Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

La notte dei senza dimora a Como: incontri, pranzo conviviale e la storia di una donna vittima della tratta

CSV Insubria CO2024-12-02T14:28:38+01:00
Pubblicato il
15/10/2024
Di CSV Insubria CO
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il 18, 19, 20 e 26 ottobre torna a Como “La notte dei senza dimora”, appuntamento che invita a entrare in contatto con la realtà di chi vive in strada organizzato in concomitanza con la Giornata mondiale di lotta alla povertà, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1992.

Giunta alla 24esima edizione, “La notte dei senza dimora” permette a tutti i cittadini di comprendere la condizione esistenziale delle persone senza dimora partecipando a incontri, dialoghi, letture e percorsi itineranti. Quest’anno ci saranno due importanti momenti di convivialità: una colazione condivisa a base di dolci preparati in un laboratorio curato da Le Cesarine e Siticibo e il tradizionale pranzo sotto il Broletto.

Un altro importante evento è promosso dall’Osservatorio interventi anti-tratta e prevede un momento pensato per le scuole secondarie di secondo grado e una lettura serale per tutta la comunità.

Il filo conduttore sarà #LIBERAILTUOSOGNO, un riferimento alla liberazione simbolica del sogno di migliaia di donne, uomini e minorenni che ogni giorno lasciano il proprio Paese d’origine. Persone che, con l’inganno o a causa del loro stato di vulnerabilità, vengono sfruttate contro la loro volontà in diversi ambiti: prostituzione, riduzione in schiavitù lavorativa, economie criminali, accattonaggio, matrimoni obbligati, fino alle adozioni internazionali illegali o al traffico di organi.

L’equipe anti-tratta di Como desidera sensibilizzare le cittadine e i cittadini attraverso il racconto della storia di una donna che rappresenta la storia di molte donne, vittime di tratta di esser umani per sfruttamento della prostituzione.

Il racconto vuole accompagnare lo spettatore in un’esperienza sensoriale che possa aiutare a capire il dramma di uomini e donne che ancora oggi sono ridotti in schiavitù e spesso condividono con noi luoghi di vita delle nostre città. A supporto del laboratorio esperienziale ci sarà inoltre intervento di un rappresentante dell’Osservatorio Giuridico per i Diritti dei Migranti di Como.

“La notte dei senza dimora” è organizzata in collaborazione con: Vicini di strada, Incroci, Piccola Casa Federico Ozanam, Cooperativa Lotta contro l’emarginazione Como, Csv Insubria Ets, Croce Rossa Italiana comitato di Como, Fai Delegazione di Como.

 

IL PROGRAMMA

Venerdì 18 ottobre

ex Tintostamperia via dei Mulini 3-5 Como

 “#ComononTratta” in occasione della giornata Europea contro la tratta degli esseri umani promossa dall’Osservatorio interventi anti-tratta

  • ore 8.30 Lettura per studenti in collaborazione con Osservatorio giuridico per i diritti dei migranti
  • ore 18.30 Aperitivo
  • ore 19 Lettura sensoriale “Blessing vittima di tratta degli esseri umani” (prenotazioni su eventbrite.it/e/comonontratta) a seguire dialogo con Tiziana Bianchini responsabile gruppo “Tratta e grave sfruttamento CNCA”.

Sabato 19 ottobre

ore 12.30 – Portico Broletto, piazza Duomo Como PRANZO CONVIVIALE aperto alla cittadinanza in collaborazione con Croce Rossa Italiana – Comitato di Como.

ore 14.30 – Piccola Casa Federico Ozanam via Cosenz 14 Como

Laboratorio preparazione dolci in collaborazione con Le Cesarine e Siticibo Banco alimentare (posti limitati iscrizioni entro giovedì 17 ottobre a segreteria@ozanamcomo.it).

Domenica 20 ottobre

Piccola Casa Federico Ozanam via E. Cosenz 14 Como

ore 9:30 COLAZIONE CONDIVISA momento conviviale aperto alla cittadinanza con i dolci preparati nel laboratorio.

Sabato 26 ottobre

Ore 16 – Melting Como Tour percorso itinerante alla scoperta di luoghi di culto e di esperienze di accoglienza, in collaborazione con la Delegazione Fai di Como per il progetto “Ponte tra le culture”; ritrovo presso Santuario del Santissimo Crocifisso viale Varese 23 Como.

#TAG: Accoglienza  Arte dell'integrazione  Associazioni  Cittadinanza attiva  Como  Corsi  CSV - Si parla di noi  diritti  Migranti  Minori  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più