Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Proposte di educazione ambientale e alla sostenibilità – 2025 Quinta edizione

CSV Lombardia2025-05-22T10:42:15+02:00
Pubblicato il
19/05/2025
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Regione Lombardia ha pubblicato un bando per selezionare progetti di qualità per lo sviluppo dell’educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia che siano destinati a scuole, persone con disabilità, anziani in strutture residenziali, persone con fragilità sociale, giovani a rischio di esclusione sociale o giovani sotto i 30 anni in contesti educativi non formali, nel contesto territoriale regionale, valorizzando le iniziative già in atto sul territorio o incentivandone la nascita di nuove.

Chi può partecipare
  • Gli Istituti Scolastici statali, paritari e privati di qualunque ordine e grado
  • gli Enti del Terzo Settore
  • le Persone giuridiche senza scopo di lucro
  • gli enti della Pubblica Amministrazione.
  • Tutti i soggetti proponenti devono avere almeno una sede operativa in Lombardia
Di cosa si tratta

Selezione e finanziamento di progetti di educazione ambientale e alla sostenibilità, nel contesto territoriale della Lombardia, valorizzando le iniziative già in atto sul territorio o incentivandone di nuove, destinati ai soggetti ammissibili e presentati attraverso l’attivazione di partenariati tra istituti scolastici, enti del terzo settore, persone giuridiche senza scopo di lucro, pubblica amministrazione e settore privato. I progetti pervenuti saranno valutati sulla base di criteri di ammissibilità e qualità. I progetti ritenuti ammissibili saranno inseriti in una graduatoria, in base ai criteri di cui al paragrafo C.4.c del testo del bando.

Dotazione finanziaria

La dotazione totale a disposizione è pari a 50.000,00 euro.

Caratteristiche dell’agevolazione

I soggetti titolari dei progetti qualificati in graduatoria riceveranno un riconoscimento economico, a copertura delle spese ammissibili sostenute, fino a un massimo di 5.000,00 euro. Inoltre, tutti i soggetti partecipanti al bando, che rispettino i criteri di ammissibilità, potranno essere coinvolti in: • iniziative di rete promosse dal sistema regionale; •eventuali partenariati per la candidatura a bandi finanziati da programmi comunitari o nazionali. Infine, le proposte selezionate che otterranno un punteggio pari o superiore a 39/61 relativo ai criteri qualitativi, riceveranno il riconoscimento di “Progetto di qualità per l’educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia” con il vantaggio di: essere presentate nella relativa sezione del portale di educazione ambientale regionale (www.svilupposostenibile.regione.lombardia.it/it/educazione-ambientale/progettualita);  essere insignite del riconoscimento di Progetto di qualità e poter usare il relativo logo digitale per le attività di promozione del progetto; avere la possibilità di essere coinvolte nella partecipazione agli eventi regionali di educazione ambientale e alla sostenibilità per valorizzare i propri progetti e attività (es. la Fiera di educazione alla sostenibilità, il Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile, etc.). Non si finanziano, neppure indirettamente, attività economiche svolte dai soggetti partecipanti al partenariato. Laddove vi siano soggetti che svolgano attività economica, andrà mantenuta la separazione contabile.

Regime di aiuto di stato

Intervento che non costituisce aiuto di stato.

BURL

Serie Avvisi e Concorsi n. 20 – Mercoledì 14 maggio 2025 https://www.consultazioniburl.servizirl.it/ricerca/bollettino

Come partecipare
  • La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla presente piattaforma Bandi e Servizi (BES) a partire dalle ore 10:00 del 19/05/2025, entro le ore 16:00 del 24/09/2025.

    In caso il soggetto richiedente non sia registrato, la persona incaricata alla compilazione della domanda in nome e per conto del soggetto richiedente deve:

    • registrarsi alla piattaforma Bandi e Servizi, solo tramite CNS, CIE o SPID;
    • provvedere alla fase di profilazione del soggetto richiedente che consiste nel:
      a) compilarne le informazioni anagrafiche;
      b) allegare il documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante e l’Atto costitutivo che rechi le cariche associative.

    Per poter operare, occorre attendere la verifica delle informazioni di registrazione e profilazione, che potrà richiedere fino a 16 ore lavorative.
    La verifica dell’aggiornamento e della correttezza dei dati presenti sul profilo all’interno del Sistema Informativo è a esclusiva cura e responsabilità del soggetto richiedente stesso.

    Una volta che il soggetto richiedente è registrato e può operare sulla piattaforma la domanda si compone dei seguenti passaggi:

    1. Compilazione dei dati dell’ente e relativi a responsabile legale e operativo del progetto;
    2. Compilazione dei dati relativi all’ammissibilità del progetto;
    3. Inserimento dei documenti necessari alla domanda, tra cui l’accordo unico di partenariato e le lettere di adesione dei destinatari del progetto (se non fanno parte del partenariato);
    4. Inserimento della Scheda progetto compilata;
    5. Firma digitale della domanda di contributo;
    6. Protocollazione della domanda. La domanda protocollata non sarà più lavorabile dall’utente e risulterà correttamente inviata
    Procedura selezione

    Procedura valutativa a graduatoria, strutturata in due fasi: valutazione di ammissibilità; valutazione di qualità.
    La valutazione di ammissibilità riguarda la verifica dei requisiti di cui al punto C.4.b. del testo del bando.
    La valutazione di qualità dei progetti ammissibili avverrà con l’attribuzione di un massimo di 80 punti di cui 61 punti per criteri qualitativi e 19 punti per criteri quantitativi (punto C.4.c. del testo del bando).

    Informazioni e contatti

    Il bando è gestito in collaborazione tra Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente.

    Responsabile del procedimento è Fabrizio Piccarolo, Direttore di Fondazione Lombardia per l’Ambiente.

    Per informazioni rivolgersi a:

    Silvia Macalli

    tel: 02 80616125

    e-mail: educazione.ambientale@flanet.org

    TUTTA LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALLA PARTECIPAZIONE E’ DISPONIBILE SULLA PAGINA DEL BANDO DEL SITO DI REGIONE LOMBARDIA

 

#TAG: Ambiente  Associazioni  Bandi e finanziamenti  

NOTIZIE CORRELATE

Lecco Pride 2025: “Restiamo umani”

Condividiamo il documento politico e le proposte del Lecco Pride 2025 che si terrà a Lecco sabato 14 giugno...

12 Giugno 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, diritti, Lecco
I giochi della vita – presentazione del libro

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili Associazioni in Rete di Castel Goffredo invitano lunedì 16 giugno 2025 alle ore 21...

12 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Salotto Letterario – incontro culturale conviviale

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili Associazioni in Rete di Castel Goffredo invitano all'ultimo incontro mensile dedicato all'approfondimento di uno...

12 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più