Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

GIV, “Quando le persone fanno la differenza”

CSV Lombardia2018-12-03T00:00:00+01:00
Pubblicato il
03/12/2018
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il 5 dicembre oltre 200 rappresentanti del terzo settore provenienti da tutta Italia si incontreranno a Roma per celebrare la Giornata internazionale del volontariato, indetta dall’Onu nel 1985 e giunta alla sua 33° edizione.

“Quando le persone fanno la differenza. Il volontariato che tiene unite le comunità” è il titolo dell’evento, organizzato da Forum nazionale Terzo Settore, CSVnet e Caritas Italiana, in programma dalle 9.30 alle 14.00 nell’aula magna della Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre (Via Aldo Manuzio, 68L – ex Mattatoio).

In costante crescita da oltre 20 anni – con quasi 340 mila organizzazioni in cui operano 5,5 milioni di volontari e 800 mila dipendenti – il terzo settore torna dunque a confrontarsi al suo interno e con le istituzioni alla luce delle novità introdotte dalla recente riforma, che offre opportunità e sfide ancora da esplorare. Il convegno sarà anche occasione per raccontare le esperienze concrete e innovative di volontariato legate al fenomeno degli empori solidali.

La Giornata, che prevede la partecipazione di Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro e Politiche sociali, sarà aperta dagli interventi della portavoce del Forum Claudia Fiaschi insieme a Stefano Tabò, presidente di CSVnet e don Francesco Soddu, direttore della Caritas.

La successiva tavola rotonda “Volontariato 4.0” sarà dedicata al confronto sulle aspettative e i profondi cambiamenti che stanno investendo le varie forme dell’impegno sociale; ne parleranno Riccardo Guidi, ricercatore dell’università di Pisa, insieme ad Enzo Costa, coordinatore della consulta del volontariato presso il Forum terzo settore e Maria Cristina Pisani, portavoce del Forum nazionale Giovani. Modera Nico Perrone, direttore dell’agenzia Dire

A seguire “Una grande storia di volontariato”: presentazione del 1° Rapporto Caritas Italiana-CSVnet sugli empori solidali in Italia. Ad illustrare i dati Monica Tola di Caritas e Stefano Trasatti di CSVnet. Oltre ai numeri, ad arricchire il racconto di una realtà radicata in tutta Italia e che negli ultimi tre anni ha conosciuto una notevole espansione, ci saranno le testimonianze di tre esperienze locali, grazie agli interventi dell’“Emporio della solidarietà” di Oria, dell’emporio “La stiva” di Genova e della Rete degli empori solidali dell’Emilia-Romagna.

Ai partecipanti CSVnet donerà una copia di “Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano” il volume di 400 pagine realizzato con Fiaf, che racconta l’impegno sociale attraverso 1400 fotografie.

Articolo tratto da CSVnet, di Clara Capponi

#TAG: CSV - Si parla di noi  

NOTIZIE CORRELATE

Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
Pubblicato il Bilancio Sociale 2024 di CSV Bergamo

Il 13 maggio 2025 l’Assemblea dei Soci del Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS ha approvato...

14 Maggio 2025 Di CSV BergamoAspetti giuridici, CSV - Si parla di noi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più