Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Mobilitazione di volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario

CSV Lombardia2018-03-02T00:00:00+01:00
Pubblicato il
02/03/2018
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Bando 2018 per la mobilitazione di giovani ed esperti nell’ambito dell’Iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario

Ente erogatore

Commissione Europea – DG Educazione e Cultura

Fonte ufficiale

Commissione Europea

Codice bando: EACEA 04/2018

Scadenza

6 aprile 2018

Categoria

Europeo

Parole chiave

Europa, aiuti umanitari, giovani, emergenza, catastrofi, sviluppo

Documentazione utile alla candidatura

Programma Europeo di riferimento

Abstract

Il bando finanzia progetti di mobilitazione per volontari senior e junior dell’Unione Europea presentati da organizzazioni, con l’obiettivo di:

  • sostenere e integrare l’aiuto umanitario nei paesi terzi;
  • rafforzare le capacità e la resilienza delle comunità vulnerabili e colpite da catastrofi;
  • supportare azioni di collegamento tra aiuto, risanamento e sviluppo.

Obiettivi e azioni

Obiettivo

Obiettivo del bando è di selezionare, preparare e mobilitare volontari – sia giovani che esperti – che contribuiranno a rafforzare la capacità dell’UE di prestare aiuto umanitario in risposta ai bisogni, al fine di rafforzare la capacità e la resilienza di comunità vulnerabili e colpite da calamità in paesi terzi mediante la preparazione alle calamità, la riduzione del loro rischio di insorgenza e il potenziamento del collegamento fra soccorso, interventi per la ripresa economica e sociale e lo sviluppo. L’invito sostiene inoltre le azioni finalizzate a rafforzare le capacità delle organizzazioni di invio e di accoglienza che partecipano o intendono partecipare all’Iniziativa.

Azioni finanziabili

Le attività devono includere:

  • mobilitazione di Volontari senior e junior dell’Unione europea per l’aiuto umanitario a favore di progetti di aiuto umanitario nel campo della riduzione del rischio di calamità, della preparazione in caso di tali eventi e di LRRD (collegamento tra le attività di aiuto, risanamento e sviluppo) in paesi terzi, basati sulle esigenze individuate da comunità locali (compresi la selezione, il reclutamento e la preparazione di Volontari dell’Unione europea per l’aiuto umanitario);
  • attività di comunicazione conformemente al piano di comunicazione dell’iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario.

Le attività a sostegno dell’attuazione dell’azione principale possono anche includere:

  • posti di apprendistato per volontari junior in organizzazioni di invio dell’UE;
  • opportunità di volontariato online, attraverso la piattaforma dei Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario gestita dalla Commissione, per sostenere le azioni dei volontari;
  • il rafforzamento delle capacità di comunità vulnerabili e colpite da calamità e di organizzazioni locali;
  • il rafforzamento delle capacità di organizzazioni di accoglienza;
  • l’assistenza tecnica per le organizzazioni di invio.

Inoltre è possibile prevedere:

  • attività d’informazione, comunicazione e sensibilizzazione del pubblico;
  • analisi dei pericoli e dei rischi e allarme rapido;
  • pianificazione della contingenza e preparazione alla risposta;
  • protezione dei mezzi di sussistenza, dei beni e delle attività di soccorso su scala ridotta.

Gli organizzatori attraverso il bando si aspettano la mobilitazione di 250 volontari senior/junior in comunità vulnerabili e colpiti da catastrofi in paesi terzi.

I progetti devono avere una durata massima prevista di 24 mesi e dovranno cominciare il 15 settembre 2018.

Destinatari

Potranno partecipare alle attività di mobilitazione come volontari persone di almeno 18 anni che siano cittadini dell’UE (o di paesi terzi ma residenti da lungo periodo in uno Stato membro).

I volontari potranno rientrare nella categoria di:

  • giovani professionisti (che comprende neolaureati con meno di cinque anni di esperienza professionale e meno di cinque anni di esperienza in iniziative umanitarie);
  • professionisti esperti (che hanno almeno cinque anni di esperienza professionale in posizioni di responsabilità o in qualità di esperti).

Dopo la selezione, a cura delle organizzazioni di invio e accoglienza, i volontari candidati dovranno partecipare a un programma di formazione obbligatoria. Coloro che avranno superato con successo tale formazione e valutazione saranno idonei alla mobilitazione in qualità di Volontari dell’Unione europea per l’aiuto umanitario.

