Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Proroga stato di emergenza 2020/2021: effetti sul non profit

CSV Lombardia2020-10-19T10:11:20+02:00
Pubblicato il
14/10/2020
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Articolo a cura di Terzo Settore in Costruzione | È in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125 che estende dal 15 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021 lo stato di emergenza.

Oltre all’incremento degli obblighi di utilizzo di mascherina, il decreto interviene sulla proroga di alcune misure emanate per fronteggiare l’emergenza da COVID-19, alcune delle quali di possibile interesse per gli enti non profit.

Proroga al 31 dicembre 2020 (e non coincidente quindi con il termine dello stato di emergenza) per direttivi e assemblee da remoto, smart working, dispositivi di protezione senza marchio CE, sottoscrizione dei contratti semplificata.

Coincidenti invece con il termine dello stato di emergenza, quindi 31 gennaio 2021, la facoltà di requisizioni di beni e l’assenza di conseguenze per le assenze dei frequentanti dei centri disabili.

Nella tabella seguente riportiamo l’aggiornamento di tutte queste misure.

LE RICADUTE PER IL NON PROFIT – TABELLA RIASSUNTIVA

Data Misura Per chi Cosa Rif. normativo
 

Fino al 31 dicembre 2020

Riunioni di consiglio direttivo in modalità remota Associazioni non riconosciute e fondazioni Il consiglio direttivo può riunirsi anche utilizzando strumenti di telecomunicazione e adottare conseguenti delibere, anche in assenza di specifica previsione della modalità nello statuto, sempre secondo criteri di trasparenza e tracciabilità, purché siano individuati sistemi che consentano di identificare con certezza i partecipanti, nonché adeguata pubblicità delle sedute. Cura Italia

 

Art. 73 c. 1

Fino al 31 dicembre 2020 Assemblee in modalità remota Enti associativi Possibilità di effettuare assemblee a distanza tramite strumenti di telecomunicazione, anche in deroga alle diverse disposizioni statutarie, e/o prevedere votazioni elettroniche o per corrispondenza e/o l’intervento all’assemblea da remoto. Deve essere garantita l’identificazione dei partecipanti, la loro partecipazione effettiva e l’esercizio del diritto di voto. Cura Italia

Art. 106 c. 7

Fino al 31 gennaio 2021 Frequenza di centri per persone con disabilità Utenti e gestori di centri per persone con disabilità Per la  durata  dello  stato  di  emergenza, le  assenze dalle  attività dei centri semiresidenziali a carattere socio-assistenziale, socio-educativo, polifunzionale, socio-occupazionale, sanitario e socio-sanitario, non sono causa di esclusione dal centro stesso, indipendentemente dal loro numero. Cura Italia

 

Art. 47 c. 1

Fino al 31 gennaio 2021 Requisizioni di beni Tutti il Capo  del Dipartimento della protezione civile ha facoltà di requisire beni (presidi sanitari e medico-chirurgici, o beni mobili di qualsiasi genere) necessari per fronteggiare l’emergenza sanitaria da qualsivoglia soggetto pubblico o privato. Cura Italia

 

Art. 6 c. 1

Fino al 31 dicembre 2020 Sottoscrizione contratti e comunicazioni in modo semplificato Tutti Sono in vigore semplificazioni riguardo all’efficacia e validità della firma nei contratti. In particolare, determina l’idoneità dell’espressione del consenso contrattuale da parte del cliente se questo viene espresso tramite posta elettronica non certificata o con altro strumento idoneo, a condizione che sia accompagnato da copia di un documento di identità e facciano riferimento ad un contratto identificabile in modo certo e siano conservati insieme al contratto medesimo con modalità tali da garantirne la sicurezza, l’integrità e l’immodificabilità. Inoltre, il requisito della consegna di copia del contratto è soddisfatto con la messa a disposizione di copia del testo del contratto su supporto durevole. Infine, il cliente può sfruttare le medesime facilitazioni per esprimere il consenso al contratto o per esercitare il diritto di recesso previsto dalla legge. Liquidità

Art. 4

Fino al 31 gennaio 2021 Smart working Enti privati con lavoratori dipendenti Fino alla cessazione dello stato di emergenza, i lavoratori dipendenti del settore privato che hanno almeno un figlio minore di anni 14, hanno diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile, anche in assenza degli accordi individuali.

In conversione di legge estensione della medesima facoltà fino al termine dello stato di emergenza anche ai lavoratori più esposti al rischio di contagio per età o per condizioni di salute, accertata dal medico competente, che renda più facile il contagio.

Facoltà dei datori di lavoro privati di applicare lo smart working a ogni rapporto di lavoro subordinato anche senza accordi individuali.

Rilancio

Art. 90

Fino al 31 gennaio 2021 Dispositivi di protezione Lavoratori e volontari E’ consentito utilizzare mascherine di protezione senza marchio di conformità CE e prodotte in deroga alle vigenti norme sull’immissione in commercio. Rilancio

Art. 66

 

Cura Italia

Art. 16

Scarica la tabella in PDF

#TAG: Aspetti giuridici  Associazioni  Coronavirus  TSinCostruzione  

NOTIZIE CORRELATE

Obbligo di deposito del rendiconto economico per gli ETS: webinar sul modello ministeriale D

CSVnet Lombardia organizza un webinar informativo online sui principi di redazione del rendiconto economico degli ETS secondo il “modello ministeriale D”...

21 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAspetti giuridici, Associazioni
Eco Cremona: due giorni per immaginare un presente sostenibile

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, gli spazi di Arcipelago in via Speciano 4 a Cremona ospiteranno Eco...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona, Economia solidale
“L’amicizia, il regalo più grande” in scena a Romanengo il 25 maggio 2025

Domenica 25 maggio 2025, il Teatro Galilei di Romanengo, in via A. Moro 1, aprirà le sue porte alle...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più