Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Piccole cose per grandi relazioni: l’iniziativa sta dando i primi concreti risultati

CSV Lombardia Sud2021-10-04T12:28:00+02:00
Pubblicato il
04/10/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’iniziativa Piccole cose per grandi relazioni – nata nell’ambito del progetto Cremona d’Estate, promosso e finanziato da Regione Lombardia con il bando “Estate Insieme” e di cui il Comune di Cremona è capofila di un ampio partenariato – è già entrata nel vivo e sta dando i suoi primi frutti.

Al quartiere Zaist, grazie all’importante collaborazione della locale Parrocchia, dell’Unità Pastorale Madre Speranza per il reclutamento di ragazze e ragazzi, che si sono messi in gioco per prendersi cura del proprio contesto di vita, nonché di alcuni volontari del Circolo VedoVerde Legambiente Cremona, sono stati realizzati i primi concreti interventi.

In particolari sono stati sgomberati i vialetti interni al parco, sono stati eliminati gli infestanti che ricoprivano gli alberi e gli arbusti, garantendone così maggiore longevità, e sono stati rimossi i rifiuti abbandonati. Per dare un’idea del grande sforzo fatto allo Zaist basti pensare che sono stati raccolti quasi un centinaio di sacchi tra rifiuti e scarti vegetali raggiungendo un totale di oltre 5000 kg di materiale rimosso.

“I ragazzi e le ragazze che hanno partecipato hanno messo in campo un’energia contagiosa con la quale hanno ridato decoro ad una porzione del parco Asia che torna ad essere interamente godibile. Soprattutto in un momento come quello che stiamo attraversando è incoraggiante vedere come tanti giovani abbiamo scelto di dedicare i loro pomeriggi al servizio della comunità per rendere più bello il loro quartiere, impegnandosi in prima persona essendo così degli ‘influencer’ di comportamenti virtuosi da imitare“, è il commento del giovane volontario di Legambiente, Giulio Ferrari, che ha affiancato i ragazzi nei lavori.

Per l’iniziativa Piccole cose per grandi relazioni il Centro Quartieri e Beni Comuni, in rete con la Cooperativa Cosper e la Compagnia dei Piccoli, ha coinvolto ragazze e ragazzi tra i 14 ed i 17 anni nello svolgimento di piccoli lavori di cura del proprio contesto di vita: dalla manutenzione del verde, alla pulizia dei luoghi di incontro, alla realizzazione di murales decorativi, solo per citare alcuni esempi. Un centinaio di giovani sono stati e saranno coinvolti nelle prossime settimane in diversi quartieri della città, accompagnati da un giovane volontario col ruolo di guida e da un adulto ‘tuttofare’ (handyman) con il compito di trasmettere le competenze tecniche/artigianali del lavoro sul campo. I giovanissimi lavoratori, a fronte del loro impegno, saranno ricompensati con un “buono fatica”, concordato direttamente con loro, da utilizzare per l’acquisto di alimentari, abbigliamento sportivo, materiale di cartoleria, ecc.

Nei diversi contesti si è attivato un raccordo ed un coinvolgimento della comunità e delle realtà territoriali per condividere quali interventi fosse più opportuno eseguire.

#TAG: Cremona  Giovani  

NOTIZIE CORRELATE

ATS della Val Padana – nota in merito alle arbovirosi

Condividiamo le principali informazioni rese note da ATS della Val Padana in merito alle arbovirosi (malattie virali trasmesse da...

6 Agosto 2025 Di CSV Lombardia SudCremona, Lodi, Mantova, Pavia
Fondo sociale europeo plus 2021-2027 Priorità 4 Occupazione Giovanile – ZERONEET – Reti di opportunità per l’inserimento occupazionale e le competenze

I soggetti beneficiari degli interventi, di cui alla presente misura, sono reti la cui operabilità territoriale è basata sugli...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Giovani
Invito di partecipazione al tavolo di quartiere

CSV Lombardia Sud ETS invita le associazioni al tavolo di quartiere San Fereolo di Lodi per il progetto Giga La...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, Giovani, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più