Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Lo stato di salute del Terzo Settore: un focus nel Rapporto INAPP 2021

CSV Lombardia2022-02-09T09:17:27+01:00
Pubblicato il
21/07/2021
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Fonte: www.csvnet.it

C’è anche il Terzo Settore nel Rapporto 2021 che l’INAPP – Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche ha presentato il 16 luglio a Montecitorio.

Si tratta del primo Rapporto dell’Istituto, che riprende una tradizione trentennale dell’Isfol, e prova a tracciare in 8 capitoli le trasformazioni in corso nel mercato del lavoro e nei sistemi della formazione professionale a fronte dei grandi cambiamenti in atto, con spunti di riflessione sull’interazione tra tali processi e lo shock pandemico.

Uno di questi capitoli si intitola, appunto, “Scenari evolutivi del Terzo Settore” e pone in evidenza il ruolo decisivo che le organizzazioni non profit hanno avuto durante la crisi sanitaria, nonostante quest’ultima abbia messo in seria difficoltà anche questo settore. “Tale emergenza – si legge nella sintesi del capitolo – ha fatto diminuire risorse e opportunità di consolidamento per le istituzioni non profit, pur stimolando significativamente la vocazione solidaristica e la finalità civica che le anima e che ha trovato di recente una cornice regolatoria sistematica con la riforma del Terzo Settore. Al pari di quanto rilevato per altri Paesi UE, – si legge ancora – le organizzazioni solidaristiche del nostro Paese hanno dato prova di capacità di mobilitazione e di messa in campo di interventi rilevanti per il contenimento degli impatti della pandemia, specie per le popolazioni più vulnerabili”.

Secondo il Rapporto, “durante l’emergenza da Covid-19 circa 10 milioni di italiani, con un valore medio del risparmio non superiore a 400 euro, non hanno avuto alcun cuscinetto finanziario per resistere autonomamente allo shock economico”.

Nel capitolo si citano poi i dati di alcune indagini che di recente hanno tratteggiato lo stato di salute degli enti di Terzo Settore, tra le quali figura il report di CSVnet “Il volontariato e la pandemia”. Inoltre, viene sottolineato il ruolo dei Centri di Servizio per il Volontariato nelle attività promosse in risposta ai nuovi bisogni delle associazioni durante e dopo la crisi sanitaria, con il conseguente coinvolgimento di molti neo volontari. Attività che hanno riguardato principalmente la distribuzione e consegna di beni alimentari e farmaci a persone già in difficoltà (poveri, disabili) o rese fragili dall’isolamento (anziani); i servizi di ascolto o supporto psicologico via telefono; il volontariato di Protezione civile e il trasporto sociale.

Relativamente all’impatto che la pandemia ha avuto sul mondo non profit, l’analisi riporta i dati dell’indagine condotta da Italia Non Profit su 1.378 enti, secondo cui oltre la metà tra associazioni, cooperative sociali, fondazioni, onlus e consorzi, hanno avuto ricadute negative in particolare sulle attività istituzionali e sulle raccolte fondi. “Lo stallo delle attività ordinariamente rivolte ai cittadini – si legge nel Rapporto – ha riguardato in maniera trasversale tutti i settori: il 30% degli intervistati ha dichiarato un blocco nelle attività educative e formative; il 28,4% ha dovuto sospendere le iniziative dedicate al tempo libero e alle attività culturali; il 18,7% ha dovuto azzerare interventi di assistenza alle persone”.

L’indagine INAPP, infine, sottolinea che per rendere più forte questo comparto sarà importante, anche in ottica europea, “la valorizzazione ed il completamento normativo della riforma avviata nel 2016, nonché la piena considerazione del contributo del terzo settore negli orientamenti strategici delle politiche pubbliche e nelle prassi delle amministrazioni territoriali”.

La versione integrale del rapporto è disponibile cliccando qui.

Cliccando qui è possibile, invece, leggere il capitolo “Scenari evolutivi del Terzo Settore”.

#TAG: Dati e ricerche  Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Il mio posto nel mondo 2025
“Il mio posto nel mondo” e “Intrecci di popoli”: il 12 aprile grande festa culturale delle associazioni

Il Teatro Sociale di Como si è confermato luogo di inclusione e dialogo. Sabato 12 aprile ha ospitato una...

25 Marzo 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Beni comuni, Coesione sociale, Como, CSV - Si parla di noi, cultura, Disabilità, Feste, Terzo Settore, volontariato
Dotazioni antincendio per le sedi delle associazioni: nuovo servizio in collaborazione con Tecnofire

Dotazioni anticendio per le sedi delle associazioni: CSV Bergamo presenta la proposta a costi agevolati per il volontariato bergamasco...

24 Marzo 2025 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, prevenzione, Terzo Settore
Locandina anffas Lavoro ergo sum
“Lavoro ergo sum”, Anffas invita alla maratona online sui diritti delle persone con disabilità il 28 marzo

IL DIRITTO AL LAVORO PER LE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVE E DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO. Questo il tema di "Lavoro...

24 Marzo 2025 Di CSV Insubria COCittadinanza attiva, Coesione sociale, diritti, Disabilità, Economia solidale, Terzo Settore
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più