Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

La Gare Des Gars, la nuova ciclofficina

CSV Lombardia Sud2018-11-21T00:00:00+01:00
Pubblicato il
21/11/2018
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La Gare Des Gars (La Stazione dei Ragazzi) è un nuovo progetto della cooperativa Cosper che nasce dall’esperienza di lavoro condotto nell’ambito dell’educativa territoriale e del penale minorile (progetto Outsiders), più in generale è il frutto dell’impegno che la cooperativa ha mantenuto nei decenni nei confronti del territorio di Cremona e dei suoi abitanti, con una particolare attenzione dedicata agli adolescenti e ai giovani. La sua realizzazione è stata possibile attraverso la collaborazione con il Comune di Cremona e il contributo di Fondazione Cariplo.

In particolare il Comune di Cremona ha messo a disposizione i locali della ex biglietteria ormai in disuso da diversi anni e che si stavano progressivamente deteriorando, attraverso una convenzione con la cooperativa vincolata alla destinazione ad uso sociale; Fondazione Cariplo ha riconosciuto un contributo economico che ha consentito l’allestimento dello spazio ad uso di officina sociale e per potenziare la fase di start-up del progetto. Cosper, da canto suo e con risorse proprie, ha contribuito con le azioni di recupero, ristrutturazione e messa a norma dei locali.

Per quanto riguarda il progetto collegato, non si tratta solo di una semplice ciclo-officina ma, guardando anche alle molteplici esperienze che stanno maturando anche in altre città, di un luogo che vuole essere contemporaneamente più cose: una sorta di community hub di forte impronta giovanile, culturale e sociale. Per questo abbiamo voluto pensarla come ciclofficina sociale: un laboratorio educativo, una sorta di crocevia in cui possano incontrarsi i temi dell’inclusione sociale e dell’integrazione, della formazione e del lavoro, quelli della rigenerazione urbana, del protagonismo giovanile, dello sviluppo sostenibile, della mobilità e della sharing economy.

Tutti temi che attraversano il nostro presente e che richiamano all’urgenza di tornare ad occuparsi delle giovani generazioni accettando prima di tutto la sfida di una messa in gioco diretta e il rischio della contaminazione. Da questo punto di vista non è un caso che il progetto prenda le mosse dal recupero della vecchia biglietteria dell’autostazione della città e che sorga in un contesto di passaggio di molti, soprattutto di ragazzi, porta di ingresso della città, allo stesso tempo centro e periferia. Non è nemmeno un caso che si sia realizzato con l’apporto dell’Amministrazione Comunale e di Fondazione Cariplo che hanno assunto molti dei punti sui quali questa realtà vuole scommettere, quali assi fondanti dei propri programmi di sviluppo comunitario.

Le attività che verranno realizzate saranno quelle più tipiche di ciclofficina quindi con un ambiente dotato di attrezzatura specifica per la riparazione di biciclette dove chiunque può riparare il proprio mezzo anche grazie alla collaborazione e allo scambio con i tecnici di Cosper e tutti coloro che frequentano lo spazio. E’ anche recupero e restauro di vecchie biciclette ridotte a pezzi di ruggine, offerta di momenti di formazione e di laboratori in cui imparare a conoscere, costruire, mantenere e riparare. E’ anche, soprattutto, spazio sociale di incontro e di scambio aperta a tutti e, prima di tutto, agli adolescenti e giovani della città: un luogo aperto ed accogliente dove poter parlare, studiare, leggere un libro e bere un caffè, ovvero semplicemente entrare per un saluto. Le persone che animeranno questo spazio sono educatori della cooperativa, tecnici ciclisti e volontari che insieme hanno contribuito alla progettazione e alla realizzazione e che saranno impegnati al suo sviluppo cercando il più possibile connessioni con il territorio e i diversi attori che lo abitano.

La Gare Des Gars è quindi un progetto sviluppato da Cosper ma che, per avere gambe per camminare, dovrà il più possibile essere del territorio e della città nel suo complesso. Per questo, il nostro impegno è di promuovere questo luogo entro una rete di soggetti e di collaborazioni che, partendo dagli enti e servizi che più tradizionalmente sono nostri partner nel lavoro educativo e sociale, possa arrivare a comprendere e coinvolgere persone, esperienze, realtà che possono trovare nella gare sintonie e spunti per la costruzione di nuovi percorsi. L’attività ha preso avvio il 16 novembre con l’inaugurazione fatta alla presenza del Sindaco di Cremona, gli assessori e i settori dell’Amministrazione più direttamente coinvolti nel progetto e con gli enti, i servizi e gli operatori tanto del pubblico quanto del privato e del mondo dell’associazionismo e del volontariato con i quali da anni, a vario titolo, collaboriamo.

A partire poi dal 26 novembre La Gare sarà operativa a pieno regime come ciclofficina sociale aperta alla cittadinanza, servizio di riparazione realizzato attraverso il coinvolgimento di adolescenti e giovani coinvolti nei percorsi socio-educativi di Cosper, come spazio sociale di incontro, scambio e aggregazione pensato anche in funzione della posizione che tale servizio ha nella città, dunque come primo spazio di aggancio e coinvolgimento dei giovani. Con la primavera 2019 La Gare diventerà anche punto di partenza di iniziative e servizi finalizzati alla promozione del cicloturismo nel nostro territorio, anche in stretta collaborazione con Cooperativa Nazareth e il Consorzio Solco Cremona, impegnati nella gestione del Campeggio e del Parco delle Colonie Padane.

#TAG: Associazioni  

NOTIZIE CORRELATE

Spettacolo Teatrale Musicale a Castel Goffredo

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili, Associazioni in Rete di Castel Goffredo invita allo Spettacolo Teatrale Musicale sulla storia di San...

24 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Al via “Comunità Sprint!” – un progetto a supporto delle famiglie dell’Ambito Oglio Po

L’Azienda Speciale Consortile Oglio Po ed il Consorzio Casalasco Servizi alla Persona annunciano l’avvio di “Comunità Sprint!”, un progetto...

24 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Progetto G.I.G.A. Giovani insieme per grandi ambizioni – Il ruolo di CSV Lombardia Sud ETS

Nel primo dei tre anni del progetto G.I.G.A., un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per...

23 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Beni comuni, Campi di volontariato, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Giovani, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più