Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Concorso di scrittura creativa Storie di Quartiere, ecco tutti i premiati

CSV Lombardia Sud2021-06-10T16:47:29+02:00
Pubblicato il
10/06/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Nella suggestiva cornice del cortile di Palazzo Affaitati si sono tenute le premiazioni del concorso di scrittura creativa Storie di Quartiere, iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche della Partecipazione attraverso il Centro Quartieri e Beni Comuni, in partenariato con lo stesso Porte Aperte Festival e il Centro Fumetto “A. Pazienza”, nonché in stretta collaborazione con il Centro Servizi Volontariato Lombardia Sud e il Settore Politiche Educative del Comune di Cremona.

Dei 112 racconti pervenuti, grazie anche alle valutazioni fatte dallo scrittore Andrea Cisi, ne sono stati premiati 18 appartenenti alle tre diverse categorie: bambini/e tra i 6 e gli 11 anni, adolescenti tra i 12 ed i 17 anni e giovani tra i 18 ed i 35 anni. Un premio anche alla classe di una scuola primaria e a due di una scuola secondaria di primo grado.

I premi sono stati consegnati dall’Assessore alle Politiche  della Partecipazione Rodolfo Bona, da Nicola Cappabianca e Giorgio Reali rispettivamente vicepresidente e consigliere del Centro Servizi Volontariato Lombardia Sud, e da Stefania Reali in rappresentanza delle Politiche Educative.

L’iniziativa, realizzata nell’ambito del Porte Aperte Festival, è stata condotta da Fabrizio Caraffini di Teatro Itinerante con la presenza di un  gradito ospite, il rapper Amir Issaa.

Questo prima esperienza del concorso Storie di Quartiere è stata interessante e positiva e fa ben sperare in un percorso futuro per dare nuovamente voce alle giovani generazioni della nostra città.

 PREMI

Categoria 6 / 11 anni

1° premio al racconto “Un nuovo gatto nel quartiere” ambientato nel Quartiere 10 Po – Trebbia – Canottieri – Parco di Babbini Lea, Bernini Matteo e Fragale Francesca della classe 5^A della scuola primaria Monteverdi

2° premio al racconto “Il mio quartiere perfetto!” ambientato nel Quartiere 13 Porta Romana – Largo Pagliari di Ibba Sofia della classe 1^D della scuola secondaria di primo grado “A. Campi”

3° premio al racconto “Il mio quartiere” ambientato nel Quartiere 10 Po – Trebbia – Canottieri – Parco di Pierluca Martina della classe 1^D della scuola secondaria di primo grado “A. Campi”

Menzioni speciali

Manfredi Agata della classe 1^D della scuola secondaria di primo grado “A. Campi” per il racconto “Il mio quartiere” ambientato nel Quartiere 16 Centro

Porsenna Federico, Porsenna Leonardo e Pasqualini Giacomo Carlo per il racconto “Un’estate avventurosa” ambientato nel Quartiere 7 Maristella

Zambelli Simone della classe 4^A della scuola primaria “Capra Plasio”per il racconto  “Sant’Ambrogio diventa una giungla” ambientato nel Quartiere 1 S. Ambrogio – Risorgimento – Incrociatello – Via Sesto

Conzadori Yuri e Ettoumani Malak della classe 1^D della scuola secondaria di primo grado “M. G. Vida” per il racconto ambientato nel Quartiere 9 Giordano – Cadore

Dragan Matei della classe 5^A della scuola primaria “Capra Plasio” per il racconto  “Storia sul Quartiere” ambientato nel  Quartiere 10 Po – Trebbia – Canottieri – Parco

Premio classe

Classe 4^A della scuola primaria “L. Bissolati” per il racconto “Strani Incontri All’ombra Del… Castello” ambientato nel Q8 – Castello

Categoria 12 / 17 anni

1° premio al racconto ambientato nel Quartiere 10 Po – Trebbia – Canottieri – Parco di Ferrari Matilde della classe 3^C del Liceo scientifico “G. Aselli”

2° premio al racconto nel Quartiere 7 Maristella di Gregori Elena della classe 3^C del Liceo scientifico “G. Aselli”

3° premio al racconto “Il quartiere” ambientato nel Quartiere 6 Zaist – Annona – Lucchini – Stadio di Dalloli Francesca della classe 2^A della scuola secondaria di primo grado “A. Frank”

Menzioni speciali

Mainardi Lucrezia della classe 3^C del Liceo scientifico “G. Aselli” per il racconto “Via Bertesi” ambientato nel Quartiere 16 Centro

Khadidja Seck per il racconto ambientato nel Quartiere 2 Boschetto – Migliaro

Premio classe

Classi 2^A e 2^B della scuola secondaria di primo grado “A. Frank” per i 17 racconti ambientati in vari quartieri della città.

Categoria 18 / 35 anni

1° premio al racconto ambientato nel Quartiere 10 Po – Trebbia – Canottieri – Parco di Cesura Giada della classe 5^C del Liceo scientifico “G. Aselli”

2° premio al racconto ambientato nel Quartiere 14 S. Felice – S. Savino di Piacentini Gloria della classe 5^C del Liceo scientifico “G. Aselli”

3° premio al racconto “Il quartiere” ambientato in un quartiere di fantasia di Ziglioli Martina della classe 5^C del Liceo scientifico “G. Aselli”

Menzioni speciali

Frittoli Furio  per il racconto “Il Crocevia” ambientato nel  Quartiere 14 S. Felice – S. Savino

 

 

 

#TAG: Coesione sociale  Cremona  CSV - Si parla di noi  

NOTIZIE CORRELATE

Un momento di condivisione e scoperta a Cascina Moreni

Domenica 8 giugno 2025, a partire dalle ore 18, vi invitiamo a trascorrere un momento conviviale pensato per incontrarsi,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Immagine di Gaza distrutta dal sito di medici senza Frontiere
L’appello da Gaza City: “Basta bombe”. Incontro online con Angelo Rusconi, operatore comasco di Medici senza Frontiere

«A Gaza City siamo rimasti in meno di venti stranieri. Mi sembra di vivere un film in cui, ogni...

28 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Varese
Sportello Volontariato Estivo a Lodi 2025

Ti piacerebbe incontrare nuove persone, fare nuove esperienze ed essere utile agli altri? Puoi rivolgerti allo Sportello di Volontariato Estivo,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Anziani, Associazioni, Campi di volontariato, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Giovani, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più