Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

SGVB.2021 Dialogo su Volontariato e Salute tra Pietro Bartolo e Claudia Lodesani

CSV Bergamo2021-03-25T13:08:58+01:00
Pubblicato il
15/03/2021
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sono giunti ormai a metà strada gli “Stati Generali del Volontariato 2021 – Sempre connessi” iniziati a gennaio: una chiamata a raccolta lanciata dal CSV di Bergamo per discutere delle questioni più urgenti su cui il volontariato è chiamato ad impegnarsi e per definire insieme piste di lavoro da portare avanti nei prossimi anni. Dopo il mese di gennaio dedicato all’accoglienza e quello di febbraio alla povertà, il mese di marzo è dedicato alla salute. Un tema che non può prescindere dalla situazione pandemica che stiamo vivendo, ma che il Centro di Servizio per il Volontariato ha scelto di affrontare prendendone in considerazione tutti gli aspetti legati alla vita delle persone nel nostro territorio.

Per il CSV di Bergamo, che promuove l’iniziativa, la salute è un concetto complesso: parlare di salute significa non concentrarsi esclusivamente sulle problematiche del corpo, sulla assenza o presenza di malattia, ma considerare la persona nel suo complesso e il suo benessere. Tutelare la salute significa mettere in condizione ogni individuo di realizzare le proprie ambizioni e soddisfare i bisogni propri e dall’altro, evolversi o adattarsi al contesto ambientale, sociale, culturale. In questo scenario, è necessario riaffermare un’etica della condivisione per aiutare i singoli dentro le comunità a riconfermare i propri diritti, alimentare una visione per cui il benessere personale non è separabile dal benessere collettivo. Alla luce dell’emergenza Covid-19, il CSV ritiene che oggi più che mai il volontariato debba tornare ad occuparsi di salute: con la sua capacità di mettere al centro la persona e di prendersene cura, di costruire opportunità per le fasce più deboli, di promuovere coesione sociale dentro le comunità, può assumere una funzione culturale e educativa di tutela della salute e promozione di benessere.

Temi e prospettive che verranno approfondite mercoledì 24 marzo alle 18.00 nel “Dialogo sulla salute” in diretta streaming sul sito degli Stati Generali e sui canali social di CSV Bergamo e di Vita Non Profit (media partner dell’iniziativa). A dialogare sulla salute sono stati chiamati Pietro Bartolo, medico e europarlamentare, e Claudia Lodesani, presidente di Medici Senza Frontiere Italia. Modera l’incontro Riccardo Bonacina, fondatore di Vita Non Profit. 

Chi sono i testimoni 

Pietro Bartolo è medico e politico italiano, europarlamentare dal 2019. Conosciuto soprattutto per essere stato dal 1992 al 2019 il responsabile delle prime visite ai migranti che sbarcavano a Lampedusa e di quelli che soggiornavano nei centri di accoglienza, ha scritto i libri “Lacrime di sale” e “Le stelle di Lampedusa” oltre ad aver partecipato alla realizzazione del documentario “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi. È stato uno dei nove intervistati nel documentario “Vaccini. 9 lezioni di scienza” di Elisabetta Sgarbi.

Claudia Lodesani è presidente di Medici Senza Frontiere Italia dall’aprile 2018. Medico infettivologo modenese, lavora con MSF dal 2002 impegnata sul campo per le grandi emergenze come l’ebola e lo tsunami, ma anche in conflitti come quello in Yemen e in Repubblica Centrafricana o in contesti dimenticati come il Burundi, la Repubblica Democratica del Congo e il Sud Sudan, fino ai progetti sulla migrazione a Lampedusa e in Sicilia. Ha iniziato come medico di terreno per poi svolgere ruoli di coordinatore, capo missione e direttore di strutture sanitarie di MSF.

Per partecipare 

La partecipazione all’incontro è libera, ma è gradita una conferma di partecipazione compilando l’apposito modulo disponibile cliccando qui. Per maggiori informazioni scrivere a comunicazione.bergamo@csvlombardia.it.  

 

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
#TAG: Bergamo  CSV - Si parla di noi  eventi  

NOTIZIE CORRELATE

Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2025

Domenica 01 giugno 2025dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, si terrà la festa...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, eventi, Lodi
“Verso la società dell’intelligenza artificiale”

La Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi organizza un importante evento pubblico dedicato al tema dell’Intelligenza Artificiale, giovedì 29...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, eventi, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più