Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Volontariato: tempo e competenze, il dono più prezioso

CSV Lombardia2022-12-13T10:39:58+01:00
Pubblicato il
12/12/2022
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Mancanza di tempo e individualismo sono i principali ostacoli alla possibilità di impegnarsi nel volontariato, mentre è proprio il tempo ad essere considerato il dono principale che, attraverso il volontariato, si può fare alle altre persone, anche se i più giovani valorizzano molto saperi e competenze. Sono queste alcune delle considerazioni sul volontariato emerse tra gli abitanti di Bergamo e Cosenza, nel corso di attività di gruppo e laboratori realizzate da Effetto Larsen e ON! nei giorni scorsi. La presentazione dei risultati è avvenuta ieri a Bergamo, durante l’iniziativa “Diamo voce alla solidarietà” promossa da Forum Terzo Settore, CSVnet e Caritas Italiana, in collaborazione con CSV di Bergamo.

La grande maggioranza delle persone che hanno partecipato alle attività sostiene che il volontariato, nel suo insieme, sia indispensabile per la tenuta sociale del Paese, e anche quello praticato sporadicamente e al di fuori delle organizzazioni viene percepito come forma di impegno molto significativa. Alle istituzioni si chiede principalmente il riconoscimento del valore che i volontari possono portare alla gestione dei beni comuni.

Durante l’evento “Diamo voce alla solidarietà”, al quale hanno partecipato anche il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, e il viceministro al Lavoro e alle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci, le organizzazioni promotrici hanno lanciato un appello affinchè il volontariato venga sostenuto adeguatamente.

“Come ente che rappresenta le organizzazioni di Terzo settore, vogliamo continuare un percorso di ascolto della base del volontariato, soprattutto dei più giovani, per capire in che direzione sta andando, su cui incidono le profonde trasformazioni socio-economiche e culturali degli ultimi anni. Bisogna fare in modo che le energie positive di questo Paese non vengano disperse ma che, al contrario, si uniscano all’insegna di una cittadinanza attiva e consapevole” dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.

“Testimonianza e coerenza rappresentano due concetti fondamentali in un momento in cui le persone sono alla ricerca di senso delle proprie azioni nel tentativo di uscire da un periodo denso di timori – ha sottolineato la presidente di CSVnet Chiara Tommasini -. Occorre favorire l’ingresso di nuove competenze nel volontariato, che permettano di allargare la base dei volontari, coinvolgere nuove figure, in particolar modo i giovani. E dobbiamo rivolgerci con linguaggi e narrazioni diverse anche nei confronti dei tanti italiani che dicono di non aver tempo per fare volontariato”.

“Il volontariato sta cambiando – ha affermato il direttore di Caritas Italiana Don Marco Pagniello – e la richiesta è la tutela di quelle belle piccole esperienze di volontariato che fano bene al nostro Paese e che rischiano di non sopravvivere alla burocrazia a cui sono sempre più tenuti. I giovani chiedono di essere protagonisti e solo partecipando ad esperienze forti così possono avviare processi di trasformazione”.

#TAG: Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Strumenti per una città inclusiva

Cooperativa Ruah propone un ciclo di incontri aperti alla cittadinanza dal titolo "Strumenti per una città inclusiva", con l’obiettivo di...

6 Agosto 2025 Di CSV BergamoBergamo, Corsi, Terzo Settore
Webinar “La personalità giuridica degli ETS”

Webinar “La personalità giuridica degli ETS”  Incontro online rivolto agli ETS dei territori di Varese e di Como Non tutte...

29 Luglio 2025 Di CSV Insubria COAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni, Como, Competenze, CSV - Si parla di noi, Terzo Settore, Varese
volontariato aziendale incontro a Confindustria Como Elena zulli
Volontariato aziendale, incontro in Confindustria per “Como City for Future”. Elena Zulli (Csv Insubria): «Importante costruire relazioni stabili con il terzo settore»

CONFINDUSTRIA COMO e CSV Insubria - Centro di Servizio per il Volontariato ETS, nell’ambito del progetto Como City for...

28 Luglio 2025 Di CSV Insubria COComo, Competenze, Comunita e territorio, CSV - Si parla di noi, Economia solidale, Per le organizzazioni, Terzo Settore, volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più