Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Donne e ragazze per la scienza. Gioco e racconto di ricerche e scoperte di scienziate

CSV Lombardia Sud2022-05-09T10:46:54+02:00
Pubblicato il
05/05/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Nell’ambito del progetto “SE FACCIO CAPISCO” – avviato dall’associazione Amici dei Boschi con il contributo di Fondazione Cariplo in favore dell’empowerment femminile nel mondo delle scienze – sabato 14 maggio presso la Cascina Bosco Grande si terrà l’evento DONNE E RAGAZZE PER LA SCIENZA: un momento di gioco e di racconto delle ricerche e delle scoperte che hanno avuto come protagoniste scienziate di tutto il mondo.

Le differenze di genere nelle materie scientifiche sono legate a pregiudizi e a modelli sociali: la presenza delle donne nelle materie STEM è inferiore a quella dei colleghi maschi a tutti i livelli e diventa sempre più evidente con l’avanzare della carriera. Solo 23 donne hanno ricevuto il Premio Nobel per la Scienza sui 340 assegnati nelle categorie fisica, chimica o medicina.
Al Bosco Grande sarà proposto un memory game che accompagnerà bambini e adulti a scoprire i volti e le storie avventurose di donne che possano ispirare le scienziate del futuro.
L’iniziativa, sviluppata nell’ambito della NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI e della TRAMA DEI DIRITTI, è gratuita e non prevede iscrizione.
Chi lo desidera potrà concludere la serata con un aperitivo equo e solidale allestito con i prodotti di CAFE – la bottega del mondo che ha sede in Corso Garibaldi. Il manifesto dell’evento qui (301 download ) .

Per informazioni: info@amicideiboschi.it, cel 349 6237418

————————-

L’evento è inserito nella Trama dei Diritti, uno spazio culturale aperto a tutte le organizzazioni delle province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia che si riconoscono come parte di un sistema di enti e realtà che nei territori concorrono alla costruzione della cultura dei diritti, attraverso un approccio integrato e sistemico a cui si richiama l’Agenda 2030.

Il progetto “SE FACCIO CAPISCO” è dedicato a gruppi di bambine, ragazze e donne. L’associazione Amici dei Boschi vuole attivare percorsi capaci di generare curiosità, interesse per lo studio delle scienze e in particolare per il mondo delle scienze naturali e della biologia. L’obiettivo principale del progetto è rendere il Bosco Grande un’aula a cielo aperto per avvicinare alle scienze naturali con modalità ludiche e coinvolgenti. Un metodo quindi che sappia valorizzare l’esperienza diretta, la naturale curiosità verso la biodiversità, il desiderio di esplorare, i momenti di confronto con adulti e in particolare con esperti.

La NOTTE DEI RICERCATORI è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti. L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con una molteplicità di progetti che ne fanno tradizionalmente uno dei paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio.

 

#TAG: Ambiente  Competenze  cultura  

NOTIZIE CORRELATE

Escursioni alla Riserva Naturale Monte Alpe

Anche quest’estate la Riserva Naturale Monte Alpe, in collaborazione con Ersaf e Regione Lombardia, propone escursioni naturalistiche guidate alla...

30 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Webinar “Le raccolte fondi degli Enti del Terzo Settore”

Incontro online rivolto agli ETS dei territori di Varese e di Como L’incontro formativo approfondirà lo strumento delle raccolte fondi...

29 Luglio 2025 Di CSV Insubria COAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni, Como, Competenze, Corsi, CSV - Si parla di noi, Varese
Webinar “La personalità giuridica degli ETS”

Webinar “La personalità giuridica degli ETS”  Incontro online rivolto agli ETS dei territori di Varese e di Como Non tutte...

29 Luglio 2025 Di CSV Insubria COAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni, Como, Competenze, CSV - Si parla di noi, Terzo Settore, Varese
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più