Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Qual è l’impatto del COVID-19 sui caregiver (assistenti) informali?

CSV Lombardia2021-01-14T13:15:47+01:00
Pubblicato il
22/12/2020
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

I familiari, amici, vicini o simili, che forniscono aiuto in modo gratuito a persone che hanno bisogno di essere supportate per motivi di salute, disabilità o età anziana, possono compilare entro il 15 gennaio 2021, il questionario dell’INRCA-IRCSS di Ancona.

Questo studio, promosso in tutta Europa da Eurocarers (Associazione europea a supporto dei caregiver), e svolto in collaborazione con il Centro Ricerche Economico-Sociali dell’IRCCS INRCA di Ancona, è rivolto ai caregiver informali, coloro cioè che, come familiari, vicini e simili, forniscono assistenza in modo gratuito a persone che hanno bisogno di aiuto (o sostegno o supporto) per motivi di salute psico-fisica, disabilità o età anziana (65 anni o più), per meglio comprenderne l’esperienza vissuta durante l’epidemia da COVID-19.

Scopo di questa iniziativa è documentare e analizzare come l’epidemia da COVID-19 possa aver avuto un impatto su aspetti come salute dei caregiver, situazione assistenziale, reti di supporto disponibili, accesso ai servizi sanitari e sociali, condizione lavorativa ed economica, conciliazione tra lavoro e vita privata. Inoltre, l’indagine cerca di raccogliere opinioni e suggerimenti/raccomandazioni dei caregiver informali su come poter essere supportarti al meglio in questi tempi di pandemia.

#TAG: Prossimità  

NOTIZIE CORRELATE

L’iniziativa della parrocchia di Rebbio: insegniamo un mestiere ai giovani migranti

"Buongiorno a te, sono don Giusto di Rebbio. Stiamo cercando pensionati e non che possano accompagnare i giovani migranti...

7 Settembre 2023 Di CSV Insubria COAccoglienza, Arte dell'integrazione, Como, Comunita e territorio, Economia solidale, Giovani, Lavoro, Migranti, Prossimità
terzo bando de La Fondazione Provinciale della Comunità Comasca
Capacity building del non profit. Ecco il nuovo bando di Fondazione Provinciale della Comunità Comasca

E’ stato pubblicato da Fondazione Provinciale della Comunità Comasca il nuovo bando per il capacity building della organizzazioni senza...

18 Luglio 2023 Di CSV InsubriaAnziani, Arte dell'integrazione, Associazioni, Bandi e finanziamenti, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Como, Comunita e territorio, diritti, emblematici provinciali, Per le organizzazioni, Prossimità, Terza età
Sabato 6 maggio nei punti vendita Conad la spesa si fa “più buona”

Sabato 6 maggio torna anche a Bergamo l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta alimentare nei punti vendita Conad organizzata...

3 Maggio 2023 Di CSV BergamoBergamo, Comunita e territorio, CSV - Si parla di noi, Profit, Prossimità
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più