAG: Associazioni  Como  Competenze  eventi  Sanità  volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più