Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Biblioteche per l’inclusione 2018

CSV Lombardia2018-11-06T00:00:00+01:00
Pubblicato il
06/11/2018
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Ente erogatore

Centro per il libro e la lettura

Fonte ufficiale

Testo del bando

Scadenza

Martedì 20 novembre 2018

Categoria

Nazionale

Parole chiave

Biblioteche, società civile, libro, lettura

Abstract

Il Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha aperto il presente bando per favorire l’inclusione e la coesione sociale, promuovendo progettirealizzati da Enti del Terzo Settore, capaci di integrare l’offerta tradizionale e i servizi delle biblioteche di pubblica lettura attive all’interno dei Comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che legge 2018-2019.

Obiettivi e azioni

Obiettivo

Il bando si pone i seguenti obiettivi:

  • avviare processi che consentano l’incremento e il miglioramento dell’accesso agli spazi, al patrimonio e ai servizi delle biblioteche di pubblica lettura;
  • coinvolgere soggetti tradizionalmente esclusi dalla fruizione e produzione culturale nelle istituzioni bibliotecarie;
  • contribuire all’uso delle biblioteche come luoghi di confronto culturale da parte di gruppi e soggetti diversi.

Azioni finanziabili

I progetti devono essere realizzati in partenariato con le biblioteche comunali come luogo di svolgimento delle attività e essere rivolte a fasce di popolazione al di fuori dei tradizionali circuiti di fruizione, includere soggetti svantaggiati e attori con esperienza nel costruire risposte ai bisogni sociali.

Destinatari

Cittadinanza

Beneficiari

I progetti devono essere presentati da un partenariato di minimo 3 enti di cui:

  • un’organizzazione del Terzo Settore (Fondazione, ente ecclesiastico, associazioni, cooperativa sociale, impresa sociale) come soggetto proponente;
  • una o più biblioteche di pubblica lettura di Comuni con qualifica “Città che legge 2018-2019”;
  • un altro soggetto appartenente al mondo del volontariato, del Terzo Settore, della scuola, delle istituzioni, dell’università, della ricerca o delle imprese.

Risorse

Risorse finanziarie disponibili

Per il presente bando è stato stanziato un budget complessivo di 480.000€.

Entità contributo

Il contributo massimo richiedibile per progetto ammonta a 80.000€. È valutato positivamente il cofinanziamento da parte del capofila o partner di progetto.

Come e dove inviare la candidatura

Il Formulario di presentazione della proposta progettuale (allegato A) deve essere compilato in tutte le sue parti, firmato dal legale rappresentante e inviato a mbac-c-ll@mailcert.beniculturali.it

Contatti

E-mail

mbac-c-ll@mailcert.beniculturali.it
#TAG: Bandi e finanziamenti  

NOTIZIE CORRELATE

Insieme riconosciamo il valore: BCC Bergamasca e Orobica sostiene la realizzazione di progetti con il crowdfunding

Banca di Credito Cooperativo Bergamasca e Orobica da sempre crede nel valore del lavoro che le organizzazioni non profit...

4 Novembre 2025 Di Michela OffrediAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Bergamo, noProfit
Aperte le candidature al Fondo Suppini per lo sport inclusivo

La Fondazione Comunitaria annuncia l’apertura delle candidature al Fondo Suppini, un’iniziativa nata dall’U.S. Acli Stradivari Associazione Sportiva dilettantistica di...

22 Ottobre 2025 Di CSV Lombardia SudBandi e finanziamenti, Cremona
Approvazione della misura a sostegno dell’attività ordinaria di Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD) e di comitati e delegazioni degli organismi sportivi – Anni 2025 e 2026

La misura biennale è finanziata con risorse regionali, verrà attuata tramite bandi annuali ed è volta a sostenere l’attività...

13 Ottobre 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni, Bandi e finanziamenti
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più