Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Fondazione Cariplo finanzia la cultura. Sul territorio comasco scelti sette progetti 

CSV Insubria CO2024-01-16T15:07:17+01:00
Pubblicato il
16/01/2024
Di CSV Insubria CO
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Fondazione Cariplo finanzia 7 progetti sul territorio di Como, per un totale di 852mila euro, che rientrano tra gli 83 ritenuti meritevoli nell’ambito culturale. Fondazione Cariplo ha destinato complessivamente 7.753.500 euro a sostegno di iniziative volte ad arricchire l’offerta culturale nei territori fragili, a sostenere la lettura come pratica quotidiana e ad avvicinare i bambini e le bambine ai luoghi della cultura e della comunità.

I progetti sono stati selezionati sul finire del 2023 e ora sono pronti a prendere forma. «Esprimiamo grande soddisfazione per l’appoggio che Fondazione Cariplo fornisce al territorio lariano nel sostenere iniziative che rivitalizzano il tessuto sociale in ambito culturale e comunitario» sono le parole di Monica Testori, membro della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo e Enrico Lironi, membro del Consiglio di amministrazione di Fondazione Cariplo a Como.

I progetti finanziati

I primi due progetti sono legati al Bando “Luoghi da rigenerare”, con la cifra di 620.000 euro, per riattivare gli edifici a Olgiate Comasco con “Binario 24” e a Lurate Caccivio con “Uno, due, tre, Pax … si torna in scena!”. Il primo è legato alla rigenerazione urbana della vecchia stazione di Olgiate Comasco di proprietà del Comune che potrà rinascere ed essere trasformata aderendo alla “call for ideas”, indetta per i cittadini. Il secondo è dedicato al cineteatro Pax, in fase di ristrutturazione e riqualificazione e in attesa di riapertura al pubblico.

Altri quattro progetti – a cui è destinata la cifra di 148.000 euro – sono legati al Bando “Alla scoperta della cultura” per la sua promozione e valorizzazione verso le fasce giovani e giovanissime della popolazione, con l’obiettivo di avvicinare le bambine e i bambini ai luoghi della cultura, simbolo dell’identità e della storia del territorio in cui vivono. “Piccoli Razionalisti” ideato dall’associazione Wonderlake e dedicato alla scoperta delle architetture razionaliste comasche, “Costellazioni culturali” dell’associazione Luminanda, “Orme di Bellezza: riscoprire il passato, costruire il presente, progettare il futuro” di Iubilantes e infine “Piccoli passi per grandi scoperte: percorsi di didattica diffusa nei musei” della Cooperativa Sociale Tikvà – Economie Territoriali Inclusive.

Il bando “Sottocasa” ha invece l’obiettivo di arricchire l’offerta culturale nei quartieri di edilizia residenziale pubblica e di housing sociale del territorio della Fondazione, sostenendo iniziative capaci di promuovere la partecipazione culturale di fasce sempre più ampie della popolazione residente e di intercettare pubblici sia locali sia cittadini. Si distingue qui il progetto “Il Centro del Margine. La città dei cortili 2.0” dell’associazione TeatroGruppo Popolare con l’assegnazione di 40.000 euro.

#TAG: Arte dell'integrazione  Associazioni  Bandi e finanziamenti  Coesione sociale  Como  Comunita e territorio  cultura  

NOTIZIE CORRELATE

Camminata Metabolica

L’Associazione Diabetici del Lodigiano in collaborazione con Coni - Gns e Camminata Metabolica in occasione della Giornata Nazionale dello...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
Un momento di condivisione e scoperta a Cascina Moreni

Domenica 8 giugno 2025, a partire dalle ore 18, vi invitiamo a trascorrere un momento conviviale pensato per incontrarsi,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Immagine di Gaza distrutta dal sito di medici senza Frontiere
L’appello da Gaza City: “Basta bombe”. Incontro online con Angelo Rusconi, operatore comasco di Medici senza Frontiere

«A Gaza City siamo rimasti in meno di venti stranieri. Mi sembra di vivere un film in cui, ogni...

28 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Varese
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più