Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

IM-PATTO Digitale

CSV Lombardia Sud2021-03-25T10:47:57+01:00
Pubblicato il
25/03/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

IM-PATTO DIGITALE. Relazioni e crescita per il futuro

Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi ha ideato un nuovo progetto a sostegno dei giovani per affrontare la povertà educativa e il divario digitale nell’emergenza Covid-19 avviato grazie al contributo congiunto di Fondazione Cariplo e dell’Impresa sociale Con i Bambini, che hanno stanziato rispettivamente 500.000€ per un importo complessivo di 1 milione di euro.

L’iniziativa si rivolge alla comunità della Provincia di Lodi, che conta una popolazione complessiva di studenti pari a 32.986 minori, avrà una durata triennale e coinvolge una rete di enti Non profit avvalendosi delle loro competenze acquisite negli anni in ambito socio-educativo: la Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, in qualità di capofila, la Cooperativa Sociale San Nabore, la Cooperativa Sociale Il Mosaico Servizi, la Cooperativa Sociale Famiglia Nuova, la Cooperativa Sociale Emmanuele, la Parrocchia S.Bernardo di Lodi e l’Associazione amici dell’Istituto Merli.

Hanno inoltre dato la propria adesione al progetto alcuni enti locali che si impegneranno a diffondere gli appelli, a collaborare nell’individuazione dei minori target e a supportare la realizzazione degli interventi di accompagnamento. Si tratta dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi, dell’Ufficio di Piano dell’ambito distrettuale di Lodi, dell’Ufficio Pastorale Giovanile della Diocesi di Lodi,  del CSV Lombardia Sud – sede territoriale di Lodi e della Provincia di Lodi attraverso il sistema di biblioteche comunali.

Il progetto nasce dall’esigenza contingente di porre rimedio a situazioni di difficoltà che stanno compromettendo il diritto allo studio e causando l’acuirsi delle diseguaglianze nei percorsi di apprendimento. Il passaggio da una didattica in presenza a una didattica a distanza (DaD), resa inevitabile dall’emergenza Covid-19, ha infatti penalizzato in particolare gli studenti privi di strumentazione tecnologica adeguata o della connessione internet. Intervenire tempestivamente risulta necessario per prevenire fenomeni di abbandono scolastico ed esclusione sociale, non solo del minore ma anche della sua famiglia.

Attraverso il potenziamento di strategie di rete e accompagnamento, vogliamo infatti attivare un movimento di comunità, capace di riconoscere e sostenere i giovani in condizione di fragilità, a favore dei quali verranno attivati dei patti individualizzati funzionali a garantire una presa in carico globale.

Vuoi aiutare un giovane che non riesce a seguire la didattica a distanza perché non ha la strumentazione adeguata?

Contattaci via mail a impattodigitalelodi@gmail.com specificando nell’oggetto “SEGNALAZIONE IM-PATTO DIGITALE”.

Le segnalazioni verranno analizzate dall’équipe centrale di progetto che, sulla base della lettura del bisogno, attiverà un piano di intervento specifico: verrà assegnato un referente relazionale, che sarà responsabile del percorso mirato e si interfaccerà in modo stretto sia con il soggetto/ente segnalante, sia con la scuola e i docenti di riferimento, sia con i servizi del tempo post scolastico presenti sul territorio e, qualora presenti, con le istituzioni già attive sul caso.

Verranno contestualmente messe in campo azioni di ingaggio di realtà imprenditoriali locali, al fine di recuperare dispositivi tecnologici donati e da rigenerare che si aggiungeranno alla strumentazione rigenerata acquistata per coprire il fabbisogno residuo.

Vuoi donare e rimettere in circolo strumentazione tecnologica dismessa ma ancora utilizzabile?

Scarica il vademecum con i requisiti tecnici richiesti e segnala la tua disponibilità scrivendo a impattodigitalelodi@gmail.com e specificando nell’oggetto “DONAZIONE IM-PATTO DIGITALE”.

I dispositivi verranno assegnati successivamente ai nuclei familiari in condizioni di povertà, con l’obiettivo di supportare almeno 650 famiglie in 3 anni di progetto.

Oltre all’aggancio dei soggetti più svantaggiati, sono previste molteplici attività di formazione sul digitale rivolte a studenti, genitori, insegnanti; si prevede l’allestimento di spazi digitali all’interno di luoghi di aggregazione del territorio – ad esempio oratori, centri diurni, aule per il doposcuola – per favorire la relazione e la formazione in presenza dei ragazzi e della comunità educante.

Destinatari indiretti del progetto saranno i docenti delle scuole secondarie di I e II grado del territorio, gli operatori di servizi educativi pomeridiani e dei servizi territoriali, che verranno raggiunti da attività di formazione e di affinamento delle proprie capacità di intervento a favore delle marginalità.

#TAG: Associazioni  Beni comuni  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Giovani  Lodi  volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Cremona: il 23 maggio l’evento “Impolliniamo il futuro” al bosco di Cavatigozzi

Venerdì 23 maggio si terrà presso il bosco di Cavatigozzi l’evento "Impolliniamo il futuro", un appuntamento aperto a tutta...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona
Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2025

Domenica 01 giugno 2025dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, si terrà la festa...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, eventi, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più