Ai candidati volontari junior sarà richiesto, prima della mobilitazione, di intraprendere un apprendistato nell’UE.

Beneficiari

Tutte le organizzazioni di invio o accoglienza per i volontari (comprese le entità affiliate aventi un rapporto giuridico o di capitale con le organizzazioni di invio certificate), certificati o che abbiano presentato richiesta di certificazione nell’ambito dell’iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario entro il 9 marzo 2018.

A un progetto devono partecipare almeno due organizzazioni di invio e due organizzazioni di accoglienza certificate e di due diversi paesi.

Territori

Paesi aderenti al programma

UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria

Lista indicativa dei paesi terzi per la mobilitazione e lo sviluppo di capacità

 

Territori/paesi di realizzazione

 I volontari possono essere inviati solo nei paesi indicati nell’elenco al momento della mobilitazione. Sono escluse le aree con conflitto armato in corso. L’elenco può essere modificato in qualsiasi momento in conseguenza di eventi potenzialmente in grado di compromettere la sicurezza e l’incolumità dei volontari.

I tirocini di apprendistato prima della mobilitazione (solo per volontari junior) devono svolgersi presso la sede di una delle organizzazioni di invio che partecipano al progetto, ove possibile in un paese diverso dal paese di origine del Volontario dell’Unione per l’aiuto umanitario.

Risorse

Risorse finanziarie disponibili

8.400.000 euro.

Entità contributo

Il contributo comunitario richiesto può coprire fino all’85% delle spese ammissibili, per un massimo di 1.400.000 euro.

Non saranno presi in considerazione progetti che richiedano un contributo inferiore a € 100.000.

Il bando finanzierà indicativamente 8 progetti.

Come e dove inviare la candidatura

Per la presentazione dei progetti è necessario registrarsi al Portale dei partecipanti al fine di ottenere un Participant Identification Code (PIC). La registrazione è richiesta per tutti i soggetti coinvolti nel progetto (capofila e partner).

Il PIC sarà richiesto per generare l`eForm (formulario elettronico) e presentare la candidatura online.

Le candidature devono rispettare le disposizioni contenute nelle pertinenti linee guida, devono essere presentate utilizzando il modulo elettronico predisposto allo scopo e contenere tutti gli allegati richiesti.

La documentazione per la presentazione delle proposte progettuali è disponibile sulla pagina web del bando

Tempi e modalità di erogazione

Pre-finanziamento pari all’75% dell’importo totale della sovvenzione sarà versato al beneficiario entro 30 giorni dalla data in cui l’ultima delle due parti avrà firmato l’accordo, a condizione che tutte le garanzie richieste siano state presentate.

Nel caso in cui la capacità finanziaria del richiedente non sia ritenuta soddisfacente, una garanzia dello stesso importo del prefinanziamento può essere richiesta al fine di limitare i rischi.

Pagamento finale: l’Agenzia esecutiva EACEA stabilirà l’importo del pagamento finale da erogare al beneficiario sulla base del calcolo della sovvenzione finale entro 60 giorni dalla presentazione del report finale. Se l’ammontare erogato è superiore al calcolo finale, il beneficiario sarà tenuto a rimborsare l’importo pagato in eccesso attraverso un ordine di recupero.

Lingua scrittura del formulario

Sono ammissibili tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea.

Contatti

E-mail

EACEA-EUAID-VOLUNTEERS@ec.europa.eu
#TAG: Bandi e finanziamenti  Europa  

NOTIZIE CORRELATE

Fondo sociale europeo plus 2021-2027 Priorità 4 Occupazione Giovanile – ZERONEET – Reti di opportunità per l’inserimento occupazionale e le competenze

I soggetti beneficiari degli interventi, di cui alla presente misura, sono reti la cui operabilità territoriale è basata sugli...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Giovani
Inclusione attiva e situazione socio-lavorativa persone con disabilità (scade il 13/10/2025)

Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di inclusione attiva per l’integrazione socio-lavorativa nell’ambito dei progetti di vita indipendente...

31 Luglio 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Disabilità
Fondazione Cariplo e Fondazione Peppino Vismara con le Fondazioni di Comunità: selezionati 38 progetti a sostegno degli oratori

Sono 38 i progetti selezionati nell’ambito della seconda edizione del bando “Porte Aperte”, promosso da Fondazione Cariplo, Fondazione Peppino...

25 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudBandi e finanziamenti, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più