Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Cambiamenti climatici e comunità energetiche

CSV Lombardia Sud2021-02-16T10:03:16+01:00
Pubblicato il
16/02/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Martedì 23 febbraio 2021 dalle ore 21:00 alle ore 22:30 la Rete “Umanità Lodigiana” presenta il secondo incontro del ciclo “Prendersi cura della Società, delle Persone e della Terra” dal titolo

“ECOLOGIA INTEGRALE Cambiamenti climatici e comunità energetiche”

Si parlerà dei beni comuni forse più importanti per la vita sulla terra: l’aria, l’atmosfera, il clima.

La civiltà industriale ha alterato la composizione chimica dell’atmosfera e di conseguenza il clima. Tutto ciò condiziona la vita sulla terra e provoca conseguenze sociali e naturali pericolose.

Non basta correre ai ripari e mitigare le conseguenze, dobbiamo – nell’arco di una generazione – costruire una nuova civiltà fondata sulla salvaguardia dei beni comuni, sull’uso accorto delle energie e risorse rinnovabili, sull’equa distribuzione con accesso e fruizione per tutti.

Le comunità energetiche, oggi possibili in Italia, sono comunità territoriali che aggregano Comuni, famiglie e attività produttive che decidono di condividere e usare l’energia di impianti rinnovabili costruiti insieme nel territorio.

Invitati alla conferenza saranno:

  • Stefano Caserini, ingegnere e docente al Politecnico di Milano, appassionato studioso delle tecnologie e delle politiche connesse con i cambiamenti climatici, esperto che da anni segue le Conferenze delle Parti dell’ONU dedicate al problema e le discussioni scientifiche e politiche italiane.
  • Emiliano Lottaroli, sindaco di Turano Lodigiano,  presenterà una delle risposte che si possono dare all’emergenza globale: le comunità energetiche rinnovabili. La prima esperienza si sta già realizzando proprio a Turano.
  • Sara Capuzzo, presidente di “e-nostra”, cooperativa energetica che produce e fornisce energia sostenibile, etica, 100% rinnovabile, ci spiegherà come è possibile organizzarla e realizzarla anche in tutti i Comuni del Lodigiano.

Modera: Andrea Poggio – Legambiente

Grazie ad una recente legge (2020) è oggi possibile per i singoli cittadini, comuni, scuole, condomini, comunità, aziende, unirsi per finanziare l’installazione di un impianto condiviso e alimentato da fonti rinnovabili e fornire energia a più utenze locali: ognuno può partecipare sia come finanziatore che come utente. Vedere report “Comuni rinnovabili”.

Il link per partecipare alla serata è il seguente: https://tinyurl.com/VideoUmanitaLodigiana

Per informazione: humanlodi@gmail.com

Scarica la locandina

#TAG: Ambiente  Associazioni  Beni comuni  Cittadinanza attiva  eventi  Lodi  Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più