Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Terza età attiva, siglato protocollo fra CSVnet e ANCeSCAO

CSV Lombardia2023-07-12T11:39:32+02:00
Pubblicato il
19/06/2023
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

CSVnet, l’associazione che rappresenta i 49 Centri di servizio per il volontariato (Csv) attivi in Italia e ANCeSCAO – Associazione Nazionale Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti – faranno squadra a livello nazionale e sui territori per promuovere il volontariato, favorire l’invecchiamento attivo e stili di vita sostenibili fra la popolazione anziana.

L’accordo, siglato martedì 13 giugno a Roma e che avrà durata biennale, punta in particolare a sostenere progettazioni comuni tra i Csv, operativi in tutte le regioni con oltre 300 punti di servizio, 800 operatori e migliaia di volontari e gli oltre 1400 centri sociali della rete associativa di ANCeSCAO, mettendo in campo attività formative per i volontari ed iniziative di supporto concreto alle piccole organizzazioni, soprattutto le meno strutturate, nello sviluppo e gestione delle attività.

“Credo che questa intesa sia molto importante e ringrazio ANCeSCAO per l’opportunità e per l’intenso lavoro che anima sul territorio – sottolinea Chiara Tommasini, presidente di CSVnet. In un contesto demografico in cui, secondo i dati Istat, le persone over 65 rappresentano un quarto della popolazione italiana, è importante valorizzare l’impegno solidale di chi appartiene alla terza età per il rilevante apporto offerto quotidianamente sotto il profilo culturale e sociale. L’accordo è solo un primo passo per supportare al meglio gli oltre 35mila volontari di ANCeSCAO e potenziare la capacità delle organizzazioni di fare rete, collaborare con gli enti locali e gli altri soggetti che operano nelle nostre comunità” conclude Tommasini.

“Il protocollo formalizza e valorizza collaborazioni già in essere andando a stimolarle dove queste non sono ancora attive mettendo a sistema le potenzialità delle due reti, nel rispetto dei reciproci ruoli, dando ancor più forza alla promozione del volontariato e della cittadinanza attiva. – evidenzia Esarmo Righini, Presidente Nazionale ANCeSCAO A.P.S. – “La collaborazione ci vedrà impegnati nel sostegno di ogni progettualità territoriale rivolta alla costruzione di welfare di prossimità, che rimane la nostra principale caratteristica sui territori grazie ai nostri volontari, e ad un coinvolgimento tra generazioni sempre maggiore per supportare gli oltre 300mila iscritti e l’intera comunità”. “La cabina di regia ci aiuterà inoltre a migliorare l’analisi dei bisogni della base associativa e ad attivare iniziative per favorire la crescita dei nostri gruppi dirigenti” conclude Righini.

Tra le azioni previste dal protocollo anche iniziative per facilitare il ricambio generazionale all’interno dei centri sociali, favorire l’accesso a reti europee, forme di finanziamento innovative e l’attivazione di una cabina di regia per l’analisi dei bisogni delle organizzazioni territoriali.

#TAG: Cittadinanza attiva  

NOTIZIE CORRELATE

open call volontari fiera del libro como
Ami i libri? Fai volontariato alla Fiera di Como dal 23 agosto al 7 settembre

Vuoi entrare nella squadra della Fiera del libro di Como? Unisciti ai volontari della 73esima edizione per contribuire a...

21 Maggio 2025 Di CSV Insubria COCittadinanza attiva, Coesione sociale, Como, CSV - Si parla di noi, volontariato
Il cuore in parole semplici

ASST Lodi organizza per martedì 27 Maggio 2025 dalle 17:30 alle 19:00 presso Sala della Musica della Fondazione Maria...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più