Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Modello EAS: c’è tempo fino al 31 marzo per comunicare le variazioni dei dati

CSV Lombardia2018-03-09T00:00:00+01:00
Pubblicato il
09/03/2018
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

C’è tempo fino al 31 marzo per inviare all’Agenzia delle Entrate il Modello EAS (Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi): devono inviarlo le sole associazioni soggette all’obbligo nel caso in cui nel corso del 2017 si siano verificate variazioni di alcuni dati precedentemente comunicati.

Sono soggette all’obbligo del Modello EAS:

  • le associazioni che richiedono agli associati la quota associativa;
  • le associazioni che pongano in essere uno scambio di natura economica con i propri associati offrendo loro beni o servizi verso corrispettivo.

Sono, invece, esonerate:

  • le organizzazioni di volontariato iscritte ai Registri (legge 266/91) che svolgono solo attività istituzionali oppure che, svolgendo attività  commerciali e produttive, realizzano solo quelle marginali (Decreto Ministro delle Finanze 25 maggio 1995);
  • le Onlus di opzione;
  • le ONG;
  • le Pro loco che hanno optato per il regime previsto dalla legge 398/91.

Come in passato, la comunicazione non va presentata nel caso in cui cambino i soli dati relativi a:

  • dati anagrafici dell’ente e/o del rappresentante legale nel caso in cui siano già stati comunicati attraverso i modelli AA5/6 (per i soggetti non titolari di partita IVA) e AA7/8 (per i soggetti titolari di partita IVA);
  • importi relativi a proventi per attività di sponsorizzazione o pubblicità e messaggi pubblicitari per la diffusione di beni e servizi (punti 20 e 21);
  • numero dei giorni delle manifestazioni per la raccolta di fondi (punto 33)
  • dati relativi alla media delle entrate degli ultimi tre esercizi, al numero di associati nell’ultimo esercizio, all’ammontare delle erogazioni liberali ricevute o all’importo dei contributi pubblici ricevuti (punti 23, 24, 30, 31).

L’invio del Modello EAS va effettuato esclusivamente in via telematica, direttamente da parte dell’associazione (se ha accesso ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate) o tramite intermediario abilitato (CAF o commercialista). 

Le associazioni soggette all’obbligo che non invieranno il Modello EAS non potranno più godere delle agevolazioni fiscali relative alla detassazione di quote e contributi associativi e tutte le attività di incasso quote sociali e di vendita di beni e servizi ai soci avranno natura commerciale.

#TAG: Adempimenti e scadenze  Aspetti fiscali  Associazioni  

NOTIZIE CORRELATE

Sportello Volontariato Estivo a Lodi 2025

Ti piacerebbe incontrare nuove persone, fare nuove esperienze ed essere utile agli altri? Puoi rivolgerti allo Sportello di Volontariato Estivo,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Anziani, Associazioni, Campi di volontariato, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Giovani, Lodi
Progetto InLav (Integrazione Lavoro) – Formazione per la Provincia di Lodi

Sono al via i percorsi di formazione per il territorio della Provincia di Lodi relativi al Progetto InLav Lombardia...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Corsi, Lodi
La comunità in festa per Im-Patto Digitale

“La comunità in festa per Im-Patto Digitale” Il semestre finale del progetto Im-Patto Digitale si chiude con una grande festa,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, eventi, Giovani, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più