Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Dal Consorzio Casalasco dei Servizi Sociali l’invito al Terzo settore per la programmazione dei Piani di Zona 2021-2023

CSV Lombardia Sud2021-09-08T17:56:48+02:00
Pubblicato il
07/09/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il Consorzio Casalasco dei Servizi Sociali rivolge un invito alle realtà del Terzo settore per dare avvio alla nuova programmazione per i Piani Di Zona 2021-2023. L’ambito Oglio Po vede attivarsi due percorsi di lavoro territoriale distinti, attraverso la definizione di tavoli di programmazione nei due sub-ambiti per permettere una maggior aderenza ai bisogni locali, le cui istanze ed analisi saranno  poi integrate in un unico documento di programmazione d’ambito.

Come si legge dalle linee guida, il ruolo del Terzo settore è strategico sia per la lettura del bisogno territoriale che per la programmazione delle risposte ai bisogni della persona e alle esigenze della comunità. Tali tavoli tecnici, che vedono la partecipazione attiva degli Enti di Terzo settore e degli altri attori della rete, sono fondamentali per una reale condivisione e una efficace lettura integrata del bisogno e contribuiscono a superare la frammentarietà degli interventi.

Il lavoro di costruzione del nuovo piano di zona non si conclude con la stesura e l’approvazione del documento, ma anzi, proprio l’approvazione del documento darà inizio alla vera fase di co-costruzione della programmazione e progettazione zonale, in un processo dinamico di scambio, di rinnovamento dei metodi di lavoro, di valutazione dei risultati e dei cambiamenti prodotti.

A tale proposito si ricorda che gli organismi rappresentativi del Terzo settore e gli altri attori territoriali eventualmente coinvolti, che hanno partecipato all’elaborazione del piano di zona, potranno aderire, su loro richiesta, all’accordo di programma. Il percorso che abbiamo pensato è illustrato nell’immagine seguente:

Il sub ambito casalasco, seguendo le linee di indirizzo per la programmazione sociale territoriale, ha sintetizzato le indicazioni regionali, in 3 tipologie di tavoli di lavoro che dovranno affrontare ognuno, secondo le proprie specificità, 5 aree di policy.

I tavoli di lavoro di sub ambito Casalasco saranno incentrati su tre tipologie di target:

– Anziani, persone disabili e non autosufficienti
– Minori, giovani e famiglie
– Adulti, fragilità e vulnerabilità (disabilità psichica, dipendenze, popolazione di origine straniera, ecc.)

Mentre le aree trasversali riguarderanno:

– Cura e salute (domiciliarietà)
– Formazione e interventi connessi alle politiche per il lavoro
– Politiche abitative
– Inclusione/coesione sociale
– Digitalizzazione dei servizi
– Integrazione sociosanitaria

Invece, i tavoli di lavoro a livello di ambito Oglio Po, finalizzati a progettualità sperimentali che correranno all’assegnazione della premialità, verranno istituiti a seguito di formale avviso di coprogrammazione/coprogettazione e riguarderanno:

1. Promozione della Vita indipendente e dell’Autonomia delle persone disabili (Agenzia per la Vita Indipendente);
2. Politiche abitative (Agenzia per i servizi abitativi)

Tutti i soggetti della rete (ODV, cooperative sociali, enti pubblici, istituti scolastici, enti per la formazione, ecc.) sono quindi invitati ad aderire alla programmazione dei tavoli di lavoro, secondo le proprie specificità ed interessi: a tal fine si chiede di comunicare la propria manifestazione d’interesse a partecipare alla fase di costruzione condivisa del documento di programmazione zonale secondo il fac-simile allegato (allegato A) entro il 10 settembre 2021.

I tavoli si incontreranno in questa prima fase, (da ottobre a dicembre) circa 2 volte in plenaria (a livello di ambito OGLIO PO, uno nel mese di settembre e uno nel mese di novembre) e 2 volte per ognuno dei tre tavoli tematici di sub ambito. Sarà possibile, in base all’andamento dei lavori di programmazione, definire ulteriori momenti di confronto specifici.

Di seguito le date dei tavoli di lavoro:

– Anziani, persone disabili e non autosufficienti: 29 settembre ore 16.30, 25 ottobre ore 16.30
– Minori, giovani e famiglie: 30 settembre ore 16.30, 26 ottobre ore 16.30
– Adulti, fragilità e vulnerabilità (disabilità psichica, dipendenze, popolazione di origine straniera, ecc.): 1° ottobre ore 16.30, 28 ottobre ore 16.30

In base agli iscritti e all’andamento dell’emergenza sanitaria valuteremo come organizzare gli incontri (in presenza o tramite piattaforma online).

In allegato trovate anche una semplice scheda di rilevazione (allegato B) che ci permetterà, se compilata entro il 20 settembre 2021, di presentare nel primo incontro una sintesi integrata dei dati da voi presentati con quelli a disposizione dei vari database per l’analisi dei bisogni a supporto delle motivazioni porteranno alla scelta delle aree per la programmazione.

Allegati:

  • allegato A
  • allegato B
  • DGR 19 aprile 2021 n.4563
  • lettera d’invito
#TAG: Associazioni  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Camminata Metabolica

L’Associazione Diabetici del Lodigiano in collaborazione con Coni - Gns e Camminata Metabolica in occasione della Giornata Nazionale dello...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
Un momento di condivisione e scoperta a Cascina Moreni

Domenica 8 giugno 2025, a partire dalle ore 18, vi invitiamo a trascorrere un momento conviviale pensato per incontrarsi,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Sportello Volontariato Estivo a Lodi 2025

Ti piacerebbe incontrare nuove persone, fare nuove esperienze ed essere utile agli altri? Puoi rivolgerti allo Sportello di Volontariato Estivo,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Anziani, Associazioni, Campi di volontariato, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Giovani, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più