Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Concorso “Whistleblower: un esempio di cittadinanza attiva e responsabile”

CSV Lombardia2017-12-04T00:00:00+01:00
Pubblicato il
04/12/2017
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

ANAC e MIUR hanno indetto per l’anno scolastico 2017-2018 la seconda edizione del concorso “Whistleblower: un esempio di cittadinanza attiva e responsabile”, con l’obiettivo di promuovere tra le giovani generazioni l’approfondimento dei temi della legalità, della corresponsabilità e della figura del Whistleblower.

“Whistleblower”, infatti, è il nome inglese della persona che segnala le condotte illecite che avvengono all’interno del proprio posto di lavoro, nell’interesse della collettività: viene tradotto letteralmente come il “soffiatore nel fischietto”, con riferimento figurato all’azione dell’arbitro nel segnalare un fallo o a quella di un poliziotto che tenta di fermare un’azione illegale. La figura del “whistleblower”, traslata nella vita quotidiana, identifica una persona responsabile, titolare di diritti e doveri, una sentinella vigile non solo nel denunciare i grandi fatti di corruzione, ma anche attenta alle piccole realtà che ci circondano. Questa figura ci insegna a prestare maggiore attenzione a ciò che accade all’interno della comunità, invitando ad avere più fiducia nelle istituzioni e collaborando con le stesse a contrastare gli atteggiamenti contrari alle norme.

Il concorso è rivolto agli studenti e le studentesse delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado. Dopo aver approfondito in classe attraverso la collaborazione dei docenti la figura del “whistleblower”, gli studenti e le studentesse dovranno realizzare un elaborato che ne comunichi il senso ed il significato, scegliendo liberamente una delle seguenti forme espressive:

  • elaborato testuale (saggio breve, testo giornalistico per stampa o web di massimo 1000 caratteri spazi inclusi);
  • servizio fotografico (massimo 10 foto corredate ognuna da una didascalia di massimo 50 caratteri spazi inclusi);
  • elaborato multimediale (video della durata massima di 3 minuti, prodotto radiofonico, graphic novel, presentazione power-point in diapositive, sito web, blog).

La partecipazione è gratuita e gli elaborati dovranno essere inviati entro il 13 aprile 2018, su supporto cartaceo o digitale (CD, DVD, pen drive), esclusivamente tramite posta ordinaria all’indirizzo della sede del MIUR – Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione – Ufficio III, Viale Trastevere 76/A, 00153 Roma.

#TAG: Legalità  Per i cittadini  Scuola volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Iniziative in memoria del fotoreporter Andrea Andy Rocchelli

Due appuntamenti chiudono la quattordicesima edizione della rassegna pavese degli “Incontri con la scuola”: la conferenza La libertà di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Pavia, Per i cittadini
Attiva la raccolta fondi per Bambinfestival 2026. Obiettivo della campagna: Creare eventi accessibili per tutti i bambini

Bambinfestival, è il festival nato a Pavia nel 2010 che offre annualmente eventi gratuiti per bambine, bambini e famiglie...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Suddiritti, Disabilità, Festival, Infanzia, Pavia, Per i cittadini
La Terza Piuma APS cerca volontari per comunicazione e segreteria

Attività di comunicazione e gestione segreteria

22 Maggio 2025 Di CSV BergamoVolontariato cercasi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più