Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Percorsi di co-progettazione nella sanità: primo incontro tra Asst Lariana, associazioni e CSV Insubria

CSV Insubria CO2023-10-23T11:00:47+02:00
Pubblicato il
23/10/2023
Di CSV Insubria CO
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Un nuovo passo verso buone pratiche per la salute della comunità. La direzione di Asst Lariana ha incontrato, lo scorso 20 ottobre, i rappresentanti del terzo settore che hanno risposto alla manifestazione d’interesse bandita da Asst Lariana e i referenti del CSV – Centro di Servizio per il Volontariato Insubria. Al centro dell’incontro i percorsi di co-progettazione.

“Le basi di questo nuovo percorso saranno innanzitutto le relazioni – ha spiegato il dottor Fabio Banfi – E sarà collaborando e lavorando insieme che potremo costruire modalità giuste e solide per rispondere ai bisogni di salute dei cittadini. Non dimentichiamo che il punto di partenza è la riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali con le Case di Comunità e gli Ospedali di Comunità, con un baricentro, quindi, che dall’ospedale è tornato a guardare al territorio e ad identificare il domicilio come primo luogo di cura”.

“La co-progettazione ha come obiettivo migliorare la risposta ai bisogni socio-sanitari dei cittadini e costruire percorsi di formazione e di promozione della salute – ha aggiunto la dottoressa Raffaella Ferrari – Il lavoro con le “reti”, ben rappresentate dagli enti del terzo settore, dovrà realizzare un approccio olistico al paziente, assicurando una presa in carico di tutti gli aspetti della vita, sociali, economici, di relazione, mettendo in sinergia le risorse della persona, quelle della famiglia e quelle delle reti sociali che già interagiscono con il paziente. Questa modalità da un lato obbliga l’istituzione ad uscire da un mero approccio prestazionale e dall’altro impone agli enti del terzo settore un’attenta analisi dei bisogni, dei problemi dei pazienti. Altrettando importante sarà la misurazione dei risultati che si dovrà concretizzare in un miglior livello di salute della comunità”.

L’incontro è proseguito con la presentazione da parte di Luca Masera, coordinatore dell’area organizzazioni del Csv Insubria, delle novità normative introdotte dalla riforma del terzo settore e delle modalità organizzative e procedurali dei percorsi di co-progettazione. “Tutti dovremo dedicare del tempo per leggere i bisogni e lavorare in rete” ha spiegato Masera. Per il Csv Insubria erano presenti, inoltre, il presidente Luigi Colzani e il vice direttore Martino Villani. Nel corso delle prossime settimane verranno organizzati nuovi incontri con le associazioni per cominciare ad avviare la discussione sui percorsi di co-progettazione da realizzare nei Distretti e negli ospedali.

 

 

 

 

#TAG: Associazioni  Como  Comunita e territorio  CSV - Si parla di noi  Sanità  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più