Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Il volontariato che cambia la sanità. Il tempo della relazione è tempo di cura: convegno a Bergamo sabato 19 febbraio 2022 ore 10.00

CSV Bergamo2022-02-11T17:44:43+01:00
Pubblicato il
10/02/2022
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

“Il volontariato che cambia la sanità. Il tempo della relazione è tempo di cura”: è questo il titolo del prossimo appuntamento di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022 in programma per sabato 19 febbraio alle ore 10.00.

Il volontariato rappresenta una risorsa importantissima all’interno dei processi di cura e del sistema della sanità: basti pensare alle numerose associazioni che si occupano di aiuto ai malati, di prevenzione, di promozione della salute, ma anche all’impegno che molte realtà associative e della società civile stanno investendo nella costruzione delle Case della Comunità collaborando attivamente con gli enti pubblici. I volontari sono un vero e proprio punto di riferimento nell’aiuto, nell’informazione, nell’ascolto e nel conforto per i pazienti e i loro familiari che spesso sono portatori di bisogni che vanno ben oltre l’erogazione di una prestazione sanitaria. Non può esistere cura degna di tale nome senza l’ascolto di questi bisogni.

Oggi più che mai, è fondamentale ribadire la necessità di un passaggio dal curare al prendersi cura, che vada al di là delle logiche di tipo economico o tecnologico e che rimetta al centro la dimensione umana. All’interno di questo processo quale ruolo assume il volontariato e come si colloca dentro i sistemi di cura profondamente toccati dalla pandemia in corso? I due anni appena trascorsi che cosa hanno insegnato? Come possono le istituzioni valorizzare quanto hanno visto, lasciandosi contaminare dal riconoscimento del volontariato come parte integrante del sistema di cura?

Apriranno l’incontro, portando i saluti istituzionali, la Presidente di CSVnet Chiara Tommasini, il Vicepresidente di ANCI Stefano Locatelli, il Sindaco del Comune di Bergamo Giorgio Gori e il Presidente di CSV Bergamo Oscar Bianchi. Interverrà con un videomessaggio anche Letizia Moratti, Vicepresidente Regione Lombardia e Assessore al Welfare. Seguiranno alcuni contributi che aiuteranno ad approfondire la dimensione relazionale della cura e il ruolo del volontariato nel post pandemia; interverranno:

  • Luigina Mortari, docente di Filosofia della Cura all’Università degli Studi di Verona (in collegamento);
  • Fabrizio Pregliasco, virologo e Presidente ANPAS (in collegamento);
  • Giuseppe Remuzzi, direttore Istituto Mario Negri;
  • Telmo Pievani, filosofo della scienza (in collegamento);
  • Giacomo Poretti, attore e autore del libro “Turno di notte” (in collegamento);
  • Andrea Costa, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute (in attesa di conferma).

Modera Riccardo Bonacina di Vita Non Profit.

L’appuntamento è organizzato da CSV Bergamo e Comune di Bergamo insieme a Provincia di Bergamo, Fondazione della Comunità Bergamasca, Università degli Studi di Bergamo, Diocesi di Bergamo e CSVnet Lombardia con il patrocinio di CSVnet e ANCI e il patronato di Regione Lombardia. Mediapartner: Vita Non Profit, L’Eco di Bergamo, Eppen.

Si svolgerà nella Sala Oggioni del Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo e verrà trasmesso in diretta streaming sulla Pagina Facebook “Capitale Italiana del Volontariato | Bergamo 2022” e sui canali social di CSV Bergamo, CSVnet e Vita Non Profit.

La partecipazione all’incontro è gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili. È gradita la conferma anche in caso di partecipazione online.

Clicca qui per iscriverti

PER INFORMAZIONI: cultura.bergamo@csvlombardia.it

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA
#TAG: Bergamo  eventi  Sanità  

NOTIZIE CORRELATE

Giornata di Studio: 11 luglio chiusura straordinaria ufficio

Venerdì 11 luglio 2025: uffici di CSV Bergamo chiusi per giornata di studio Informiamo che venerdì 11 luglio 2025 gli...

9 Luglio 2025 Di CSV BergamoBergamo, CSV - Si parla di noi
Monza: rete di aiuto per pazienti e famiglie al San Gerardo

Società di San Vincenzo De Paoli e Ospedale San Gerardo: nasce una nuova rete di aiuto per pazienti e...

9 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Monza, Sanità
Giornata delle persone in movimento

Terradice APS in collaborazione con Laboratorio Nautilus organizza per sabato 19 luglio 2025 dalle ore 16.00 presso lo Spazio...

9 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, eventi, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più