Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Agricoltura e lavoro dignitoso per tutti – Contrastare il Caporalato e favorire modelli di crescita sostenibili

CSV Lombardia Sud2022-03-22T10:00:11+01:00
Pubblicato il
22/03/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La Cooperativa Sociale Nazareth con Rigenera (Agricoltura Sociale) e l’Università Cattolica del Sacro Cuore organizzano una giornata di studio e confronto sui temi del caporalato in agricoltura; l’obiettivo è sensibilizzare sul tema e favorire lo sviluppo di modelli di crescita sostenibili. L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione F.O.R.M.A. (Formazione Opportunità e Risorse per i Migranti in Agricoltura). È obbligatoria l’iscrizione al convegno cui si può partecipare in presenza (presso il Civico 81 di Cremona – via Bonomelli 81) oppure a distanza (il link verrà inviato qualche giorno prima dell’evento).

Descrizione

Giovedì 7 aprile presso Sala Convegni Civico 81 (piano terra), Via Bonomelli n. 81 Cremona

Come funziona

Programma:

  • Ore 9,15 accoglienza e registrazione dei partecipanti
  • Ore 10,00
  • Saluti istituzionali
  • Prof.ssa Francesca De Michiel, Università Cattolica – Caporalato: profili giuslavoristi
  • Dott.ssa Michelina Ambrosino, Ispettorato del lavoro di Cremona – Prassi operative dell’Ispettorato del Lavoro per il contrasto al caporalato
  • Dott. Roberto Di Meglio, specialista di lavoro e sviluppo locale – Lavoro dignitoso ed agenda 2030
  • Prof. Marco Omizzolo, sociologo – Lavorare con i lavoratori e le lavoratrici vittime di tratta e di sfruttamento del lavoro
  • Dibattito in sala

Modera: dott.ssa Maria Cristina Coppola, Giornalista di Cremona 1

  • Ore 12,45 Light Lunch con menù NO CAP
  • Ore 14,30 – Prof. Giuseppe Rotolo, Università Cattolica – Caporalato: profili di diritto penale

TAVOLA ROTONDA

  • Suggestioni a cura di Claudia Laricchia, Future Food Institute

Intervengono:

  • Delegati Sindacali CGIL, CISL, UIL
  • Giusi Biaggi, Rigenera – Coop. Sociale Nazareth
  • Dott.ssa Chiara Faenza – Responsabile sostenibilità e innovazione valori di Coop Italia
  • Dott. Tiziano Fusar Poli – Presidente Confcooperative Cremona

Modera: dott. Flaviano Zandonai, Open Innovation Manager Consorzio CGM

  • Ore 16,30 Conclusioni

All’esterno: area espositiva con produttori di Economia Sociale, mostra sul caporalato, stand informativi.

Per tutta la giornata si potranno degustare ed acquistare i prodotti dell’Economia Sociale ed il caffè Solidal COOP offerto dal Comitato Soci COOP di Cremona/Gussola/Piadena.

Target

  • Tutti

Fruizione

Sarà possibile partecipare all’evento gratuitamente cliccando sul carrello  in alto a destra “Accesso libero su prenotazione”. E’ necessario indicare, oltre ai propri dati, la forma mediante la quale si intenderà partecipare:

  • in presenza (per un numero limitato di persone; accesso consentito solo se in possesso di Green Pass)
  • on line (gli iscritti riceveranno via e-mail il link per accedere alla diretta streaming)

Per i partecipanti in presenza è previsto il pranzo. Si prega di segnalare eventuali allergie/intolleranze.

E’ previsto anche cibo vegetariano/vegano opportunamente segnalato.

ISCRIVITI QUI (L’ISCRIZIONE E’ OBBLIGATORIA)

#TAG: Ambiente  

NOTIZIE CORRELATE

Settimana Europea della Mobilità prosegue fino al 22 settembre

Dal 16 al 22 settembre 2025, anche Pavia celebra la Settimana Europea della Mobilità con una serie di eventi,...

18 Settembre 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Pavia, Per i cittadini
Bando Servizio Civile ambientale e agricolo a Cremona e Lodi (scadenza 15 ottobre 2025)

2 progetti, 15 sedi in provincia di Cremona, Lodi e Piacenza per 22 posti disponibili, per volontari e volontarie...

17 Settembre 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Cremona, Lodi
Il Regno segreto: la vita nascosta dei Funghi

20 settembre – 19 ottobre 2025, CREA Pavia Il Gruppo Micologico Pavese, con il patrocinio del Comune di Pavia –...

16 Settembre 2025 Di Marco PirasAmbiente, cultura, Pavia, Per i cittadini, Studi e ricerche
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più