Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Una Luce per la Pace

CSV Lombardia Sud2022-06-29T11:16:10+02:00
Pubblicato il
29/06/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Progetto di Fotografia Narrativa Sociale

UNA LUCE PER LA PACE è un progetto di fotografia narrativa sociale che mira alla creazione di una rete solidale di condivisione del valore della Pace per l’umanità. Proponiamo di utilizzare le immagini associate alle narrazioni per creare un contatto emotivo, per interrogarci sul futuro da costruire e per reagire alle guerre liberando fantasia e creatività.

Prenderci cura del nostro e altrui benessere psicologico attraverso piccoli gesti quotidiani e attraverso la connessione e la condivisione è possibile. Attraverso piccoli gesti, creati da mani che si uniscono in una semplice attività creativa, vorremmo creare un sentiero di luci, una rete di immagini e narrazioni di pace per illuminare il sorriso di tutte le persone che fuggono dalla guerra.

A seguito dell’emergenza pandemica non ancora del tutto risolta che ci ha esposti a paura, impotenza, vulnerabilità e precarietà ci ritroviamo nuovamente, e in tempo reale, in una nuova emergenza umanitaria, travolt* da immagini brutali e angoscianti di sofferenza e morte. Vicinissima a noi, il 24 febbraio 2022, l’Ucraina è stata invasa e coinvolta in una guerra che ha avviato il più grande esodo di rifugiat* in Europa dalla fine della Seconda guerra mondiale. Ciò che positivamente colpisce è il coinvolgimento delle popolazioni che si sono immediatamente mobilitate ad accogliere e aiutare, ciascuno per come può, le persone profughe.

Questo è il miracolo dell’accoglienza. Vorremmo fosse uguale per tutte le popolazioni.

Finalità e Obiettivi del Progetto

Una Luce per la Pace è un progetto gratuito e aperto a tutti il cui scopo è creare una riflessione comunitaria sulla pace.

1) Diffondere un messaggio di pace e accoglienza per tutte le persone rifugiate e migranti

2) Favorire una riflessione condivisa nelle reti sociali virtuali e territoriali

3) Promuovere la creatività e la cura come modalità di gestione dei conflitti e delle emergenze

Destinatari

Chiunque desideri condividere un messaggio di pace in modo creativo. In particolare il progetto nasce dal desiderio di coinvolgere contesti e persone differenti tra cui:

  • Le persone rifugiate che fuggono da un paese in guerra
  • Le famiglie, le associazioni, le comunità che accolgono le persone rifugiate
  • I servizi di accoglienza di persone migranti e rifugiate come i CAS e i SAI
  • Le scuole primarie e secondarie, i centri estivi, i centri diurni e centri di partecipazione giovanile
  • Le RSA, le case di riposo e le residenze per anziani (le loro riflessioni sulla pace sarebbero preziose!)

Attività

  •  Invitiamo i gruppi, sia di bambini che di adulti, a costruire delle lanterne di carta, fotografarle e accompagnarle con una fiaba da pubblicare sul gruppo Facebook “FOTOGRAFIA NARRATIVA SOCIALE – Area gruppi – Una luce per la Pace” e su Instagram con il tag: @fotografia.narrativa.sociale e l’hashtag #unaluceperlapace. – Scarica la scheda 
  • Si può contribuire anche singolarmente, sia con una fiaba e una lanterna, sia pubblicando un post con la fotografia di una fonte di luce, che per la persona rappresenti simbolicamente la pace, da accompagnare con un testo (una riflessione, una lettera, una poesia, una canzone, un racconto). In questo caso il post va pubblicato sul gruppo facebook “FOTOGRAFIA NARRATIVA SOCIALE – Una luce per la Pace” e su Instagram con il tag: @fotografia.narrativa.sociale e l’hashtag #unaluceperlapace – Scarica la scheda

Scarica il progetto

#TAG: Accoglienza  Arte dell'integrazione  Associazioni  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  diritti  eventi  Lodi  Territori accoglienti  Terzo Settore  volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Ambulatorio medico sociale della Croce rossa a Sondrio

Il comitato di Sondrio della Croce rossa ha aperto un ambulatorio medico sociale a Sondrio per aiutare le persone...

19 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Sanità, Sondrio
Vdossier: il web magazine che racconta il volontariato

È online Vdossier  il web magazine del volontariato che diffonde notizie, approfondimenti e storie generate dal mondo della solidarietà. Nato come...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni, CSV - Si parla di noi
Gratuito patrocinio per assistenza legale alle donne vittime di violenza

Dal 2017 Regione Lombardia, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Unione Lombarda dei Consigli degli Avvocati,...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaBandi e finanziamenti, Coesione sociale
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più