Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

CSVnet diventa ente autorizzato per la formazione dei giornalisti

CSV Lombardia2019-02-04T00:00:00+01:00
Pubblicato il
04/02/2019
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

CSVnet è stato riconosciuto come “ente terzo” autorizzato per la formazione professionale continua dei giornalisti italiani. Lo ha comunicato il presidente dell’Ordine nazionale (Odg), Carlo Verna, dopo aver ricevuto il parere favorevole del ministero della Giustizia alla richiesta inoltrata dallo stesso Ordine lo scorso settembre.

Grazie a questo riconoscimento i Centri di servizio per il volontariato potranno ridurre sensibilmente i tempi per l’organizzazione dei seminari di formazione che danno diritto a crediti formativi: non dovranno più, infatti, inoltrare la richiesta al proprio Ordine regionale di riferimento ma – tramite CSVnet – potranno farlo direttamente al comitato tecnico scientifico dell’Odg nazionale, che si riunisce periodicamente per approvare le proposte pervenute e decidere il numero di crediti da riconoscere a ciascuna. Gli Ordini regionali potranno naturalmente continuare ad essere partner degli eventi come accaduto fino ad oggi.

I Csv hanno organizzato negli ultimi anni numerosi seminari per i giornalisti, in alcuni casi anche prima che la formazione, nel 2014, diventasse obbligatoria anche per questa professione. Al centro di questi incontri sono ovviamente i temi trattati dai Centri e dalle associazioni che ad essi si rivolgono: il volontariato, il terzo settore e le principali aree del disagio sociale in cui il variegato mondo del non profit è quotidianamente impegnato.

In queste occasioni i Csv fanno valere la competenza acquisita nella formazione a tutto campo per le associazioni (più di 32 mila ore all’anno) – una delle aree principali in cui sono chiamati dalla legge ad erogare i propri servizi gratuiti. Una competenza che da alcuni anni ha condotto alla costituzione della “Università del volontariato”, un intenso programma formativo per giovani e adulti realizzato in collaborazione con ben nove atenei dai Csv di sei città italiane (Milano, Treviso, Bologna, Ferrara, Salerno, Cosenza).

“L’autorizzazione concessa dall’Ordine dei giornalisti, – ha commentato il presidente di CSVnet Stefano Tabò, – oltre a valorizzare la funzione formativa propria dei Centri di servizio, arriva in un momento molto opportuno: l’entrata in vigore della riforma del terzo settore richiede infatti al mondo del giornalismo l’acquisizione di nuove nozioni, terminologie e chiavi di lettura per raccontare al meglio le attività e il ruolo sociale delle varie espressioni dell’impegno non profit. A questo scopo l’esperienza dei Csv sarà messa sempre più a disposizione della categoria”.

#TAG: Corsi  CSV - Si parla di noi  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
CSV Lombardia Sud ETS pubblica il Bilancio Sociale 2024

CSV Lombardia Sud - Centro di Servizio per il Volontariato di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia ha pubblicato il...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
Oscar Bianchi è il nuovo presidente di CSVnet Lombardia

È il bergamasco Oscar Bianchi il nuovo Presidente di CSVnet Lombardia, la Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per...

21 Maggio 2025 Di CSV LombardiaCSV - Si parla di noi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più