Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Impresa sociale compatibile con SRL semplificata

CSV Lombardia2020-10-19T09:59:40+02:00
Pubblicato il
09/09/2020
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

A cura di Terzo settore in Costruzione – Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con la nota n.8115 del 14 agosto 2020, ha risposto a un quesito relativo alla possibilità che un’impresa sociale adotti la forma giuridica di società a responsabilità limitata semplificata. Il quesito riferisce pure alcune facoltà e agevolazioni previste per tale forma semplificata rispetto all’ordinaria: inferiore ammontare del capitale sociale necessario per la costituzione e minore onerosità delle spese notarili.

La nota chiarisce come la qualifica di impresa sociale, sulla base della definizione riportata all’art. 1 comma 1 del d. lgs. n. 112/2017, sia una qualifica normativa acquisibile da tutte le tipologie di enti privati in possesso dei requisiti essenziali richiesti dalle disposizioni del decreto legislativo sull’impresa sociale. Anzitutto, lo svolgimento in via stabile e principale di un’attività di impresa di interesse generale (i cui ricavi, pertanto, devono essere superiori al 70% dei ricavi complessivi), senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, adottando modalità di gestione responsabili e trasparenti e favorendo il più ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle attività. Nulla vieta, quindi, che una costituenda impresa sociale possa teoricamente assumere la forma giuridica di S.r.l. semplificata.

Armonizzazione delle indicazioni dell’atto costitutivo

Nella seconda parte la nota puntualizza come possa realizzarsi l’armonizzazione tra l’obbligo di adozione del modello standard di atto costituivo per S.r.l. semplificata (modello adottato con d.m. 138 del 23 giugno 2012 del Ministro della giustizia) e i contenuti obbligatori per gli atti costitutivi delle imprese sociali individuati dal d.lgs 112/2017, cioè l’evidenza del carattere sociale dell’impresa con indicazione dell’oggetto sociale (con particolare riferimento alle disposizioni di cui all’articolo 2, comma 1, 2 e 3 o le condizioni di cui all’articolo 2, commi 4 e 5) e l’assenza di scopo di lucro.

Il riferimento va al contenuto della circolare 3657/2013 del Ministero dello sviluppo economico, in cui si specifica che il modello standard delle S.r.l. semplificate contiene clausole minime essenziali che possono essere integrate; in questo caso, con le disposizioni inderogabili per le imprese sociali definite dal d. lgs. n. 112/2017.

In ultimo, nel merito delle agevolazioni e fattispecie connesse, non ci sono indicazioni di un importo iniziale minimo di capitale sociale per le imprese sociali, quindi via libera alla forma della S.r.l. semplificata. Dall’altro lato, per quanto concerne l’agevolazione delle spese notarili, da esse sono esentati i soggetti che ricorrono allo statuto standard; nel caso prospettato, il contenuto viene rimodulato rendendo inapplicabile l’agevolazione.

Scarica la nota 8115 del 14 agosto 2020

Articolo a cura di Terzo settore in Costruzione

#TAG: Aspetti giuridici  Associazioni  TSinCostruzione  

NOTIZIE CORRELATE

Piadena Drizzona, il 2 giugno la 6ª Camminata della Pace: “Insieme per la Pace”

Lunedì 2 giugno 2025 si terrà a Piadena Drizzona la 6ª edizione della Camminata della Pace, dal titolo “Insieme...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Pranzo InSUMMER a Vicoboneghisio

Stelle sulla Terra O.d.V. e centro inLAB A.P.S. hanno annunciato il pranzo di inizio estate inSUMMER 2025. Il 1° giugno...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Il cuore in parole semplici

ASST Lodi organizza per martedì 27 Maggio 2025 dalle 17:30 alle 19:00 presso Sala della Musica della Fondazione Maria...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più