Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Bando per il sostegno a progetti nel campo dell’integrazione di cittadini di Paesi terzi

CSV Lombardia2018-01-15T00:00:00+01:00
Pubblicato il
15/01/2018
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Segnaliamo per gli enti locali e gli enti no-profit il bando Asylum, Migration and Integration Fund – Call for proposals document – Integration of Third-Country Nationals AMIF-2017-AG-INTE. La scadenza è fissata al 1° marzo 2018 con un finanziamento 90% da €450.000 a 1M€ a progetto. Potranno essere finanziati progetti transnazionali riguardanti le seguenti priorità (ciascuna proposta deve focalizzarsi su una sola priorità):

Priorità 1. Sensibilizzazione sul contributo dei migranti alle società dell’UE

Obiettivi:

– sostenere progetti mirati ad evidenziare il contributo positivo che i migranti possono apportare alle nostre società;
– comunicare fatti reali/veritieri sull’integrazione dei migranti;
– combattere gli stereotipi che riguardano i cittadini di Paesi terzi;
– contribuire a dare voce ai cittadini di Paesi terzi nel dibattito pubblico riguardante la migrazione e l’integrazione.

Priorità 2. Community building a livello locale per l’integrazione, anche attraverso attività di volontariato
Obiettivi:

– sostenere attività per la creazione di comunità volte a favorire l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi a livello locale;
– promuovere scambi a livello locale tra cittadini di Paesi terzi e cittadini dei Paesi ospitanti;
– creare partnership e promuovere la cooperazione tra tutti gli attori coinvolti nella promozione dell’integrazione a livello di comunità.

I progetti in questo ambito possono includere una componente di volontariato che impegni sia cittadini UE che di Paesi terzi. In questo senso possono essere realizzate sinergie anche con il Corpo europeo di Solidarietà.

Priorità 3. Sostegno pre-partenza e post-arrivo per le persone bisognose di protezione internazionale che vengono reinsediate da un Paese terzo, anche attraverso attività di volontariato
Obiettivi:

– sostenere attività pre-partenza mirate a preparare i cittadini di Paesi terzi alla vita nel nuovo Paese ospitante e alla gestione delle aspettative;
– sostenere attività post-arrivo, soprattutto basate sulle attività pre-partenza, che garantiscano la prima accoglienza e consentano l’effettiva integrazione delle persone reinsediate;
– sostenere lo sviluppo di capacità nelle comunità di accoglienza, anche attraverso la promozione di una cooperazione strutturata fra attori nazionali, regionali e locali (autorità pubbliche, ONG, organizzazioni dei rifugiati, istituzioni religiose, reti di volontariato, scuole, università, fornitori di servizi, potenziali datori di lavoro).

Priorità 4. Promuovere la rapida integrazione dei cittadini di Paesi terzi nel mercato del lavoro attraverso la cooperazione rafforzata e la mobilitazione dei datori di lavoro e delle parti economiche e sociali
Obiettivi:

– promuovere l’integrazione nel mercato del lavoro di cittadini di Paesi terzi, creando partenariati transnazionali con tutti gli attori interessati – in particolare parti economiche e sociali, datori di lavoro, servizi per l’impiego, autorità locali e nazionali – per favorire lo sviluppo di strumenti, metodologie, capacity building e lo scambio di esperienze;
– sensibilizzare sulle condizioni necessarie per una rapida ed efficace integrazione nel mercato del lavoro di cittadini di Paesi terzi, nonché sui suoi benefici in termini economici e sociali e mobilitare i datori di lavoro e gli altri attori chiave perché divengano attivi su questo tema.

Priorità 5. Integrazione delle vittime della tratta
Obiettivi:

– assicurare che le vittime ricevano assistenza e sostegno adeguati non appena vi sono ragionevoli elementi per ritenere che la persona sia vittima della tratta;
– garantire misure di assistenza e sostegno specifiche per donne e bambini, anche tenendo conto dei bisogni specifici delle vittime;
– garantire l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi vittime di tratta nella società di accoglienza, tenendo conto della prospettiva delle vittime e nell’ottica di trovare una soluzione duratura.

Il bando è rivolto a enti pubblici (autorità locali, servizi pubblici per l’impiego, servizi per la gioventù, istituti di istruzione) e a enti non-profit stabiliti in uno degli Stati UE. I progetti devono essere realizzati da una partnership costituita da almeno 3 organismi ammissibili stabiliti in almeno 2 diversi Stati UE.

Testo del bando AMIF-2017-AG-INTE (file.pdf)

#TAG: Accoglienza  Bandi e finanziamenti  Coesione sociale  Europa  

NOTIZIE CORRELATE

Sportello Volontariato Estivo a Lodi 2025

Ti piacerebbe incontrare nuove persone, fare nuove esperienze ed essere utile agli altri? Puoi rivolgerti allo Sportello di Volontariato Estivo,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Anziani, Associazioni, Campi di volontariato, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Giovani, Lodi
La comunità in festa per Im-Patto Digitale

“La comunità in festa per Im-Patto Digitale” Il semestre finale del progetto Im-Patto Digitale si chiude con una grande festa,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, eventi, Giovani, Lodi
Bando “Diritto al Cibo 2025-2027”

L’Avviso pubblicato da Regione Lombardia sostiene le attività di recupero e distribuzione delle eccedenze alimentati realizzate dagli Enti del...

27 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni, Bandi e finanziamenti
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più