Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

25 Afrodiscendenti e una rete nazionale in campo per la lotta al razzismo anti-nero e afrofobia

CSV Lombardia2022-07-07T15:35:38+02:00
Pubblicato il
21/06/2022
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email
Dalla Costa D’Avorio all’hinterland milanese, dal Congo alla provincia di Bologna ma anche Zambia, Angola, Nigeria. Anche se nati oppure cresciuti in Italia le loro radici rimandano all’Africa. Voci e volti di un’Italia afrodiscendente si sono unite per contrastare e decostruire linguaggi e atteggiamenti discriminatori nei confronti delle persone di provenienza africana.
Sono loro i protagonisti e le protagoniste dei dieci video di approfondimento “Non è solo una questione di pelle” e di “Get under my skin” il ciclo di podcast in sette puntate realizzato nell’ambito del progetto europeo Champs (Champions of Human rights And Multipliers countering afrophobia and afrophobic Speech).
Storie di ragazze e ragazzi trasformati da potenziali bersagli di discriminazione in testimonial di azioni di sensibilizzazione e “sentinelle” attive nei contesti “chiave” della nostra società (media, educazione, terzo settore, salute) per promuovere una nuova attenzione e un modo diverso di reagire agli atteggiamenti afrofobici.
Un fenomeno, l’afrofobia, che sta prendendo sempre più piede come evidenziano i dati: secondo il rapporto “Being black in the EU” (FRA/EU, 2018), il 39% delle persone di origine africana si è sentito discriminato e ha sperimentato tra i più alti livelli di esclusione socio-economica, stereotipi negativi e atti di violenza e incitamento all’odio (PAD Week – maggio 2018). Sempre secondo il rapporto, la discriminazione è particolarmente evidente in Italia, dove si segnalano rappresentazioni spesso negative degli afrodiscendenti nei media, nei curricula scolastici e nei materiali didattici.
Un’indagine qualitativa – realizzata all’interno del progetto dall’Osservatorio di Pavia e che sarà presentata ad ottobre 2022, conferma la pervasività di episodi di razzismo nel vissuto quotidiano e professionale di afrodiscendenti, indipendentemente dalla collocazione lavorativa, dal genere e dal territorio di residenza. Discriminazioni nella sfera individuale e in quella sociale, aggravate da una carenza di consapevolezza nella società.
Uno degli obiettivi di Champs è diffondere informazioni corrette sul razzismo in Italia, emarginando forme di afrofobia, utilizzando i contenuti multimediali presentati per approfondire il linguaggio e atteggiamenti razzisti e normalizzare la presenza di corpi neri nei media italiani. Tale obiettivo è portato avanti anche grazie al contributo degli A.F.A.R. – “Afrodescendants Fighting Against Racism”, 25 ragazze e ragazzi individuati con una call e diventati protagonisti di un percorso di formazione specifico, caratterizzato anche dallo scambio di esperienze e vissuti.
Alcuni di loro si sono prestati a raccontare le loro storie. Attraverso i video e i podcast quello che emerge dai loro racconti è il desiderio di essere comprese e compresi, di poter raccontare con parole giuste e nuove le loro esperienze. 
Come Axel Beugre, 21 anni studente di International Relations and Global Affairs all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nato e cresciuto a Milano da genitori della Costa d’Avorio “L’esperienza da ragazzo nero in Italia mi ha reso la persona che sono oggi, forte e incapace di arrendersi davanti agli ostacoli. Il mio obiettivo nella vita è aiutare tuttə noi a rendere il mondo un posto più equo”. C’è chi invece ha costruito la propria identità ritrovando le radici, come accaduto a Simão Amista, Italo-afrobrasiliano ma modenese di adozione, educatore e formatore nel settore dell’accoglienza e delle migrazioni. Esperto di filosofie e spiritualità africane ed afrodiasporiche delle Americhe, ha focalizzato il suo “attivismo” sulla cultura: “Da anni organizzo o partecipo a mostre, eventi, seminari dove mi impegno per una divulgazione della storia, dell’arte e dei saperi da un punto di vista afrocentrico”.

Per “decolonizzare lo sguardo e promuovere l’antirazzismo evitando superficialità e semplificazioni è fondamentale partire dalla formazione, come sottolinea Stefania N’Kombo José Teresa, classe 1996 nata a Narni (TR) da genitori entrambi angolani e laureata in storia della filosofia. Tra le sue aspirazioni c’è “Mettere in campo tutto ciò che ho studiato al servizio di una lotta che sia realmente intersezionale a partire da una delle trincee più importanti: i luoghi della formazione”.
 
L’idea dei protagonisti infatti non è solo quella di raccontare ma di proporre strumenti e risposte per affrontare con un linguaggio semplice e chiaro temi concreti, come l’accesso al mercato del lavoro per gli italiani non bianchi e la meritocrazia; l’uso del linguaggio discriminatorio e la consapevolezza nell’opinione pubblica italiana; il razzismo sui social; la rappresentazione degli afrodiscendenti nelle istituzioni pubbliche italiane. I podcast, prodotti da Dtech4good, saranno disponibili sulle principali piattaforme di ascolto, i video prodotti da Cantera SRL saranno disponibili sul canale YouTube del progetto. Entrambi i contenuti multimediali saranno disponibili sul sito www.stop-afrofobia.org e Instagram @stop_afrofobia.

Il progetto è finanziato dal programma Rights, Equality and Citizenship (REC) dell’Unione Europea. È realizzato in partenariato con Amref Health Africa Onlus Italia, CSVnet, Festival Divercity, Le Réseau, Razzismo Brutta Storia e l’Osservatorio di Pavia in collaborazione con Arising Africans, Carta di Roma e CSV Marche.
#TAG: Coesione sociale  

NOTIZIE CORRELATE

Coltivare le periferie, evento conclusivo sabato 24 maggio a Sagnino

Sabato 24 maggio, dalle ore 10, a Sagnino si terrà un evento speciale a conclusione del progetto "Coltivare le...

14 Maggio 2025 Di CSV Insubria COAccoglienza, alimentare, Ambiente, Arte dell'integrazione, Beni comuni, Coesione sociale, Como, Comunita e territorio, Legalità
Le guerre non si pagano in tempo di guerra

La rete delle associazioni di Lodi Solidale in collaborazione con il Comune di Lodi Assessorato alla Partecipazione e CSV...

14 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Lodi
Progetto Artemisia

Giovedì 08 maggio 2025 alle ore 17.00 presso la Sala della Musica della Fondaizone Maria Cosway in Piazza Zaninelli,...

30 Aprile 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Coesione sociale, Disabilità, donna
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più