Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Natale con le associazioni

CSV Insubria CO2023-12-27T18:29:10+01:00
Pubblicato il
20/12/2023
Di CSV Insubria CO
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Le proposte del Comasco per fare regali solidali o vivere momenti di convivialità e incontro

Prodotti etici da regalare
  • Come ogni anno Kibarè Onlus mette a disposizione un catalogo di regali etnici originali e per tutti. Qui è possibile sfogliarlo e cercare il dono  solidale che unisce con sapienza e gusto l’artigianato burkinabé e quello italiano: https://www.sfogliami.it/fl/285085/6gf2q9j3y5vy62b1esy88jfy1xz6mp5c. I proventi finanzieranno il progetto “Fili di luce” per realizzare laboratori professionali di tessitura, tintoria e stamperia dei tessuti burkinabé. Per prenotare: info@kibareonlus.org  o telefonando al 366 5004157.
  • Lo zafferano puro della Cooperativa In Cammino di Cantù è biologico, coltivato e prodotto dalla Cooperativa venduto in stimmi in diversi formati. È disponibile presso la sede di via Domea 65 a Cantù, dal lunedì al venerdì in orari di ufficio e alla piazzola di Viale Madonna giovedì, venerdì, sabato mattina. Info: 03170448; www.cooperativaincammino.it
  • È partita la nuova campagna di Natale della Piccola Casa Federico Ozanam di Como, quest’anno dedicata al fiore di lavanda con il coinvolgimento degli ospiti della Casa nella realizzazione di colorati sacchetti profuma armadi. Tutto è iniziato nei mesi estivi con la raccolta, da parte degli ospiti, di grandi mazzi di lavanda in fiore negli spazi esterni dell’azienda serica Ratti e dell’agriturismo “La Perla del Segrino” a Canzo, poi essiccata e confezionata all’interno del tulle. Con i tessuti di campionario di Ratti le signore del condominio solidale La Nostra Casa, con l’aiuto di Anna, volontaria e sarta in pensione, hanno cucito splendidi sacchetti variopinti pronti per profumare gli armadi. Per informazioni aggiuntive consultare il sito www.ozanamcomo.org.
Eventi natalizi
  • MERCOLEDI’ 20 DICEMBRE, dalle 15,30, nella sede dell’associazione AVAS di Como, in via Tommaso Grossi 18, “Pomeriggio in panettone” merenda e brindisi con consegna dei presidi raccolti nell’ultimo semestre e delle coperte realizzate dalle volontarie di Avas Como. Prenotazioni alla mail como.avas@gmail.com o via whatsapp al 349.7742350.
  • GIOVEDI’ 21 DICEMBRE, alle ore 20:45 presso il Santuario del Sacro Cuore in Como (via T. Grossi 18), in collaborazione con i Padri guanelliani, Iubilantes Odv invita a Cantando il Natale 2023 con musiche della tradizione natalizia nel mondo e celebri brani di musica sacra.
    Protagonisti saranno i piccoli cantori e musicisti dell’Ensemble “Aulos” della Scuola parentale “Domus Mariae” di Uggiate Trevano, con la partecipazione straordinaria del Coro San Pietro Pambio di Lugano; clarinetto Enrico Sibona, soprano Hiroko Ito; organo e direzione M° Andrea Schiavio. Degna cornice saranno le splendide tele del pittore Mario Bogani lungo la navata del Santuario, raffiguranti le Opere di Misericordia attorno alla Gloria di San Luigi Guanella, da cui la sensibilità dell’artista Rossella Liberti trarrà suggestivi spunti di riflessione. Info: www.iubilantes.it.
  • SABATO 23 DICEMBRE dalle ore 15 presso la Piccola Accademia di via Castellini 7 a Como si terrà lo spettacolo partecipato Il canto di Natale. Nel celebratissimo racconto di Dickens TeatroGruppo Popolare propone un formato capace di contenere, oltre alla storia agita dagli attori della Compagnia, svariati interventi da parte dei bambini, che daranno il loro contributo con fumetti, canzoni e gesti, soluzioni di quiz, semplici costruzioni di oggetti di scena. I bambini si troveranno a interagire con operatori teatrali che assumeranno ruoli riconoscibili e familiari anche negli eventuali incontri successivi, stabilendo in questo modo relazione e fiducia. L’intento è chiaramente quello di fare dei bambini spettatori degli spett-attori, che abbiano cioè modo di sentirsi co-protagonisti della scena, che introiettino la realtà come agibile e modificabile e non come elemento cui dover giocoforza sottostare, sperimentando un contenitore di abilità tra le quali poter scegliere per sentirsi soggetti attivi. Charles Dickens scrisse A Christmas Carol (Canto di Natale) nel 1843. La favola diventò una delle più famose della raccolta Libri di Natale. Ancora oggi è uno dei racconti sul Natale più commoventi e all’epoca rappresentò una forte critica alla società. La favola di Dickens racconta la storia di un uomo d’affari, Scrooge, avaro ed egoista, che trascura la famiglia e ed è incapace di apprezzare le piccole cose, tra cui la semplicità del calore regalato dal Natale. L’intera vicenda, ci verrà raccontata da due elfe in procinto di addobbare l’albero natalizio e di partecipare per l’ennesima volta alla gara di racconti che ogni anno viene effettuata nel mondo delle fiabe, mondo in cui si muovono anche le statuine del presepio che di notte, mentre gli uomini dormono, possono finalmente animarsi. Con Cosetta Adduci, Virginia Adduci Regia di Giuseppe Adduci. Ingresso: adulti 10 euro, bambini 8 euro. Informazioni e prenotazioni: info@teatrogruppopopolare.it oppure 3493326423 – 3387985708
#TAG: Como  cultura  eventi  

NOTIZIE CORRELATE

Giornata delle persone in movimento

Terradice APS in collaborazione con Laboratorio Nautilus organizza per sabato 19 luglio 2025 dalle ore 16.00 presso lo Spazio...

9 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, eventi, Lodi
Bandi Provincia di Bergamo 2025: approvate le graduatorie del bando Cultura e di Se non servo a cosa servo

La Provincia di Bergamo ha pubblicato le gradutorie dei bandi 2025 rivolti alle realtà del Terzo settore di Bergamo...

3 Luglio 2025 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, cultura
“GenerAzioni in cammino. Radici per il futuro”: incontri sull’invecchiamento attivo

Valorizzare le persone anziane, sempre più centrali nella società, e al tempo stesso contrastarne l'isolamento: sono questi gli obiettivi...

2 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAnziani, eventi, Lecco, Monza, Sanità
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più