Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Giovani: un biglietto per scoprire l’Europa

CSV Lombardia2018-05-17T00:00:00+02:00
Pubblicato il
17/05/2018
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

A giugno 2018 la Commissione europea selezionerà fino a 15 000 giovani che saranno i fortunati vincitori di un biglietto per scoprire l’Europa. Viaggiare dà la possibilità di circolare liberamente, di scoprire la diversità dell’Europa, di apprezzarne la ricchezza culturale e di conoscere nuovi amici da tutta Europa.

Il 2018 è l’Anno europeo del patrimonio culturale, questa sarà un’occasione irripetibile: chi parteciperà potrà prendere parte a molti eventi che quest’anno si svolgeranno in tutta Europa per festeggiare l’incredibile diversità del nostro patrimonio culturale.

Per partecipare si devono avere almeno 18 anni (e non averne già compiuti 19) al momento della candidatura e avere la cittadinanza di un paese dell’UE. Si può viaggiare per un massimo di 30 giorni e visitare un massimo di 4 paesi diversi. Inoltre, c’è la possibilità di viaggiare da soli o in gruppo. Si viaggia quasi sempre in treno. Il panorama che si ammira viaggiando in treno in Europa è spesso meraviglioso. È un continuo susseguirsi di città e paesaggi diversi e interessanti che aiutano a scoprire la diversità dell’Europa e a comprenderla meglio.

Per offrire ai partecipanti il massimo delle possibilità, il biglietto permetterà eventualmente di usufruire anche di altri mezzi di trasporto, per esempio autobus e traghetti, tenendo conto dell’impatto sull’ambiente, dei tempi di percorrenza e delle distanze. In casi eccezionali e quando non ci sono altri mezzi di trasporto, potrai anche prendere l’aereo.

Le iscrizioni saranno aperte durante un periodo di due settimane a giugno 2018 (i dettagli saranno pubblicati presto). La selezione finale avverrà sul Portale europeo per i giovani, dove i candidati dovranno compilare un modulo online e iscriversi al concorso.

Chi sarà selezionato dovrà imbarcarsi in questa avventura fra luglio e fine settembre 2018. Attenzione: la Commissione coprirà solo i costi di viaggio.  Le spese di vitto e alloggio e di altro genere connesse al viaggio saranno a carico dei partecipanti.

Nella sezione “Viaggiare” del Portale informazioni più dettagliate sul regolamento e gli orientamenti dell’iniziativa. Informazioni si trovano anche sulla pagina Facebook e sull’account twitter del Portale europeo per i giovani.

#TAG: Bandi e finanziamenti  Europa  Giovani  

NOTIZIE CORRELATE

Fondo sociale europeo plus 2021-2027 Priorità 4 Occupazione Giovanile – ZERONEET – Reti di opportunità per l’inserimento occupazionale e le competenze

I soggetti beneficiari degli interventi, di cui alla presente misura, sono reti la cui operabilità territoriale è basata sugli...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Giovani
Inclusione attiva e situazione socio-lavorativa persone con disabilità (scade il 13/10/2025)

Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di inclusione attiva per l’integrazione socio-lavorativa nell’ambito dei progetti di vita indipendente...

31 Luglio 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Disabilità
Invito di partecipazione al tavolo di quartiere

CSV Lombardia Sud ETS invita le associazioni al tavolo di quartiere San Fereolo di Lodi per il progetto Giga La...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, Giovani, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più