Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Proroga al 9 marzo del Servizio Civile: tutte le opportunità di Como e dintorni

CSV Insubria Como2022-03-03T12:02:59+01:00
Pubblicato il
01/03/2022
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

È ancora aperto – grazie a proroga – il nuovo bando per il Servizio Civile Universale, rivolto ai e alle giovani dai 18 ai 28 anni, con le seguenti caratteristiche: non aver ricevuto condanne, non appartenere alle forze di polizia ai corpi armati, non aver già prestato Servizio Civile Nazionale/Universale o averlo interrotto.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione entro le 14.00 9 marzo 2022 2022, esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (Dol) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo domandaonline.serviziocivil e.it.

I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. I progetti avranno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varierà, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi.Gli operatori volontari selezionati percepiranno un assegno mensile di circa 430/440 euro.

Il CSV dell’Insubria con Diogene ha selezionato alcuni progetti di Servizio Civile Universale attivati a Como e provincia da realtà e associazioni del territorio, per aiutare nella scelta tutti e tutte coloro che vorranno intraprendere questo importante percorso.

Unione italiana Ciechi

Sede: Como
Posti disponibili: 4
Tre posti nel progetto “percorsi di inclusione sociale permanente” e 1 posto in “istruzione e formazione disabili visivi” entrambi presso la sede di Via Raschi 6 Como. Servizio di 1 anno per 25 ore settimanali, distribuite su 5 giorni. Nel form indicare le opzioni: progetti in Italia – provincia di Como – settore assistenza disabili – Ente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Como e scegliere un solo progetto tra quelli proposti. Per informazioni www.uici.it – 031570565 – uicco@ uici.it.

Auser

Sede: Como e Dongo
Posti disponibili: 2
Un posto presso la sede centrale di Como, in via Castellini 19 e un posto presso quella di Dongo, Auser Insieme Senza Età, in via Antica Regina 1, nell’ambito del progetto “Comunità solidali: assistenza e accoglienza per gli anziani e le loro famiglie”. Nel monte ore (1145, durata un anno) sono compresi percorsi formativi messi gratuitamente a disposizione. Per informazioni 031 275038 – ausercomo@gmail.com.

Arci Como: 1 posto presso il Centro di Educazione Ambientale di Prim’Alpe a Canzo, in via perl e Alpi 7, nell’ambito del progetto “Attivare x salvaguardare = azioni di cittadinanza attiva per la tutela delle risorse naturali”, per azioni di educazione, miglioramento ambientale nella foresta della Val Ravella e organizzazione eventi culturali. Per informazioni 3356874571 (Marzio) – 3664085004 (Primalpe) – legambiente.primalpe@gmail .com.4 posti presso la sede di Arci Como in via Lissi 6 nell’ambito del progetto “Tra memoria e futuro: i giovani protagonisti del cambiamento culturale”. Temi centrali, democrazia, diritti, Memoria, giustizia sociale e inclusione. Per informazioni 3409867778 – arcicomitatocomo@gmail.com.

Unicef Como: 2 posti disponibili presso la sede di via Bellinzona a Como da coinvolgere nelle fasi di realizzazione di progetti rivolti a scuole, volontari, università, enti locali e a tutte le altre componenti della società civile. Per informazioni 031571174 – comitato.como@unicef.it

Acli Como: 2 posti disponibili nella sede di via Brambilla 35 a Como, nell’ambito dei progetti “Una scuola a dimensione familiare, contro la dispersione scolastica” e “Re.Te Resilienza del territorio, coinvolgimento nei circoli”. Per informazioni 031 3312726 – 3358186734 (Serena Frangi) – organizzazione@aclicomo.it.

Cooperativa Lotta contro l’emarginazione Como: 1 posto disponibile per il progetto “migranti (accompagnamento all’autonomia, inclusione sociale)” e 2 posti per il progetto “giovani e dipendenze (peer education, politiche giovanili, rischi da consumo di sostanze, gaming)” nella sede di via Anzani 9 a Como. Per informazioni, 3386227990 (Laura) – 3488568181 (Cinzia).

Cooperativa Noi Genitori onlus Erba: 2 posti disponibili presso la sede di via XXIV Maggio 4/E a Erba, in affiancamento delle persone disabili, sia in ambiti educativi che in quelli produttivi, come il Biscottificio, la tipografia e il negozio. Impegno di 12 mesi per 25 ore settimanali. Per informazioni, 031641522 – 3395498761 (Emanuela Lamperti).

Cooperativa sociale Il Mosaico Fino Mornasco e Bulgarograsso: 3 posti disponibili presso i servizi educativi rivolti a persone disabili del centro diurno “La Giada” in via Garibaldi 124, della comunità socio sanitaria “ La Perla” in via Scalabrini 14 (Fino Mornasco) e del centro diurno “Lo Smeraldo” in via Cesare Battisti, 15 (Bulgarograsso). Impegno di 12 mesi per 25 ore settimanali. Per informazioni, 031890752 segreteria sociale (Elena) – segreteria@cooperativamosa ico.it.

