Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Bandi 2018 Programma “Diritti, uguaglianza, cittadinanza”

CSV Lombardia2018-03-19T00:00:00+01:00
Pubblicato il
19/03/2018
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Diritti, uguaglianza e cittadinanza

Ente erogatore

Commissione Europea

Fonte ufficiale

Regolamento n. 1381/2013 istitutivo del programma.
Rettifica del Regolamento n. 1381/2013.
Commissione Europea – DG Giustizia e Affari Interni

Scadenza

Il programma è operativo per il periodo 1/1/2014 -31/12/2020

Categoria

Europeo

Parole chiave

Pari opportunità, politica sociale, diritti, giustizia, consumatori

Documentazione utile alla candidatura

http://ec.europa.eu/justice/newsroom/grants/index_en.htm

Abstract

Il programma intende contribuire al consolidamento di spazio in cui l’uguaglianza e i diritti delle persone, sanciti dai Trattati UE, dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE e dalle Convenzioni internazionali in materia di diritti umani, siano promossi e protetti.

Obiettivi e azioni

Obiettivo

Il programma intende contribuire al consolidamento di spazio in cui l’uguaglianza e i diritti delle persone, quali sanciti dai Trattati UE, dalla Carta dei diritti fondamentali dell`UE e dalle Convenzioni internazionali in materia di diritti umani, siano promossi e protetti. In particolare, i suoi obiettivi specifici sono:
– promuovere l`attuazione efficace del divieto di discriminazione (basato su sesso, razza o origine etnica, religione o convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale), compreso il divieto di discriminazione sancito dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE;
– prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia, l`omofobia e le altre forme di intolleranza;
– promuovere e proteggere i diritti delle persone disabili;
– promuovere la parità tra donne e uomini e l`integrazione di genere;
– prevenire e combattere tutte le forme di violenza nei confronti di bambini, giovani e donne, nonché verso altri gruppi a rischio, e proteggere le vittime;
– promuovere e tutelare i diritti del minore;
– contribuire a garantire un livello elevato di protezione dei dati personali;
– promuovere e rafforzare l`esercizio dei diritti derivanti dalla cittadinanza dell`Unione;
– promuovere, nel mercato interno, l’esercizio dei diritti a tutela dei consumatori e di quelli derivanti dalla libertà di impresa.

Azioni finanziabili

Settori d’intervento:
– sensibilizzazione e miglioramento della conoscenza del diritto e delle politiche dell’Unione, nonché dei principi e valori su cui l`Unione è fondata;
– sostegno all`attuazione e all’applicazione efficace e coerente delle politiche e del diritto dell`UE negli Stati membri, nonché al loro monitoraggio e valutazione;
– promozione della cooperazione transnazionale e miglioramento della conoscenza e della fiducia reciproche fra tutte le parti interessate;
– miglioramento della conoscenza e comprensione dei potenziali ostacoli all’esercizio dei diritti e dei principi sanciti dai Trattati UE, dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE, dalle Convenzioni internazionali a cui l’UE ha aderito e dalla legislazione derivata dell`Unione.

Azioni finanziabili:
– attività di analisi; elaborazione di metodologie, di indicatori o criteri di riferimento comuni; studi, ricerche, indagini e valutazioni; elaborazione e pubblicazione di guide, relazioni e materiale didattico; monitoraggio e valutazione del recepimento e dell`applicazione del diritto dell’UE e dell’attuazione delle sue politiche; conferenze, seminari, riunioni di esperti.
– attività di formazione quali scambi di personale, convegni, seminari, eventi di formazione per formatori e sviluppo di moduli di formazione online o di altro tipo.
– attività di apprendimento reciproco, cooperazione, sensibilizzazione e divulgazione quali individuazione e scambio di buone prassi, di approcci ed esperienze innovativi; organizzazione di valutazioni peer review; conferenze, seminari, campagne mediatiche; campagne d’informazione, inclusa la comunicazione istituzionale delle priorità politiche dell’UE correlate agli obiettivi del programma; raccolta e pubblicazione di materiali informativi sul programma e i suoi risultati; sviluppo, gestione e aggiornamento di sistemi e strumenti che utilizzano le TIC;
– sostegno ai principali attori le cui attività contribuiscono all`attuazione degli obiettivi del programma, come ONG che attuano azioni a valore aggiunto europeo, reti di livello europeo e servizi armonizzati a valenza sociale; sostegno agli Stati membri nell`attuazione delle norme e delle politiche dell`UE e sostegno ad attività di networking a livello europeo tra enti e organizzazioni specializzati, nonché tra autorità nazionali, regionali e locali e ONG.

Beneficiari

Organizzazioni ed enti pertinenti, pubblici o privati, stabiliti nei seguenti Paesi: Stati UE, Paesi EFTA/SEE, Paesi in via di adesione, Paesi candidati all`adesione effettivi e potenziali.

Organizzazioni/enti stabiliti in altri Paesi terzi, in particolare nei Paesi della politica europea di vicinato, possono partecipare a loro spese alle azioni del programma, qualora ciò sia utile alla realizzazione di tali azioni.

Il programma è aperto anche a organizzazioni internazionali attive nei settori coperti dal programma, quali il Consiglio d’Europa, l’OCSE e l’ONU.

Territori

Paesi aderenti al programma

  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • EFTA/SEE: Norvegia, Islanda e Liechtenstein.
  • Paesi candidati all’UE: Islanda, Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro, Turchia e Serbia.
  • Paesi potenziali candidati: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo (ai sensi della risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU).

Paesi terzi, in particolare nei Paesi della politica europea di vicinato, possono partecipare a loro spese alle azioni del programma, qualora ciò sia utile alla realizzazione di tali azioni.

Risorse

Risorse finanziarie disponibili

Il programma dispone di una dotazione finanziaria pari a € 439.473.000.

Entità contributo

Specificato nei singoli bandi/avvisi

Come e dove inviare la candidatura

Per l’attuazione del programma la Commissione UE adotta programmi di lavoro annuali che stabiliscono le azioni da finanziare, i criteri di ammissibilità e selezione delle proposte, l’entità delle risorse disponibili. Sulla base dei programmi di lavoro vengono poi pubblicati, a seconda dell’azione, inviti a presentare proposte di progetto (call for proposals) e bandi di gara d’appalto (call for tenders).

Contatti

Informazioni

Nella sezione dedicata al programma di InfoBandi è possibile ricercare i singoli bandi con tutti i dettagli.
#TAG: Bandi e finanziamenti  Europa  

NOTIZIE CORRELATE

Gratuito patrocinio per assistenza legale alle donne vittime di violenza

Dal 2017 Regione Lombardia, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Unione Lombarda dei Consigli degli Avvocati,...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaBandi e finanziamenti, Coesione sociale
Proposte di educazione ambientale e alla sostenibilità – 2025 Quinta edizione

Regione Lombardia ha pubblicato un bando per selezionare progetti di qualità per lo sviluppo dell’educazione ambientale e alla sostenibilità...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAmbiente, Associazioni, Bandi e finanziamenti
Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più