Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Presentato nella Casa Circondariale di Como il progetto “LINK-ed-IN – Tessere legami per favorire inclusione 2023-2025”

CSV Insubria2023-07-04T17:12:26+02:00
Pubblicato il
03/07/2023
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il Progetto “LINK-ed-IN – Tessere legami per favorire inclusione 2023-2025” è stato presentato in un incontro alla Casa Circondariale di Como a cui hanno partecipato i rappresentanti degli attori del progetto che opereranno in sinergia sul territorio. Presenti il direttore della Casa Circondariale Fabrizio Rinaldi e la comandante della Polizia penitenziaria Cristina Maria Cobetto Ghiggia.

L’intervento è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse nel quadro della Politica di Coesione 2021-2027 ed in particolare del Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus. Grande forza di LINK-ed-IN è la rete di enti istituzionali e del terzo settore che stanno lavorando in maniera sinergica rendendo possibile l’attivazione dei diversi percorsi e sostegni.  

Gli obiettivi

Obiettivo generale del progetto è la promozione dell’inclusione socio lavorativa delle persone sottoposte a provvedimento dell’autorità giudiziaria o a fine pena, per favorire il loro accesso a misure alternative e rafforzare la tenuta e il buon esito dei percorsi avviati.  Un obiettivo che si lega alla prevenzione della recidiva, attraverso la costruzione condivisa di percorsi personalizzati di inclusione sociale, che favoriscano il rafforzamento delle capacità e delle competenze delle persone e lo sviluppo di competenze delle famiglie e della comunità in termini di coesione sociale. In linea con le priorità emerse durante l’analisi del bisogno, condivisa con le istituzioni giudiziarie e i servizi del territorio, sono stati individuati obiettivi specifici e risultati attesi.
Il progetto è destinato ad adulti sottoposti a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria (imputati, detenuti, dimittendi, persone ammesse alle misure alternative, in messa alla prova o con pena sostitutiva, misure di sicurezza, utenti in assistenza post-penitenziaria ed ex detenuti entro un anno dal fine pena).

I percorsi
  • I percorsi di sostegno alla vulnerabilità prevedono la presa in carico e la progettazione individuale di persone in situazione di fragilità e di donne autrici di reato. Gli interventi di supporto ai familiari delle persone sottoposte a provvedimenti di autorità giudiziaria si svolgono attraverso percorsi individualizzati, di coppia o di nucleo familiare. Previsti interventi di supporto alla genitorialità e di recupero delle relazioni fmailiari.
  • Per quanto riguarda l’inserimento lavorativo, vengono attivati percorsi propedeutici ai processi di inclusione attiva attraverso tirocini e percorsi lavorativi intramurari.
  • Accompagnamento all’accoglienza abitativa temporanea di bassa, media e alta intensità.
  • Coinvolgimento del volontariato per attività nella Casa Circondariale e sul territorio. Viene realizzata un’azione di sensibilizzazione propedeutica al coinvolgimento e al coordinamento di volontari e delle organizzazioni di terzo settore, per incrementare la presenza e l’apporto del volontariato all’interno del carcere.
  • Verranno organizzate giornate di sensibilizzazione estese alla cittadinanza di Como e provincia sui temi del progetto.
  • Dialoghi di giustizia riparativa e di comunità (individuali e di gruppo): verranno attivati dei percorsi ad orientamento riparativo che vedono il coinvolgimento di autori di reato, in dialogo con vittime di reato e cittadini sensibili al tema.
  • Realizzazione di percorsi di capacity building per la creazione e lo sviluppo di percorsi integrati per l’accompagnamento delle persone sottoposte ad una misura o sanzione di comunità.
I partner del progetto
  • CSV – Centro di Servizio per il Volontariato Insubria,
  • Associazione Comunità il Gabbiano,
  • Associazione Lachesi APS,
  • Arci Spop APS, 
  • Luminanda APS,
  • Cooperativa Lotta contro l’emarginazione,
  • Cooperativa il Melograno,
  • AFOL Agenzia per la formazione, l’orientamento e il lavoro della Provincia di Como.
  • ASCI Azienda sociale Comuni Insieme (ambito Lomazzo, Fino Mornasco),
  • ASCL Azienda sociale Comasca e Lariana (ambito Como),
  • ASCLV Azienda sociale Centro Lario e Valli, TECUM Azienza Territoriale per i Servizi alla persona (ambito Mariano Comense),
  • Azienda Speciale Consortile Le Tre Pievi – Servizi Sociali Alto Lario,
  • Azienda Speciale Consortile Galliano (ambito Cantù),
  • Azienda Consortile Consorzio Erbese Servizi alla persona (ambito Erba).
I luoghi di coordinamento del progetto:
  • Il Tavolo Territoriale della Giustizia, luogo Inter istituzionale di coordinamento delle iniziative, dei progetti e degli interventi per il reinserimento socio lavorativo delle persone in esecuzione penale
  • Il Tavolo per la giustizia riparativa composto da referenti dei partner delle progettazioi territoriali, Referenti dei servizi UEPE e Casa circondariale locale, Referente del Tavolo della grave marginalità; Referente dell’Ufficio scolastico territoriale; Cittadini facenti parte dei corpi intermedi attivi a livello locale; Enti del terzo settore sensibili ed attivi sul tema.
  • Il Tavolo della Giustizia di Comunità che nel 2016 ha promosso il “Protocollo di intesa per l’applicazione della Messa Alla Prova”.
  • La Cabina di regia del progetto assolverà alle funzioni di coordinamento e presidio del progetto e al raccordo strategico fra progetto e territorio.
  • Léquipe dello Spazio sociale (attivato sul territorio) e dello Sportello sociale (attivato all’interno della Casa Circondariale)
  • L’équipe degli operatori, composta da tutti gli operatori dei partner del progetto.
    Le microéquipe multidisciplinari, équipe tecniche composte dagli operatori
    L’équipe multidisciplinare per l’accesso alle misure alternative.

 

L’intervento è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse nel quadro della Politica di Coesione 2021-2027 ed in particolare del Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus. Per maggiori informazioni: www.fse.regione.lombardia

#TAG: Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Como  Competenze  Comunita e territorio  CSV - Si parla di noi  diritti  Economia solidale  Lavoro  Legalità  Territori accoglienti  volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Indagine sul volontariato a Bergamo

È passato ormai quasi un anno da quando CSV Bergamo, Diocesi di Bergamo, Fondazione della Comunità Bergamasca, Provincia di...

29 Luglio 2025 Di Michela OffrediAssociazioni, Bergamo, Dati e ricerche, Storie di volontariato, volontariato
volontariato aziendale incontro a Confindustria Como Elena zulli
Volontariato aziendale, incontro in Confindustria per “Como City for Future”. Elena Zulli (Csv Insubria): «Importante costruire relazioni stabili con il terzo settore»

CONFINDUSTRIA COMO e CSV Insubria - Centro di Servizio per il Volontariato ETS, nell’ambito del progetto Como City for...

28 Luglio 2025 Di CSV Insubria COComo, Competenze, Comunita e territorio, CSV - Si parla di noi, Economia solidale, Per le organizzazioni, Terzo Settore, volontariato
Chiusura estiva CSV Insubria Como

Gli uffici di Csv Insubria di Como rimarranno chiusi al pubblico dal 4 al 29 agosto compresi. Presidente, direttore e...

28 Luglio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più