Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Integrazione dei migranti: un vademecum europeo per definire strategie e progetti

CSV Milano2018-01-24T00:00:00+01:00
Pubblicato il
24/01/2018
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La Commissione Europea ha pubblicato il vademecum per aiutare le autorità nazionali e regionali a definire strategie e progetti di integrazione dei migranti e a individuare le risorse disponibili.

La guida individua cinque priorità: accoglienza, istruzione, occupazione, alloggio e accesso ai servizi pubblici. Inoltre elenca quali sono le più urgenti e suggerisce le misure di sostegno adeguate, ciascuna abbinata al corretto fondo UE. Per esempio, nel settore dell’istruzione si possono usare congiuntamente diversi fondi europei per rendere le scuole più inclusive e non segregate. Per rendere le strutture più moderne e accessibili si può fare ricorso al Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). Il Fondo sociale europeo (Fse) e il Fondo Asilo, migrazione e integrazione possono sostenere la formazione specifica degli educatori per aiutarli a far fronte all’abbandono scolastico, mentre il Fondo di aiuti europei agli indigenti può fornire assistenza materiale agli studenti in stato di bisogno.

Gli Stati membri e le regioni dispongono di un’ampia gamma di strumenti di finanziamento UE a sostegno dei diversi tipi di progetti in materia di integrazione: dall’offerta di corsi di lingua e di assistenza sanitaria all’arrivo al sostegno per trovare un lavoro, una casa in cui vivere e un posto nella società. Ciò include i finanziamenti nell’ambito dei Fondi strutturali e di investimento europei (fondi Sie), del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (Amif) e del Fondo di aiuti europei agli indigenti (Fead).

Una delle iniziative nell’ambito della nuova agenda per le competenze per l’Europa ha previsto l’istituzione dello strumento europeo di determinazione delle competenze per i cittadini di Paesi terzi che permetterà ai migranti di presentare le loro competenze, qualifiche ed esperienze in modo comprensibile ai datori di lavoro, agli erogatori di istruzione e formazione e alle organizzazioni che lavorano con i migranti in tutta l’Unione europea.

Scarica il Vademecum 

#TAG: Accoglienza  Migranti  

NOTIZIE CORRELATE

Copertina libro per Incroci
“Non di solo cibo” e la raccolta fondi “Aggiungi un pasto a tavola”

Era il 1998: un gruppo di giovani di Como e dintorni decide di avviare una mensa di strada itinerante...

16 Giugno 2025 Di CSV Insubria COAccoglienza, alimentare, Altre culture, Arte dell'integrazione, beneficenza, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Como, CSV - Si parla di noi
Africando 2025 a Pavia il 20 e 21 giugno in piazza del Carmine

Africando 2025: due serate di musica, cultura e solidarietà a Pavia Il Comitato Pavia Asti Senegal presenta la XVII edizione...

12 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, cultura, diritti, Pavia
Coltivare le periferie a Sagnino
Coltivare le periferie, l’ evento conclusivo a Sagnino

Nel quartiere di Sagnino, a Como, si è tenuto l'evento finale del progetto Coltivare le periferie, progetto finanziato da...

14 Maggio 2025 Di CSV Insubria COAccoglienza, alimentare, Ambiente, Arte dell'integrazione, Beni comuni, Coesione sociale, Como, Comunita e territorio, Legalità
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più