Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Formazione di Comunità 2022: laboratori per affrontare insieme il presente

CSV Lombardia Sud2022-05-25T12:00:07+02:00
Pubblicato il
03/05/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La Formazione di Comunità è un ciclo di incontri organizzato da CSV Lombardia Sud – Centro di Servizio per il Volontariato di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia nel corso del quale verranno approfondite le questioni sociali che attraversano l’attualità e le modalità operative per affrontarle utilizzando “ecosistemi collaborativi“, capaci di mettere in connessione le energie positive presenti sui territori.

Si tratta di un’opportunità rivolta a enti del Terzo settore, cittadini e istituzioni delle province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia utile per interrogarsi su come progettare e realizzare pratiche che possano contrastare e fronteggiare le diseguaglianze sempre più diffuse nelle comunità locali dopo l’inizio della pandemia.

Un’occasione laboratoriale per lavorare insieme provando a riconnettere il nostro agire con una dimensione più riflessiva e attuale, su di sé e sul mondo, lavorando sul proprio potere di cambiamento.

Gli incontri si tengono online e la prenotazione è consigliata.

La Formazione di Comunità concorre alla costruzione de La Trama dei Diritti. La Trama dei Diritti è uno spazio culturale aperto a tutte le organizzazioni che si riconoscono come parte di un sistema di enti e di realtà che contribuiscono alla costruzione della cultura dei diritti. Ciò avviene attraverso un approccio integrato indicato dall’Agenda 2030.

PROGRAMMA

19 maggio 2022 dalle ore 17.30 – Elena Granata – COME ATTIVARE VITALITA’ NELLE COMUNITA’

Abbiamo trattato il tema della biodiversità sociale come indicatore della vitalità di una comunità, per dare spazio all’intelligenza connettiva, quale motore per far nascere nuove idee e rimettere le persone e le relazioni al centro della rigenerazione urbana.

Professoressa di Urbanistica al Politecnico di Milano. Laureata in Architettura, dottore di ricerca in Pianificazione Ambientale e Territoriale, docente presso l’Istituto Universitario Sophia (IUS) e vicepresidente della Scuola di Economia Civile (SEC).

Elena Granata ha dialogato con Ennio Ripamonti.

6 giugno 2022 dalle ore 17.30 – Luigino Bruni – L’ECOLOGIA INTEGRALE

Proveremo a comprendere quali opportunità e condizioni possono aprirsi “per camminare insieme, per portare a un cambiamento sull’inclusione degli scartati dal sistema capitalistico, di coloro che non riescono a reggere il passo sfrenato della nostra economia” e come trovare “nuovi modelli di crescita per rispettare l’ambiente, l’equità sociale e i diritti dei lavoratori ”.

Professore è ordinario di Economia politica presso l’Università LUMSA di Roma. Cofondatore e presidente della Scuola di Economia Civile – SEC.

Luigino Bruni dialogherà con Ennio Ripamonti.

ISCRIVITI ALL’INCONTRO CON LUIGINO BRUNI
CLICCA QUI E PARTECIPA ALL’INCONTRO

ID riunione: 885 5332 4551 – Passcode: 376788

Per informazioni:

cultura.sud@csvlombardia.it

SCARICA LA LOCANDINA DELLA FORMAZIONE DI COMUNITA’ 2022

#TAG: Associazioni  Cremona  Lodi  Mantova  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più