Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Cammini Diversi – Ciclostaffetta

CSV Lombardia Sud2022-09-28T13:02:44+02:00
Pubblicato il
28/09/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La ciclostaffetta Cammini diversi, da, per, attraverso il Lodigiano è pronta alla sua seconda edizione:

domenica 2 ottobre 2022 attraverserà Santo Stefano Lodigiano, Caselle Landi, Castelnuovo Bocca d’Adda, Maccastorna e Corno Giovine, comuni rivieraschi, uniti dal progetto Mab UNESCO Po Grande.

Amministrazioni, enti e associazioni locali in dialogo hanno deciso di tenere come filo rosso il tema dell’acqua, che ogni comunità ha declinato sulla base della propria sensibilità e della propria esperienza in locale. Così hanno preso forma le tappe della ciclostaffetta, che tratteranno del valore civico della raccolta differenziata e del risparmio dell’acqua, dell’importanza del paesaggio e della sua tutela, della gestione del terreno agricolo anche a fronte delle nuove crisi idriche, delle acque nascoste alla nostra vista e di cosa scorre nell’acqua. Ancora, sarà possibile seguire la presentazione del libro “Il tempo e l’acqua” di Andri Snær Magnason e concludere il percorso riflettendo sul
rapporto tra uomo e biosfera fluviale a partire dagli antichi mestieri presenti lungo le sponde del Po.

L’iniziativa è promossa da Umanità Lodigiana, rete informale che riunisce moltissime realtà del volontariato del territorio lodigiano, ed è impegnata da tempo nella promozione culturale dell’ecologia integrale. Nel 2022 è impegnata anche sul fronte di Alè, nascente Rete delle comunità energetiche.

La manifestazione è patrocinata da Provincia di Lodi, Mab UNESCO Po Grande, Comune di Santo Stefano Lodigiano, Comune di Caselle Landi, Comune di Castelnuovo Bocca d’Adda e Comune di Maccastorna e vede la collaborazione di CSV Lombardia Sud, Rete Lodi Solidale, Cooperativa Mamida, Vivambiente Castelnuovo Bocca d’Adda, Associazione delle Aie, Caritas di Castelnuovo, Maccastorna e Meleti e Associazione UnPoNostro.

Per partecipare sarà possibile iscriversi scrivendo a humanlodi@gmail.com oppure al modulo d’iscrizione presente sul sito www.fiablodi.it.

Per coprire i costi assicurativi è richiesta una quota di partecipazione da versare a Fiab Lodi Ciclodi il giorno della manifestazione.
Ai cittadini e alle associazioni, alle istituzioni, agli enti locali del Lodigiano va l’invito a partecipare, anche attendendo l’arrivo dei cicloviaggiatori nei Comuni interessati dal passaggio della Ciclostaffetta.

Vi aspettiamo! Perché ogni comunità locale è parte di quell’unica grande Comunità Umana a cui tutti apparteniamo., perché “tutto è connesso, (…) il tutto è superiore alla parte” (LS 141; 117).

la Rete di Umanità Lodigiana – humanlodi@gmail.com – https://www.facebook.com/umanita.lodigiana/
SOSTE:

  • Santo Stefano Lodigiano 09.00 – 09.20 Piazza Roma
  • Località Palazzina 09.30 – 09.45 Località Palazzina
  • Caselle Landi 10.20 – 10.50 Polisportiva
  • Castelnuovo Bocca d’Adda 11.40 – 12.10 Punto panoramico e Infopoint
  • Maccastorna 12.50 – 14.30 Azienda Biancardi (Festa Valtellina)
  • Passoni di Sopra 15.40 – 16.40 Loc. Morti della porchera

Scarica la locandina

#TAG: Ambiente  Associazioni  Beni comuni  Cittadinanza attiva  Comunita e territorio  Giovani  Lodi  Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più