Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Storie di quartiere a Cremona

CSV Lombardia Sud2020-07-30T10:03:18+02:00
Pubblicato il
30/07/2020
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

A Cremona ci sono 16 quartieri, 13 hanno attivato un Comitato con un Direttivo:  un primo gruppo andrà alle elezioni ad ottobre 2020, mentre i restanti nel corso del 2021. I cittadini che sono stati eletti sono 106, così caratterizzati per età: giovani (18/35) 9 di cui solo 3 under 25, adulti (36/60) 45, età avanzata (61/ over 71) 52; per genere: donne 25, uomini 81.

La composizione dei Comitati non preclude però la possibilità di avere differenti percezioni dello stesso quartiere, di coglierne le molteplici sfaccettature, perché la città intera e i quartieri sono la vita tra le case, le strade, le piazze, i parchi dove ci si  incontra.

Abitare è un processo fatto di tempo, relazioni, luoghi e spazi, pratiche di cura e condivisione. Spesso però la  partecipazione degli abitanti  si dà per scontata, anche se le persone sono sempre più diverse per età, etnia, cultura, genere, ecc…

Il quartiere ha un’importanza fondamentale: rappresenta il primo livello di comunità e ambito sociale, infatti chi agisce nei quartieri sono associazioni, gruppi semistrutturati, cooperative, circoli socioculturali, sezioni locali di organizzazioni nazionali, negozi, attività imprenditoriali, ecc.. che hanno in comune la capacità di aggregazione nel proprio territorio.

Proprio da queste riflessioni nasce il progetto di scrittura creativa “Storie di Quartiere” promosso dal Centro Quartieri e Beni Comuni  in partenariato il Porte Aperte Festival e il Centro Fumetto A. Pazienza, senza dimenticare il raccordo con il Centro Servizi Volontariato Lombardia Sud.

Il percorso prevede degli itinerari territoriali e quindi il raccordo con le realtà presenti nella nostra città: Terzo Settore, Federazione Oratori, Cooperazione per coinvolgere e far circuitare le informazioni rispettivamente nei Grest, nei Centri Estivi, con l’associazionismo.

L’obiettivo è innanzitutto promuovere l’esperienza dei Comitati di Quartiere e offrire una “fotografia” della città raccogliendo i differenti punti di vista dei cittadini, per questo si è pensato a una durata biennale a sostegno dei rinnovi dei Comitati di Quartiere. I partecipanti potranno scrivere i loro racconti e  inviarli all’indirizzo e-mail storiediquartiere@comune.cremona.it.

Il progetto prevede la raccolta di racconti ispirati alla vita quotidiana nel quartiere che possono essere reali o inventati. I percorsi ideati sono tre: uno indirizzato ai bambini/e tra i 6 e gli 11 anni, uno agli adolescenti tra i 12 e i 17 anni ed uno ai giovani a partire dai 18 anni.

Quest’anno il progetto si concluderà il 31 Ottobre, con una tappa intermedia sabato 22 Agosto presso il cortile di Palazzo Affaitati nell’ambito del Porte Aperte Festival dove alcuni dei racconti arrivati saranno presentati e letti.  Successivamente nel mese di Novembre tutti i racconti saranno valutati da una giuria tecnica, che sceglierà i più interessanti per poi realizzare tre piccole pubblicazioni.

A supporto dei più piccoli sono previsti 8 laboratori “Inventa Storie”, in collaborazione con Teatro Itinerante, in occasione delle assemblee informative per il rinnovo dei Comitati di Quartiere. Questi incontri forniranno supporto alle famiglie che vorranno partecipare alle assemblee e i piccoli scrittori potranno chiedere consigli e suggerimenti per realizzare i propri racconti.

Abbiamo fatto questa scelta perché come dice l’antropologo francese Michel de Certeau “Per crearsi il proprio spazio è necessario raccontarlo”, sottolineando l’importanza di raccontare per identificare il contesto di vita e il luogo che chiamiamo “casa”.

#TAG: Coesione sociale  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Koala Società Cooperativa Sociale Onlus parteciperà all’edizione di Ombrianville

Anche quest’anno Koala Società Cooperativa Sociale Onlus parteciperà all’edizione di Ombrianville, organizzata domenica 25 maggio 2025 nel quartiere di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
CSV Lombardia Sud ETS pubblica il Bilancio Sociale 2024

CSV Lombardia Sud - Centro di Servizio per il Volontariato di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia ha pubblicato il...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
Eco Cremona: due giorni per immaginare un presente sostenibile

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, gli spazi di Arcipelago in via Speciano 4 a Cremona ospiteranno Eco...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona, Economia solidale
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più