Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Disagio psichico, c’è un aiuto anche per i familiari

CSV Insubria Como2017-11-17T00:00:00+01:00
Pubblicato il
17/11/2017
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Uno sportello di ascolto per aiutare coloro che vivono il disagio psichico di una persona cara ad affrontare al meglio la relazione, attraverso la condivisione di informazioni sui servizi e le attività presenti sul territorio. È l’obiettivo del nuovo servizio di assistenza telefonica (031.5477215) attivo nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14 alle 16, realizzato dall’associazione La Mongolfiera che da quasi vent’anni opera a Como nel campo della tutela dei diritti del malato psichico in ambito sociale e sanitario e nel supporto alle loro famiglie. «Si tratta – spiega il presidente Markus Rezzoli – di un primo punto di ascolto per persone che si trovano in particolari situazioni stress o che hanno familiari con problemi di tipo comportamentale e che non sono in carico a nessuno. Si affianca al centro di ascolto già esistente, e la particolarità è che rispondono familiari di persone con disagio psichico, quindi persone che hanno già vissuto quelle difficoltà e che possono quindi instaurare un dialogo consapevole con coloro che si rivolgono per chiedere aiuto». Chi è dall’altro capo del telefono avrà il compito di ascoltare ed eventualmente di dare informazioni sui servizi disponibili. «L’ascolto telefonico è un primo passo – aggiunge – serve a capire come muoversi, poi abbiamo anche una psicologa ed un avvocato che offrono il loro supporto in caso di necessità; l’obiettivo è infatti quella di sostenere sia i malati che le loro famiglie, collaborando con i servizi per migliorare la qualità delle cure e della riabilitazione e per combattere le difficoltà quotidiane legate al pregiudizio legato al disagio mentale». Per riuscirci l’associazione negli anni ha realizzato anche diversi progetti, da quelli di tipo ludico–artistico indirizzati alle persone ospiti delle comunità riabilitative o a carico del centro psico-sociale, a quello chiamato “Nuovo social” che attraverso la rigenerazione di vecchi pc dismessi poi donati a scuole ed associazioni, ha permesso ai pazienti di sviluppare attività di autonomia. Fino al progetto “Libera il tempo”, dedicato invece all’organizzazione del tempo libero e dei fine-settimana delle persone con disagio mentale.

«Attualmente – conclude Rezzoli – siamo una 15ina di volontari, ma stiamo cercando altre persone che dopo un percorso di formazione possano aiutarci in particolare nelle attività di animazione al Crm o di accompagnamento per i weekend». L’associazione partecipa inoltre, in collaborazione ad altri enti, alla Libera università del Tempo ritrovato. Per informazioni su progetti e servizi: 031.5477215 o info@mongolfiera.org.

#TAG: Associazioni  Campi di volontariato  Coesione sociale  Comunita e territorio  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Como

Via Col di Lana 5, Como
C.F. 95036370120
P. IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 031 301800
como@csvlombardia.it

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più