Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

ASviS: Call sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

CSV Lombardia2025-08-03T08:34:52+02:00
Pubblicato il
01/08/2025
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha lanciato la Call per la raccolta delle buone pratiche territoriali, un’iniziativa aperta fino al 1° agosto 2025, rivolta a tutti coloro – enti locali, associazioni, imprese, scuole, università, comunità attive – che promuovono progetti concreti di sostenibilità e innovazione sociale sul territorio.

📌 Obiettivi dell’iniziativa

  • Mettere in luce, valorizzandole, le esperienze virtuose di sviluppo sostenibile a livello locale
  • Selezionare 30 buone pratiche, che saranno pubblicate nel Rapporto Territori 2025
  • Rilasciare un attestato ASviS a tutte le candidature considerate meritevoli
  • Raccogliere tutte le pratiche in un documento dedicato – “Le Buone Pratiche dei territori 2025/2026” – disponibile gratuitamente online.

📅 Come partecipare
Le candidature vanno inviate entro venerdì 1 agosto 2025 tramite il modulo online, pensato per essere compilato anche per gradi.
Le pratiche saranno valutate da una Commissione composta da esperti – tra cui Samir de Chadarevian (coordinatore), Stefano Aragona, Francesca Boccia, Silvia Brini, Raffaele Marini, Francesca Mereta, Federica Miniello, Silvia Moriconi, Lorenzo Pompi e William Revello.

🌍 Perché partecipare
Visibilità nazionale: le migliori esperienze saranno raccontate nel Rapporto ASviS Territori 2025, presentato ogni dicembre.
Certificazione ufficiale: l’attestato ASviS costituisce un riconoscimento di merito istituzionale.
Condivisione diffusa: le pratiche selezionate saranno disponibili in un documento scaricabile, favorendo la replicabilità di modelli sostenibili.

🏅 Un esempio ispiratore
Nel Rapporto Territori 2024/2025 sono già raccolte 125 buone pratiche, tra cui esperienze di comunità energetiche e iniziative di coesione sociale, dimostrando concretamente come la sostenibilità agisca “dal basso”.

🎯 Chi può candidarsi

  • Comuni, Regioni, Province e città metropolitane
  • Enti pubblici e istituzionali
  • Associazioni, fondazioni e realtà del Terzo settore
  • Imprese sociali e private
  • Scuole, università e comunità locali

ℹ️ A chi rivolgersi
Per ulteriori informazioni e supporto:visita la sezione dedicata sul sito ASviS.

#TAG: Bandi attivi  

NOTIZIE CORRELATE

Municipio 7: contributi per progetti sociali, culturali e sportivi

Il Municipio 7 del Comune di Milano ha pubblicato il nuovo Avviso per l’erogazione di contributi economici per l’anno...

7 Novembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: Bando Ambiente 2025/5

La Fondazione Comunitaria Ticino Olona ha lanciato un nuovo bando dedicato all’ambiente, con l’obiettivo di sostenere progetti locali capaci...

31 Ottobre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Comune di Milano: ricerca partner per “Fuori Campo” attività sportive nello spazio pubblico

Il Comune di Milano ha aperto un avviso pubblico rivolto a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro,...

19 Settembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più