Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Censimento permanente del non profit: Istat pubblica i primi aggiornamenti

CSV Lombardia2018-10-30T00:00:00+01:00
Pubblicato il
30/10/2018
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Ad un anno dalla pubblicazione dei dati del primo Censimento permanente delle istituzioni non profit, l’Istat ha pubblicato un primo aggiornamento dei dati relativo all’anno 2016 che raccoglie informazioni sulla consistenza del settore non profit e sulle sue principali caratteristiche strutturali.

Secondo i dati raccolti, le istituzioni non profit attive in Italia sono 343.432 (dato 2016) e complessivamente impiegano 812.706 dipendenti (al 31 dicembre 2016). Rispetto ai dati del 2015, si è registrata una crescita del 2,1% per quanto riguarda il numero delle istituzioni e del 3,1% per il numero di dipendenti. Si tratta quindi di un settore che continua ad espandersi nel tempo con tassi di crescita medio annui in linea con il profilo delineato dai censimenti tradizionali. Un altro dato interessante è l’aumento dell’incidenza delle istituzioni non profit rispetto al complesso delle imprese dell’industria e dei servizi: dal 5,8% del 2001 si passa al 7,8% del 2016 per le istituzioni, e dal 4,8% del 2001 al 6,9% del 2016 per gli addetti ai lavori.

Nel biennio 2015-2016, le istituzioni sono cresciute di più nel Nord-ovest (+3,3%), nel Sud (+3,1%) e nelle Isole (+2,4%), mentre i dipendenti sono aumentati soprattutto nelle regioni meridionali (+5,8%) e nel Nord-est (+4,4%). Considerando il numero di istituzioni, gli incrementi percentuali maggiori si osservano in Basilicata (+8,8%), Molise (+8,7%) e Calabria (+5,6%); aumenti più contenuti si rilevano in Abruzzo (+0,2%), Provincia autonoma di Bolzano (+0,5%) ed Emilia-Romagna (+0,7%), mentre le variazioni sono di segno negativo in Umbria (-0,5%) e nelle Marche (-0,4%). Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti, le regioni maggiormente interessate dalla crescita degli occupati sono Basilicata (+9,5%), Campania (+7,9%) ed Emilia-Romagna (+5,0%).

La distribuzione territoriale vede oltre il 50% delle istituzioni attive nelle regioni del Nord, mentre il 26,7% si trovano nell’Italia meridionale e insulare. Il numero di istituzioni non profit ogni 10.000 abitanti è un indicatore che misura più chiaramente la presenza territoriale: se al Centro-Nord tale rapporto assume valori prossimi -se non superiori- a 60 (in particolare al Nord-est, dove raggiunge il livello di 68,2), nelle Isole e al  Sud è pari rispettivamente a 48,1 e 42,2. Infine, i dipendenti sono ancora più concentrati delle istituzioni dal punto di vista territoriale, con oltre il 57% impiegato al Nord.

Clicca qui per scaricare il testo integrale del rapporto

#TAG: Studi e ricerche  

NOTIZIE CORRELATE

Il fenomeno del volontariato bergamasco: avvio di un percorso comune di ricerca e analisi tra Università degli Studi di Bergamo, CSV Bergamo ETS, Diocesi di Bergamo, Fondazione della Comunità Bergamasca e Provincia di Bergamo

Mercoledì 17 luglio 2024 alle ore 9.00 nella Sala consiliare del Palazzo della Provincia di Bergamo è stato presentato...

17 Luglio 2024 Di CSV BergamoBergamo, CSV - Si parla di noi, Studi e ricerche
Progetto europeo TOURISTABLE – Un questionario sul Turismo accessibile e inclusivo

Il Progetto Touristable è un'iniziativa co-finanziata dall'Unione Europea che mira a trasformare il panorama del turismo, rendendolo autenticamente inclusivo e accessibile a tutti, indipendentemente...

9 Luglio 2024 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, cultura, diritti, Disabilità, Studi e ricerche
Inclusione lavorativa per donne vittime di violenza: il workshop di Confindustria Como, Csv Insubria e Telefono Donna

Un dialogo tra imprese, centri antiviolenza ed enti del terzo settore per facilitare l’uscita delle donne dalla spirale della...

30 Novembre 2023 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Como, Comunita e territorio, CSV - Si parla di noi, diritti, Economia solidale, Lavoro, Profit, Studi e ricerche, Terzo Settore
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più