Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Scegli da che parte stare: campo di formazione e lavoro

CSV Lombardia2021-06-16T09:17:47+02:00
Pubblicato il
16/06/2021
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Tanti parlano di antimafia e giustizia sociale, noi ti proponiamo di praticarla per una settimana. La Masseria, che si trova a Cisliano (MI), è un bene confiscato in via definitiva il 13 ottobre 2014 al Clan Valle-Lampada, legato alla ‘ndrangheta. È composto da una palazzina con quattro appartamenti, due sale ristorante, un chiosco bar, una sala per feste, un giardino con piscina e un salone polivalente per esposizioni e riunioni. Il bene si estende su un’area di circa 10mila metri quadri. A maggio 2015 questo bene era oggetto di continui atti vandalici, che ne stavano compromettendo un suo futuro utilizzo; per questo, insieme al Comune di Cisliano ed a tante altre realtà, soprattutto cittadini/e che ancora oggi collaborano con noi, abbiamo dato vita ad un presidio permanente in difesa del bene comune. Oggi il bene è in parte recuperato e accoglie nei 4 appartamenti  le famiglie in emergenza abitativa. Gli spazi comuni, anch’essi ripuliti e sanati, sono utilizzati per riunioni e feste. Questo grazie ai campi di volontariato che abbiamo svolto e alle giornate di responsabilità sociale. La masseria ha ancora bisogno di lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione e altri beni confiscati -comuni del territorio del Sud Ovest Milanese, stanno aspettando il nostro intervento, per rispondere alle emergenze abitative, per rendere disponibili spazi e per avviare percorsi lavorativi.

La settimana sarà suddivisa tra attività manuali, formazioni, incontri con realtà sociali, testimonianze e momenti di socializzazione. Approfondendo temi quali: la Costituzione Italiana, i beni confiscati, i beni comuni, temi ambientali, la giustizia sociale. Il campo sarà organizzato in base alle capacità dei partecipanti, ognuno verrà ascoltato e sarà messo nelle condizioni di portare il proprio contributo in base alle singole competenze e saperi. Attraverso la condivisione dei programmi si acquisiranno nuove conoscenze, strumenti per poter scegliere da che parte stare.

Ente che organizza il campo

U.c.a.p.te – Associazione “Una Casa Anche Per TE”

Dove

Bene Confiscato “Libera Masseria”, via Cusago 2, Cisliano (MI)

Quando

Turni
Dal 28 giugno al 3 luglio; dal 5 al 10 luglio; dal 12 al 17 luglio; dal 19 al 24 luglio; dal 26 31 luglio; dal 2 al 7 agosto 2021

Età dei partecipanti

Singoli da 14 anni in su, gruppi e famiglie.

Costi

150 euro a persona.

Iscrizione

Email: unacasaancheperte@gmail.com
Elena tel. 337/1474316  | Rita 338/1477568

Contatti

https://www.facebook.com/UcapTe/

Locandina

Scarica la brochure
SCOPRI TUTTI I CAMPI DI VOLONTARIATO
#TAG: Campi di volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Agricoltura sostenibile in Palestina
Agricoltura sostenibile in Palestina: incontro al centro congressi di Olgiate Comasco

Martedì 21 ottobre 2025, alle ore 20.45, presso l’Auditorium Centro Congressi Medioevo di Olgiate Comasco (via Lucini, 4), si terrà un incontro pubblico dedicato...

20 Ottobre 2025 Di CSV Insubria COCampi di volontariato, Coesione sociale, Como, Economia solidale, PACE, Varese
Passi Connessi. Evento finale del progetto

Sabato 13 settembre 2025 – Sala Discover, Broletto, Piazza della Vittoria – Pavia Il progetto “Passi Connessi – Tradizione e...

11 Settembre 2025 Di Marco PirasAgenda 2030, Altre culture, Ambiente, Campi di volontariato, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, comunicazione, cultura, Pavia, Studi e ricerche, volontariato
Progetto G.I.G.A. Giovani insieme per grandi ambizioni – Il ruolo di CSV Lombardia Sud ETS

Nel primo dei tre anni del progetto G.I.G.A., un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per...

23 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Beni comuni, Campi di volontariato, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Giovani, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più