Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Non di solo cibo” e la raccolta fondi “Aggiungi un pasto a tavola”

CSV Insubria CO2025-06-23T11:26:41+02:00
Pubblicato il
16/06/2025
Di CSV Insubria CO
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Era il 1998: un gruppo di giovani di Como e dintorni decide di avviare una mensa di strada itinerante per colmare una mancanza evidente. A Como esisteva infatti la possibilità di pranzare presso le suore Vincenziane di via Tatti, ma mancava un pasto serale per le persone senza dimora. Così a partire dal 17 febbraio, a turno, ogni sera presso i locali dell’associazione Tam Tam, i volontari preparano una minestra con quel che c’è a disposizione, affettano del pane, riempiono thermos di caffè e té e poi si spostano in punti diversi della città e della prima periferia per incontrare chi vive ai margini.

L’anno successivo il servizio si sposta al coperto, nei locali del Don Guanella; nel 2000 nasce ufficialmente l’associazione Incroci ODV. Da allora molte cose sono cambiate, ma l’entusiasmo è rimasto lo stesso. Incroci è oggi parte di Vicini di Strada e una delle realtà che gestiscono Casa Nazareth, la mensa di solidarietà di Como, attiva da gennaio 2021 e gestita da diverse realtà, grazie all’impegno di operatori e volontari.

Qui, ogni sera su turni, i 250 volontari di Incroci ODV si dedicano con premura e attenzione a chiunque abbia bisogno, offrendo non solo pasti, ma anche ascolto, accoglienza e condivisione.

“Non è soltanto sfamare, ma nutrire pienamente, corpo e anima, per realizzare il reciproco scambio di conoscenze e di affetti” scrive Chiara Rusconi, Presidente uscente, nella prefazione al libro scritto e dato alle stampe in occasione del 25° anniversario dalla fondazione di Incroci ODV. Si tratta di una raccolta di “ricette e storie”: le prime uniscono tradizioni diverse, nostrane e di Paesi lontani; le seconde attingono dalle esperienze vissute dai volontari in questi anni di servizio. “Non di solo cibo”, edito da Elpo Edizioni, è stato presentato a Parolario – che ha scelto Incroci ODV come Partner Solidale dell’edizione 2025. Un momento dedicato al cibo e alla cucina, ma non solo: si è parlato di incontri, pasti condivisi e di un impegno verso chi vive ai margini che dura da 25 anni con Chiara Rusconi, Anna Padova, che ha curato i testi, e Max Pini, autore della prefazione, che ha creato per l’occasione la ricetta-omaggio del “Risotto Incrociato”.

Il ricettario “Non di solo cibo”

Di piccolo formato, composto da circa 200 pagine, raccoglie ricette di provenienze e tradizioni diverse, divise canonicamente in Sughi e Salse – Zuppe e minestre – Primi piatti – Piatti di mezzo – Verdure – Carne e pesce – Dolci. Ma c’è molto di più: c’è la storia di Incroci ODV, raccontata dal principio; ci sono le testimonianze dei volontari – tra cui quella di suor Maria Bianchetti, storica e infaticabile cuoca, che ancora oggi cucina a Casa Nazareth.

Scrive infatti Max Pini nella sua prefazione: “Non sono solo piatti, per quelli basterebbe andare in rete o usare una app; si sta parlando, tra una portata e l’altra, di una economia di relazione che tocca emozioni, conoscenza, esperienza ed empatia e tramite questo sistema valoriale – portato dal cibo, che non è mai divisivo – ci fa passare dalla nostra individualità (sacrosanta) verso una totalità: quella dell’altro, quella di tutto il genere umano e senza troppe distinzioni…provate queste ricette per credere!”.

Tratto distintivo del ricettario sono le illustrazioni, realizzate nell’ambito dei laboratori artistico-animativi “per cittadini con e senza dimora” – iniziativa di Vicini di Strada, gestita da Symploké. I partecipanti al laboratorio di pittura, condotto da Doriam Battaglia, sono stati infatti coinvolti nel progetto editoriale: dopo una ricerca iconografica sono state realizzate una serie di opere su carta, colorate con diverse tecniche, poi fotografate e riprodotte nel ricettario. Il dipinto in copertina si trova invece sulla parete di fronte all’entrata di Casa Nazareth: è stato realizzato nel 2021 durante un medesimo laboratorio e raffigura donne e uomini che condividono il pane e il vino come segno di fratellanza universale. Dietro di loro sono raffigurati i lavoratori della terra che con fatica garantiscono il necessario; sullo sfondo il Castello Baradello.

“Non di solo cibo” viene distribuito a fronte di una donazione minima di 15 euro a copia. Per tutta la durata di Parolario, i volontari di Incroci ODV saranno allo stand dedicato in Piazza Perretta, dalle 17.30 alle 22.30; sabato e domenica mattina anche dalle 10.30 alle 12.30. In alternativa, è possibile ordinare il ricettario attraverso il form al link https://bit.ly/ricettario-incroci.

La raccolta fondi “Aggiungi un pasto a tavola”

Le donazioni ricavate dalla distribuzione del ricettario confluiranno in una raccolta fondi aperta sulla piattaforma di Fondazione Comunitaria della Comunità Comasca, collegata al Fondo Vicini di Strada per la grave marginalità e visibile al link https://bit.ly/aggiungi-un-pasto-a-tavola. Titolo dell’operazione è “Aggiungi un pasto a tavola”: come si legge nella call to action , le donazioni si trasformeranno “negli ingredienti delle ricette, nelle pentole dove le prepariamo, nei piatti che portiamo in tavola per le persone senza dimora di Como”. Quanto raccolto verrà infatti utilizzato da Incroci ODV per far fronte alle necessità della mensa solidale di Casa Nazareth.

Vicini di Strada

Vicini di Strada riunisce 17 realtà del Terzo Settore del territorio comasco, che operano nell’ambito grave marginalità. Insieme, coinvolgendo anche i cittadini e la comunità, operiamo per migliorare la qualità di vita delle persone senza dimora della nostra città. Fanno parte di Vicini di strada: ASCI Don Guanella – Associazione Como Accoglie – Associazione Incroci – Associazione Lachesi – Piccola Casa Federico Ozanam ODV – Caritas cittadine – Cooperativa Sociale Lavoro e Solidarietà – Cooperativa sociale Symploké – Cooperativa sociale Lotta contro l’emarginazione – Croce Rossa Italiana – CSV Insubria – Fondazione Caritas Solidarietà e Servizio – Fondazione Somaschi – Gruppo “Legami” – Opera don Guanella – Osservatorio giuridico per i diritti dei migranti – Parrocchia di Rebbio.

 

#TAG: Accoglienza  alimentare  Altre culture  Arte dell'integrazione  beneficenza  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Como  CSV - Si parla di noi  

NOTIZIE CORRELATE

Chiusure estive 2025 dei CSV lombardi

Nel mese di agosto i CSV della Lombardia rimarranno chiusi nei seguenti giorni: CSV Bergamo dall'11 al 26 agosto ...

11 Luglio 2025 Di CSV LombardiaCSV - Si parla di noi
Le notti bianche. Spettacolo teatrale

Dal racconto di Dostoevskij il 10 luglio 2025 dalle ore 21 in piazzale Salvo D’Acquisto a Pavia si svolge...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Boom Festival per ragazzi a Broni

Nell'ambito del progetto "Strada facendo", Calypso APS ha avviato gli incontri per la preparazione di un festival ideato, organizzato...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più