Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Venti anni di servizio” al volontariato: in un libro la storia dei Csv

CSV Lombardia2018-05-14T00:00:00+02:00
Pubblicato il
14/05/2018
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

“Venti anni di servizio” è il libro-reportage (532 pagine) che racconta i primi 20 anni di storia dei centri di servizio per il volontariato.

Dopo la loro istituzione prevista dalla legge quadro 266/91 (che li identifica come nuovi soggetti per il sostegno e la qualificazione delle organizzazioni di volontariato, disponendo che siano finanziati dalle fondazioni di origine bancaria), è infatti dell’ottobre 1997 il decreto che ne stabilisce i compiti. Ed è in quell’anno che molti dei centri attuali cominciano a operare, seguiti a breve da tutti gli altri.


Un cammino fatto di scelte pionieristiche, di sperimentazioni ed eccellenze che hanno avuto un impatto decisivo sulla crescita del volontariato e sulla coesione delle comunità. Ma soprattutto un cammino di partecipazione: i centri sono stati gestiti fin dall’inizio dalle stesse associazioni del volontariato e del terzo settore, e hanno allargato nel tempo la loro base sociale fino alle oltre 9 mila sigle che in totale fanno oggi parte della governance.

L’intento del libro non è volgere lo sguardo al passato con puro intento celebrativo: “Dare conto dei primi vent’anni predispone al nuovo scenario che attende i Csv, – scrive il presidente di CSVnet Stefano Tabò, – assicurando memoria e dignità”. Oltre che per un bilancio, CSVnet ha colto infatti l’occasione per un “rilancio” alla luce della legge di riforma (106/2016) e del successivo decreto sul Codice del terzo settore (117/2017): una normativa che richiede ai Csv “di promuovere la presenza e il ruolo dei volontari in tutti gli enti del terzo settore”, mentre la 266 limitava il loro intervento alle sole organizzazioni di volontariato (Odv).
Un cambiamento, sottolinea Tabò, che però non muta l’essenza della finalità istituzionale dei centri: “Sia il legislatore degli anni ’90 sia quello contemporaneo li fanno discendere dal riconoscimento del valore della cittadinanza attiva e dei significati profondi dell’azione gratuita. I centri trovano ragione in questo riconoscimento e divengono strumenti per diffondere la concreta esperienza del volontariato. Un compito capace, ancora oggi, di entusiasmare”.

Ed entusiasmo e passione percorrono tutto questo “mosaico di storie”. Il libro è frutto di un viaggio fatto di incontri in tutta Italia con testimoni privilegiati (volontari, direttori, presidenti dei Csv ecc.), arricchito da documenti e immagini. Una narrazione che l’autore dei testi, il giornalista Giovanni Augello, ha collocato in una griglia che comprende per ogni Csv: la cronologia degli eventi principali di ogni centro, l’analisi del contesto territoriale, la descrizione dei tanti progetti esemplari varati in questi anni, le parole chiave che definiscono i valori e l’operatività quotidiana, le sfide per il futuro.

L’opera scatta una fotografia al 31 dicembre 2017, quando i Csv erano 71 (di cui 69 soci di CSVnet) e si era alla vigilia della riorganizzazione territoriale dettata dalle nuove norme, che ne ridurranno il numero in base a precisi parametri. Una riduzione che però non intaccherà la capillarità della presenza dei Csv, né la quantità delle prestazioni: oggi sono quasi 400 i “punti di servizio” attivi in tutte le province italiane, ed oltre 220 mila all’anno i servizi erogati – dalla formazione alla consulenza, dalla logistica alla comunicazione – soprattutto ad associazioni piccole e poco strutturate che sarebbero altrimenti prive di supporto (qui il link all’ultimo report annuale).

Dalla voce dei protagonisti emergono – con le tante sfumature territoriali – tutte le fasi che hanno caratterizzato l’affermazione di questa “strana” entità, che solo 20 anni fa era del tutto nuova:

  • il “miracolo” di mettere insieme decine di associazioni, prima “rivali”, nella gestione comune dei Csv (e poi il vertiginoso aumento delle basi associative);
  • le diffidenze iniziali di gran parte del volontariato e del terzo settore locale (che avrebbero preferito l’erogazione diretta di denaro invece che di servizi);
  • la mancanza di precedenti da imitare e i primi passi nell’inventare, anche con molta fantasia, risposte ai bisogni delle associazioni;
  • l’abitudine, subito acquisita, di indagare con periodicità e metodi scientifici le caratteristiche del non profit da “servire”;
  • la rapida crescita delle competenze del personale (oggi circa 850 persone) e dei servizi prestati;
  • la riconoscibilità e la legittimazione del proprio ruolo nei confronti delle varie espressioni del territorio, dalle istituzioni, all’economia, al non profit.

 Ogni centro ha interpretato la propria presenza sul territorio in modi diversi, dagli sportelli, ai “camper” itineranti, dalle feste ai convegni, dalle visite mirate ai bandi per raccogliere idee… Ma tutti condividono alcuni imperativi di fondo: come quello di garantire la massima vicinanza alle associazioni, senza mai discriminare territori e tipologie; o quello di coltivare nelle associazioni la consapevolezza del ruolo sociale del volontariato e la necessità di formarsi per non improvvisare; o infine quello di essere attenti alle forme sempre più emergenti di volontariato individuale, non organizzato in una sigla ma sempre da promuovere e sostenere.

#TAG: CSV - Si parla di noi  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
CSV Lombardia Sud ETS pubblica il Bilancio Sociale 2024

CSV Lombardia Sud - Centro di Servizio per il Volontariato di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia ha pubblicato il...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
Oscar Bianchi è il nuovo presidente di CSVnet Lombardia

È il bergamasco Oscar Bianchi il nuovo Presidente di CSVnet Lombardia, la Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per...

21 Maggio 2025 Di CSV LombardiaCSV - Si parla di noi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più