Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Accoglienza profughi dall’Ucraina

CSV Insubria Como2023-03-17T11:14:27+01:00
Pubblicato il
10/03/2022
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

SEGNALAZIONE DI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

il Ministero dell’Interno chiede di collaborare per definire un quadro costantemente aggiornato dei dati relativi alla presenza dei minori stranieri non accompagnati sul territorio nazionale con lo scopo di tracciarne il collocamento.

A tutti gli ETS la cui operatività si concretizzasse nell’accoglienza di profughi ucraini, in particolare minori non accompagnati, si chiede di compilare il file excel sotto riportato da scaricare “allegato monitoraggio minori.xlsx” tenendolo sempre aggiornato e di trasmetterlo con cadenza settimanale al seguente indirizzo di posta cd.minorinonaccompagnati@pecdlci.interno.it

Inoltre si sottolinea la necessità che la presenza dei minori giunti sul territorio italiano sia tempestivamente segnalata anche alle autorità competenti (Questure, Comuni, Tribunale per i minorenni) anche allo scopo di consentire a queste ultime il popolamento del Sistema Informativo Minori del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

allegato-monitoraggio-minori.xlsx (1 download)

—

BANDO REGIONALE TUTORI VOLONTARI di MINORI

La Città di Como conosce da anni il fenomeno della migrazione ed è deputata, come Amministrazione, all’accoglienza dei “Minori stranieri non accompagnati”.

L’Amministrazione comunale ha l’obbligo di provvedere alla loro accoglienza, identificando idonee strutture che possano garantire assistenza socio-sanitaria e relazioni con organi competenti, nonché un accompagnamento graduale all’autonomia che approdi all’inserimento sociale nella Comunità.

Ad affiancare l’Amministrazione in questo percorso sono chiamati i “Tutori volontari”, che costituiscono non solo dei rappresentanti giuridici dei minori, ma devono essere una presenza attenta nella loro vita, intercettando criticità, bisogni, aspirazioni: qualcuno da chiamare per nome che sia un riferimento costante.

Per diventare “Tutore volontario” occorre rispondere ad uno degli avvisi pubblici di selezione e di formazione per tutori volontari emessi dai GARANTI REGIONALI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA.

Gli aspiranti Tutori volontari, dopo un corso di formazione, sono inseriti in un elenco istituito presso il Tribunale per i minorenni che procederà alla nomina. Nessun Tutore è solo, la rete di Tutori volontari attiva sui diversi territori è disponibile per scambiare esperienze e supportare nella gestione delle diverse funzioni e incombenze.

Ci appelliamo ai Cittadini perché rispondano all’ultimo bando pubblicato da Regione Lombardia (Bollettino ufficiale regionale del 23 febbraio 2022 – Serie Avvisi e concorsi – bando n. 8 da pag. 49) per esprimere la propria disponibilità ad accompagnare i minori stranieri nel loro percorso di integrazione nel nostro territorio.

Questo il link: http://www.consultazioniburl.servizirl.it/ConsultazioneBurl/

Le domande di partecipazione devono essere inviate mediante PEC (o raccomandata con avviso di ricevimento) all’indirizzo garanteinfanziaeadolescenza@pec.consiglio.regione.lombardia.it; la PEC deve essere intestata al candidato.

Seguirà il percorso formativo.

I requisiti per poter diventare tutori sono i seguenti: cittadinanza Italiana o di altro paese dell’Unione Europea oppure di Paese Terzo, conoscenza della lingua italiana, residenza in Italia, età non inferiore ai 25 anni, godimento dei diritti civili e politici, assenza di condanne o di procedimenti di prevenzione, ineccepibile condotta, ma soprattutto disponibilità di tempo e generosità di energie per esercitare la funzione.

—

Il SERVIZIO AFFIDI SOVRADISTRETTUALE di Como, Lomazzo, Cantù è operativo rispetto alla segnalazione della presenza di minori non accompagnati per i quali è necessario trovare una ospitalità temporanea.

Per tutelare sia i bambini, che le famiglie che sono pronte all’accoglienza e al sostegno familiare, il suddetto servizio dà disponibilità per approfondire la conoscenza di single, coppie o famiglie, in previsione di tale evento.

Coloro che sono intenzionati a dare la propria disponibilità o conoscono persone che vogliono cimentarsi in questa esperienza possono contattare gli operatori preposti presso la sede del servizio: Azienda Speciale Galliano di Cantù, al numero 031 4971340 o alla mail servizioaffidi@aziendaspecialegalliano.it

—

ACCOGLIENZA e ASSISTENZA SANITARIA di CITTADINI UCRAINI

Lasciamo, infine, di seguito le indicazioni che ATS Insubria ha predisposto in riferimento all’assistenza sanitaria di cittadini in arrivo dall’Ucraina

https://www.ats-insubria.it/attachments/article/7069/assistenza_sanitaria_rifugiati_ucraini.pdf

—

#TAG: Como  

NOTIZIE CORRELATE

Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
Coltivare le periferie, evento conclusivo sabato 24 maggio a Sagnino

Sabato 24 maggio, dalle ore 10, a Sagnino si terrà un evento speciale a conclusione del progetto "Coltivare le...

14 Maggio 2025 Di CSV Insubria COAccoglienza, alimentare, Ambiente, Arte dell'integrazione, Beni comuni, Coesione sociale, Como, Comunita e territorio, Legalità
Celebrazioni como 80esimo liberazione
La mostra sul Monumento alla Resistenza europea di Como cerca volontari

Si intitola “Il movimento sospeso -  Gianni Colombo e il Monumento alla Resistenza Europea” la mostra allestita fino al...

7 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, eventi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più