Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

CSVnet chiede di entrare nel Consiglio nazionale del Terzo settore

CSV Lombardia2018-07-05T00:00:00+02:00
Pubblicato il
05/07/2018
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Con la prima audizione avvenuta il 4 luglio 2018 alla XII commissione Affari sociali della Camera il Parlamento ha avviato le consultazioni con gli enti di terzo settore sullo schema di decreto correttivo al Codice del Terzo settore, uno dei decreti più corposi della riforma e che deve essere approvato entro i primi di agosto.

Tra loro CSVnet, l’associazione dei Centri di servizio per il volontariato (CSV), che fin dall’inizio ha seguito tutto l’iter, portando il proprio contributo prima all’emanazione della legge delega 106/16 e, successivamente, al decreto Codice del Terzo settore.
Nel suo intervento il presidente Stefano Tabò ha riassunto una memoria lasciata agli atti, nella quale si esprime sostanziale condivisione degli emendamenti governativi attinenti ai CSV. Tra le proposte, Tabò ha avanzato la necessità di prevedere per legge la presenza di CSVnet nel Consiglio nazionale del Terzo settore, l’organismo di consultazione previsto dal Codice, attualmente composto da 33 membri anche sei nei correttivi se ne prevede l’ampliamento di ulteriori 4 membri.
La richiesta nasce da “un’incomprensibile distonia nella nuova normativa” – come si legge nel documento – che vede nei CSV un sistema capace di relazionarsi con tutti gli enti di terzo settore per la promozione della presenza e del ruolo dei volontari; eppure, nonostante il riconoscimento dell’esperienza acquisita in vent’anni di operatività  “sul campo”, la stessa norma non prevede di avvalersi delle competenze e delle sensibilità dei Centri nell’organismo consultivo più importante del Terzo settore. Nessun impedimento quindi secondo Tabò a “un incremento del Consiglio anche per un’altra categoria prevista, prevedendo ‘un rappresentante designato dall’associazione dei CSV più rappresentativa sul territorio nazionale in ragione del numero di CSV ad essa aderenti”.

Il presidente di CSVnet si è soffermato anche sulla definizione di “volontario” che il Codice del terzo settore (art.17 comma 2) riconosce come “una persona che, per sua libera scelta, svolge attività in favore della comunità e del bene comune […] mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità [..] in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti, ed esclusivamente per fini di solidarietà” definizione che, secondo Tabò, dovrebbe essere  assunta in modo coerente in tutti gli atti normativi evitando di associare al termine altri significati come ad esempio nel decreto sul servizio civile universale in cui giovani che intraprendono questo percorso vengono chiamati “volontari” anche se l’esperienza ha poco a che fare con i principi di gratuità visto che prevede una durata obbligatoria di 12 mesi a fronte di un compenso mensile.

Tabò è entrato poi nel merito delle modifiche più operative previste dal disegno normativo. In attesa dei vari decreti ministeriali il presidente di CSVnet ha richiamato la commissione Affari sociali ad agevolare ulteriormente gli enti di Terzo settore rispetto ai tempi ed alle modalità con cui adeguarsi alla nuova normativa, evidenziando in particolare “l’esigenza di favorire quanto prima l’operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore e ampliando di almeno altri 6 mesi (oltre i 18 previsti dall’art. 101, comma 2) la facoltà di ‘modificare i propri statuti con le modalità e le maggioranze previste per le deliberazioni dell’assemblea ordinaria”.

Tabò ha infine apprezzato la solerzia con la quale si è insediata l’Organismo nazionale di controllo, la fondazione che da poche settimane ha iniziato ad operare per sovraintendere all’evoluzione dei Centri di servizio secondo quanto previsto dalla riforma. Rispetto a questo, il presidente di CSVnet ha infine auspicato l’adozione tempestiva del decreto di nomina dei componenti degli Organismi territoriali di controllo, per complatare le figure dedicate al funzionamento dei Centri.​

Scarica l’audizione di CSVnet del 4 luglio 2018 alla XII commissione Affari sociali della Camera

#TAG: CSV - Si parla di noi  Riforma del Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
CSV Lombardia Sud ETS pubblica il Bilancio Sociale 2024

CSV Lombardia Sud - Centro di Servizio per il Volontariato di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia ha pubblicato il...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
Oscar Bianchi è il nuovo presidente di CSVnet Lombardia

È il bergamasco Oscar Bianchi il nuovo Presidente di CSVnet Lombardia, la Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per...

21 Maggio 2025 Di CSV LombardiaCSV - Si parla di noi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più