Aspem Cantù: 4 posti in Perù a Lima e 8 posti in Bolivia tra Tarija e Trinidad all’interno del programma “Tutela delle risorse naturali sviluppo sostenibile”, 2 posti in Bolivia aLaPaze6postiinPerùtra Lima, Cusco e Cajamarca all’interno del programma “Inclusione delle persone fragili in America Latina”. Per informazioni 031711394 – serviziocivile@aspem.org

Opera Don Guanella Como: 2 posti per il progetto “Non è mai troppo tardi – Adulti e terza età in condizione di disagio” e 1 posto per “Qui nasce il sole – Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale” all’interno della Casa Divina Provvidenza in via Tommaso Grossi 18 a Como. 1 posto (più 1 riservato ai giovani con minori opportunità con ISEE inferiore o pari a 10mila euro) nell’ambito assistenza disabili presso la Casa di Gino in via Oltrecolle 36. Per informazioni, 031296783 – serviziocivile.nord@guanelli ani.it

Associazione Mosaico: nell’ambito del progetto “Un, due, tre… stella! un progetto a sostegno della prima infanzia in provincia di Como”, 2 posti presso associazione “asilo infantile Rosetta Tremolada” in via Manzoni, 2 a Caslino d’Erba, 2 posti presso associazione “asilo infantile Vidario” in viale Vidario, 1 ad Alzate Brianza, 2 posti presso associazione scuola dell’infanzia “Marchesa Lina Carcano” in Via Galgina ad Anzano del Parco, 2 posti presso la fondazione Scuola dell’Infanzia “Zaffiro Isacco” in via Parini 6 a Merone. Nell’ ambito del progetto “luoghi della cultura. Un progetto per la tutela e la valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali”, 1 posto presso associazione per il Museo della Seta di Como in via Castelnuovo 9. Per informazioni 0316790022 – info.erba@mosaico.org.

Cooperativa Mondovisione Cantù: nell’ambito del macroprogetto “Luoghi per ben-essere” di Spazio Giovani Impresa Sociale, 2 posti per “Nativi Digitali. Attività di educazione digitale e comunicazione” presso la sede centrale di via Borgognone 12 e 1 posto per “Minori 6-17 anni. Attività rivolte a bambini, ragazzi, adolescenti e giovani” presso il Teatro San Teodoro di via Corbetta 7. Per informazioni, 0313515079 – info@mondovisione.org.

Croce Azzurra Odv: 6 posti nella sede di Como, via Colonna 3 (031300699 – info@sede.croceazzurra.net), 3 posti a Porlezza, via Ferrovia 2/A (034472012 – croceazzurra.porlezza@croce azzurra.net) e 3 posti a Rovellasca, via Monza 2 (0296343505 – info@sede.croceazzurra.net), per attività sui mezzi per accompagnamenti semplici (dimissioni, trasferimenti tra ospedali etc.), gestione del centralino e di tutti gli aspetti quotidiani dell’associazione.

Anffas onlus San Fermo della Battaglia: 2 posti nell’ambito del progetto di assistenza disabili “Tesori da scoprire” presso la Casa Famiglia di via Riboni 12. Per informazioni: 3470312097 (Dott.ssa Gabriella Alberti) – lella.albi22@gmail.com.

Villa Bernasconi Cernobbio: 1 posto per servizi scolastici (Comune di Cernobbio), 5 posti per area cultura e turismo di cui 4 posti nello staff di Villa Bernasconi, in viale Largo Campanini 2, con mansioni di accoglienza e animazione del Museo della Casa che Parla e 1 posto all’Infopoint, in via Largo Campanini 1. Durata 1 anno per 25 ore settimanali (in area cultura e turismo l’impegno riguarderà anche il sabato e la domenica). Per informazioni, 0313347209 – villa.bernasconi@comune.cer nobbio.co.it.

 

A cura di Alessia Roversi per inserto Diogene de La Provincia di Como el 18 gennaio 2022

#TAG: Como  Giovani  Servizio Civile Nazionale  

NOTIZIE CORRELATE

Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
CSV Lombardia Sud ETS – Punto di Pavia presente al Career Fair Unipv 2025 per promuovere l’impegno nel Terzo Settore

CSV Lombardia Sud ETS - Punto di Pavia sarà presente con un proprio spazio dedicato al Career Fair Unipv...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
Coltivare le periferie, evento conclusivo sabato 24 maggio a Sagnino

Sabato 24 maggio, dalle ore 10, a Sagnino si terrà un evento speciale a conclusione del progetto "Coltivare le...

14 Maggio 2025 Di CSV Insubria COAccoglienza, alimentare, Ambiente, Arte dell'integrazione, Beni comuni, Coesione sociale, Como, Comunita e territorio, Legalità
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più