Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Lenno per Gaza: il 4 e 5 luglio testimonianze dalle Nazioni Unite

CSV Insubria CO2025-06-25T14:13:17+02:00
Pubblicato il
25/06/2025
Di CSV Insubria CO
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

A Lenno, Tremezzina, la prima settimana di luglio, sono in programma due iniziative per tenere accesa l’attenzione sulla catastrofe umanitaria di Gaza. Venerdì 4 luglio, alle 21, all’oratorio di Lenno, don Nandino Capovilla e Betta Tusset presentano “Sotto il cielo di Gaza”, un testo nato da conversazioni con Andrea De Domenico funzionario delle Nazioni Unite. L’evento è organizzato da Bottega PianoTerra Menaggio, gruppo Humussiamo Insieme e Comunità pastorale Lenno e Isola di Ossuccio.

Sabato 5 luglio, dalle 17, in piazza XXI Febbraio a Lenno, per “Buio su Gaza”, musica, parole e immagini con ospite Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati.  L’evento è organizzato da Anpi Dongo, Associazione “Il cerino”, associazione “In viaggio”, Bottega PianoTerra Menaggio, gruppo Humussiamo Insieme con il patrocinio del Comune di Tremezzina.

“Sotto il cielo di Gaza”

Questa la quarta di copertina del libro: “Nella tragedia smisurata che sta sconvolgendo il Territorio palestinese occupato, gli autori, rivestendo i panni di “raccoglitori di storie”, si sono messi in ascolto dell’OCHA, voce delle Nazioni Unite, attraverso le conversazioni con un suo funzionario, fonte pura, non inquinata da pregiudizi o da ideologie e testimone di un lungo anno di ingiustizie e sofferenze, ma anche di un’occupazione che attraversa generazioni di palestinesi.
Le conversazioni si sono trasformate poi in storie, memorie e puntualizzazioni giuridiche accompagnate dalle preghiere di Michel Sabbah, patriarca emerito di Gerusalemme. Sotto il cielo di Gaza e della Palestina intera sopravvivono persone annientate da uno scempio che ha urgenza di essere narrato, pena la disgregazione del comune senso di umanità.
Ignorare il massacro in corso sia perché si volge lo sguardo altrove sia perché si vive l’ignoranza della questione palestinese, facendola iniziare dal 7 ottobre del 2023, è colpa inescusabile e avrà conseguenze distruttive anche per il nostro presente e futuro.
Per contrastare la “dissolvenza dei volti” delle vittime, come diceva don Tonino Bello, per evitare la cancellazione della loro storia e la discesa nella fossa comune dell’oblio, dove le persone sono conteggiate nel numero dei “danni collaterali”, ma non raccontate nell’unicità della loro esistenza e dignità umana, questo libro ci aiuta a pregare, a riflettere, ad apprendere e a scucire la nostra bocca per dire la verità, pietra angolare di ogni pace. Con il libro anche due mappe, formato poster, di Gaza e West Bank elaborate dall’OCHA che rendono visibile come le condizioni di accesso ai territori siano cambiate, limitandone l’accesso e la libertà di movimento, tra 2023 e 2024″.

“Buio su Gaza

Una madre a Gaza non dorme… Ascolta il buio, ne controlla i margini, filtra i suoni uno ad uno per scegliere una storia che le si addica, per cullare i suoi bambini.
È con questo stralcio di poesia di Ni’ma Hassan, scrittrice nata a Rafah, ormai cumulo di macerie, che vi invitiamo ad esserci sabato 5 luglio a Lenno per non lasciare Gaza al buio! Un buio mass mediatico, un buio di silenzio e indifferenza.
Francesca Albanese relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati, è stata la prima ad usare, all’Onu, la parola “genocidio” per la tragedia che sta toccando a Gaza, ricevendo attacchi e minacce.
Qui il racconto di Angelo Rusconi, operatore di Medici senza Frontiere:
angelo rusconi
#TAG: Cittadinanza attiva  Como  diritti  eventi  

NOTIZIE CORRELATE

Nepal Festival Solidale a Ternate

Una giornata di sapori, cultura e solidarietà nel cuore del Parco Berrini Sabato 27 settembre, a partire dalle ore 10:00,...

22 Settembre 2025 Di CSV Insubria VAarte, Associazioni, cultura, eventi, Varese
“Curare ad arte”, le artiterapie al servizio della fragilità. Un convegno a Cantù il 27 settembre

L'arteterapia assume un ruolo fondamentale nella cura delle fragilità, promuovendo processi di benessere attraverso l'uso creativo dell'arte nei diversi...

22 Settembre 2025 Di CSV Insubria COarte, Como, Competenze, cultura, diritti, Disagio adulto/sociale
Festa dei Nonni – Colora la tua vita

Giovedì 2 ottobre 2025 – ore 16:30 Presso Moruzzi Road, Pavia In occasione della Festa dei Nonni, Moruzzi Road propone un...

19 Settembre 2025 Di Marco Pirasbambini, Coesione sociale, cultura, eventi, Feste, Giovani, Pavia, Per i cittadini, Terza età
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più